Cultura e Società

Settant’anni fa moriva Albert Einstein, ma che tipo di ebreo era?

Personaggi e Storie

di Roberto Zadik
Un viaggio nella sua complessa e agnostica identità ebraica, fra scienza, sionismo e contraddizioni, in occasione dei 70 anni dalla sua scomparsa avvenuta a 76 anni il 18 aprile 1955. Un ingegno talmente brillante da essere definito il “genio” per antonomasia,  Albert Einstein aveva una personalità decisamente particolare.

Che ne è stato del dialogo?

Libri

di Fiona Diwan
A sessant’anni dal lontano 28 ottobre 1965, data di promulgazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate, a che punto è oggi il dialogo ebraico cristiano? A partire da quell’evento fondante – una tappa imprescindibile -, che cosa avviene oggi?