di Nathan Greppi
“Biografie dei libri”: questa definizione, che compare sin dal secondo capitolo, è perfetta per spiegare l’intento del saggio Anne Frank. La mia vita, scritto dall’autrice tedesca Mirjam Pressler nel 1992 e tradotto da poco in italiano in una versione illustrata.
Cultura e Società
Libri della Memoria: la testimonianza di Piero Terracina
di Marina Gersony
Maestra: «Terracina, devi uscire, perché tu sei ebreo e non puoi stare con gli altri bambini» […]. Piero, un bambino di quinta elementare: «Perché devo uscire, che cos’ho fatto?». Maestra: «Te l’ho detto, sei ebreo».
Libri della Memoria: “Giudei” di Gaia Servadio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, esce il nuovo romanzo di Gaia Servadio Giudei. Febbraio 1903. Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale, Zaccaria lavora nella banca di famiglia.
Israele: nuova chiave contro il cancro, col trapianto del microbiota
di Michael Soncin
Secondo uno studio clinico presso lo Sheba Medical Center in Israele, la modifica della flora intestinale può indurre il sistema immunitario a riprogrammarsi per attaccare i tumori maligni.
Emanuele Fiano presenta il libro ‘Il profumo di mio padre. L’eredità di un figlio della Shoah’, dedicato a papà Nedo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il libro, presentato il 18 gennaio dall’autore, parla di cosa significa fare memoria, di Shoah e dell’essere figlio di un sopravvissuto. Insieme all’autore hanno partecipato Maurizio Molinari e Pierluigi Battista, seguiti da un video inviato da Liliana Segre.
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
‘Il profumo di mio padre’: alle 18.30 Emanuele Fiano presenta il suo libro sul padre Nedo
Partecipano, oltre all’autore, la senatrice Liliana Segre, Pierluigi Battista e Maurizio Molinari. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Figli della Shoah, su quella di Emanuele Fiano e di Edizioni Piemme.
Quando Schuster mandò Teresa al fronte…
di Ester Moscati
«Si chiamava Teresa Vassena ed è stata segretaria-aiutante del Card. Schuster e successivamente collaboratrice di Mons. Bicchierai. Era la sorella di mio nonno materno, morto all’età di 100 anni. Noi nipoti siamo cresciuti con i suoi racconti davvero particolari di questa donna straordinaria che ha aiutato moltissime persone…
L’altra faccia di Coco Chanel, l’amante di un nazista che volle usurpare un’azienda ebraica
di Ilaria Myr
Di Coco Chanel spia nazista si è già detto molto. Oggi nuove rivelazioni: sfruttò le leggi antiebraiche per appropriarsi di un’azienda di profumi appartenente a ebrei
Libri della memoria: dal 16 gennaio con Il Sole 24 Ore la testimonianza di Salo Muller
di Redazione
Si tratta della prima edizione italiana. Salo Muller – fisioterapista, giornalista e scrittore olandese – racconta la sua storia e come si salvò dai rastrellamenti nazisti che l’avrebbero dovuto portare ad Auschwitz.
Libri della memoria: le testimonianze a fumetti dei bambini nella Shoah
di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
‘Il ghetto interiore’ e ‘Kaddish.com’ i finalisti del Premio ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di Redazione
Il romanzo di Santiago Amigorena e quello di Nathan Englander sono stati selezionati come finalisti dalla giuria della XXI del Premio Letterario. A novembre la premiazione a Genova.