di Michael Soncin
La start-up israeliana Aura Air ha sviluppato un dispositivo in grado monitorare l’aria, avvisando tramite App quando raggiunge alti livelli di particolato.
Cultura e Società
A tre anni dalla Sua scomparsa, un ricordo di Rav Giuseppe Laras z”l
Il 15 novembre ci lasciava Rav Giuseppe Laras z”l, per 25 anni Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano. Per ricordarlo, pubblichiamo questa intervista del 2009 con Bianca Berlinguer e Bruno Vespa.
Niente Nobel per la Pace. Le ambasciate restano a Tel Aviv. Si può essere amici di Israele senza dimostrarlo mai?
di Angelo Pezzana
Sin dalla fondazione Israele non ha mai dichiarato nessuna guerra, anche se ne avrebbe avuto pieno diritto, essendo stato da sempre circondato da Stati nemici che volevano la sua distruzione. Eppure questo piccolo Stato ha sempre scelto dal 1948 in poi la difesa,
“La vita davanti a sé”, su Netflix un film discreto con una Loren da Oscar
di David Zebuloni
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Romain Gary, il film è firmato da Edoardo Ponti, figlio della grande attrice italiana. A partire da uno splendido libro, grande regia, grande recitazione.
Essere un filosofo ebreo ai tempi del Rinascimento, tra Pico e Azaria de’ Rossi, Michelangelo e Leone
di Fiona Diwan
Esiste un Rinascimento Ebraico? Ha senso parlare di un contributo del pensiero ebraico all’Umanesimo e al Rinascimento? E quale fu l’entità dello scambio intellettuale tra ebrei e cristiani nell’Italia rinascimentale? A rispondere arriva un importante saggio Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia edizioni, di Giuseppe Veltri.
Affetto, abbraccio, relazioni al tempo della pandemia
di Veronica Harari
PSICOLOGIA ED EBRAISMO/
L’importanza dell’altro. “Kol Yisrael Arevim Zeh BaZeh” tutto Israele è garante l’uno per l’altro. Il parere di una psicoterapeuta
Alain Finkielkraut: racconto “in prima persona”
di Nathan Greppi
Un’autobiografia intellettuale: il filosofo parigino, figlio di sopravvissuti, anima del maggio francese, poi critico verso certa sinistra antisionista, ripercorre mezzo secolo di impegno civile
Una quantità sproporzionata di Nobel ebrei. Il segreto? L’enorme valore dato allo studio religioso e secolare
di Ugo Volli
Più di un terzo dei premi Nobel di quest’anno sono ebrei o di origine ebraica. Non è un caso: in centovent’anni, più o meno il 20% dei circa 900 premiati condivide la stessa origine. Ma gli ebrei al mondo sono meno del 2 per mille: è una sproporzione che esige spiegazione.
MOSCA-TEL AVIV, il russo e l’ebraico allo specchio nella creatività di Dina Rubina e Evghenia Dodina
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] I percorsi diversi ma complementari della romanziera israeliana di lingua russa Dina Rubina e dell’attrice Evghenia Dodina dimostrano la straordinaria varietà del mosaico culturale israeliano
Nadia Cohen: «Piango ogni giorno pensando a lui. Eli è l’unico uomo che abbia amato»
di David Zebuloni
Eli Cohen, l’eroe immortalato dalla serie Netflix The Spy, che ha consentito a Israele di anticipare le mosse del nemico siriano in un momento cruciale della storia, ha lasciato figli che non lo hanno conosciuto e una giovane moglie che, in cinquantacinque anni, non lo ha mai dimenticato. Un’intervista esclusiva
Il robot che raccoglie la frutta direttamente dall’albero: ecco l’ultima trovata della Start Up Nation
di David Zebuloni
La startup Tevel ha sviluppato una piattaforma di guida autonoma con robot che, grazie ad un processo basato sull’intelligenza artificiale, consente loro di raccogliere solo i frutti maturi. E mentre raccolgono, il sistema aggiorna gli agricoltori sulle quantità già raccolte.
Eroi e viaggiatori di confine
di Ester Moscati
La splendida e travagliata terra marchigiana è il paesaggio su cui si muovono i personaggi (storici) raccontati da Bendaud. Rabbini, stampatori, commercianti in perenne cammino