di Redazione
L’edizione 2020 della Giornata Europea della cultura ebraica – un’edizione quest’anno tutta virtuale – si aprirà sabato 5 settembre alle ore 21 con lo spettacolo ‘L’ebreo errante’, un prologo semiserio di e con Gioele Dix.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Giornata Europea della Cultura ebraica – Milano e sul sito Mosaico.
Cultura e Società
Madelyn Renée: «Mia amata Milano, cantare libera l’anima. Anche dallo stress»
di Marina Gersony
Un curriculum di studio e carriera da prima pagina. Anni di lavoro sui più prestigiosi stage del mondo, a fianco di Luciano Pavarotti. Ma anche una yiddische mame che non rinuncia al gefilte fish. La soprano americana, milanese d’adozione, insegna a usare la voce per curare il corpo, la psiche e le emozioni. E magari scoprire il talento
Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.
Fuori dalle regole: i diversi dell’arte del ‘900
di Ilaria Myr
Malati, nell’anima o nel corpo; devianti dai canoni imposti dalla società. Omosessuali o bisessuali, ebrei o eretici, donne volitive e determinate, penalizzate perché donne. Un viaggio alla scoperta degli “outsiders” del ‘900, artisti geniali riscoperti da un “creativo” di professione…
Israele è sempre e solo stata impegnata in guerre difensive. Qualcuno lo ricorda?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lo scorso giugno, 1080 parlamentari europei hanno inviato una lettera ai rispettivi governi contro l’annessione della Cisgiordania da parte di Israele
Aprire la porta o lasciarla chiusa? Ecco il dilemma della sposa
di David Zebuloni
Quante volte abbiamo desiderato, anche solo per un istante, di rinchiuderci in una stanza e fingere di non essere mai esistiti? Lasciare il mondo fuori dalla porta e aspettare che tutto finisca? Questa è la storia di Marghi, che nel giorno più importante della sua vita decide di barricarsi nella sua camera
Lo riconoscete? Il quadro sottratto dai nazisti sta cercando il suo proprietario
di Michael Soncin
«Se riconoscete questo paesaggio o avete qualsiasi informazione su questo quadro, fatecelo sapere». Così recita la frase, con tanto di pannello esplicativo, affissa accanto al dipinto orfano del suo erede. Si tratta di una delle tante opere sottratte illegalmente al popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ricordando Rav Steinsaltz: “Non siate mai come le patate, non nascondetevi sotto terra”
di David Zebuloni
Il mondo ebraico sembra non essersi ancora ripreso dalla scomparsa di Rav Steinsaltz. Una perdita che ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nei suoi discepoli, ma in chiunque abbia incrociato lungo il proprio cammino la figura ricurva e lo sguardo ironico del grande Maestro di Talmud.
Maestri e leggende del Talmud, un’opera di Elie Wiesel
di David Zebuloni
In questo volume edito da Giuntina Wiesel svela ai lettori lati inediti e nascosti, decisamente più intimi e umani, dei saggi che hanno composto quell’opera monumentale che è il Talmud.
Dal 5 al 10 settembre la Rassegna del Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano sarà online
di Redazione
Dopo il Toronto Jewish Film Festival e altri festival cinematografici internazionali, anche la nostra rassegna approderà nelle sale virtuali del web, sul sito della Cineteca Italiana, offrendo la possibilità di vedere film selezionati e in prima visione assoluta, superando così distanze fisiche e disponibilità di posti in sala.
Dai produttori di Fauda e Shtisel ‘Miss Gerusalemme’: la nuova ambiziosa serie tv
di David Zebuloni
La serie (The beauty queen of Jerusalem in inglese) sarà prodotta dalla rete televisiva Yes, la stessa di Fauda e Shtisel. In comune anche alcuni membri del cast: Michael Aloni, il giovane Akiva in Shtisel, e Itzik Cohen, l’invincibile Captain Ayub in Fauda.
Chiesa di 1.300 anni fa scoperta in Galilea vicino al Monte Tabor, nel villaggio di Kfar Kama
di Redazione
La scoperta della chiesa a Kfar Kama contribuirà al vasto progetto di ricerca sull’insediamento cristiano in Galilea che viene condotto dal Prof. Moti Aviam e dal Dr. Jacob Ashkenazi del Kinneret Institute of Galilean Archaeology nel Kinneret Academic College.