Cultura e Società

Gioele Dix òeggerà il 6 marzo brandi tratti dalle opere di Primo Levi

GECE 2020: il 5 settembre si alza il sipario con Gioele Dix

di Redazione
L’edizione 2020 della Giornata Europea della cultura ebraica – un’edizione quest’anno tutta virtuale –  si aprirà sabato 5 settembre alle ore 21 con lo spettacolo ‘L’ebreo errante’, un prologo semiserio di e con Gioele Dix.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Giornata Europea della Cultura ebraica – Milano e sul sito Mosaico.

Andrée Ruth Shammah e Cyril Aslanov

Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica

di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.

Fuori dalle regole: i diversi dell’arte del ‘900

Libri

di Ilaria Myr
Malati, nell’anima o nel corpo; devianti dai canoni imposti dalla società. Omosessuali o bisessuali, ebrei o eretici, donne volitive e determinate, penalizzate perché donne. Un viaggio alla scoperta degli “outsiders” del ‘900, artisti geniali riscoperti da un “creativo” di professione…

Aprire la porta o lasciarla chiusa? Ecco il dilemma della sposa

Libri

di David Zebuloni
Quante volte abbiamo desiderato, anche solo per un istante, di rinchiuderci in una stanza e fingere di non essere mai esistiti? Lasciare il mondo fuori dalla porta e aspettare che tutto finisca? Questa è la storia di Marghi, che nel giorno più importante della sua vita decide di barricarsi nella sua camera

The dead in Jaffa sarà presentato alla rassegna Nuovo Cinema israeliano

Dal 5 al 10 settembre la Rassegna del Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano sarà online

Eventi

di Redazione
Dopo il Toronto Jewish Film Festival e altri festival cinematografici internazionali, anche la nostra rassegna approderà nelle sale virtuali del web, sul sito della Cineteca Italiana, offrendo la possibilità di vedere film selezionati e in prima visione assoluta, superando così distanze fisiche e disponibilità di posti in sala.