Cultura e Società

Libri della Memoria: la storia di Anne Frank raccontata ai ragazzi

Libri

di Nathan Greppi
“Biografie dei libri”: questa definizione, che compare sin dal secondo capitolo, è perfetta per spiegare l’intento del saggio Anne Frank. La mia vita, scritto dall’autrice tedesca Mirjam Pressler nel 1992 e tradotto da poco in italiano in una versione illustrata.

Libri della Memoria: la testimonianza di Piero Terracina

Libri

di Marina Gersony
Maestra: «Terracina, devi uscire, perché tu sei ebreo e non puoi stare con gli altri bambini» […]. Piero, un bambino di quinta elementare: «Perché devo uscire, che cos’ho fatto?». Maestra: «Te l’ho detto, sei ebreo».

Libri della Memoria: “Giudei” di Gaia Servadio

Libri

di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, esce il nuovo romanzo di Gaia Servadio Giudei. Febbraio 1903. Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale, Zaccaria lavora nella banca di famiglia.

Il cinema della Shoah, un dibattito

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.

Quando Schuster mandò Teresa al fronte…

Personaggi e Storie

di Ester Moscati
«Si chiamava Teresa Vassena ed è stata segretaria-aiutante del Card. Schuster e successivamente collaboratrice di Mons. Bicchierai. Era la sorella di mio nonno materno, morto all’età di 100 anni. Noi nipoti siamo cresciuti con i suoi racconti davvero particolari di questa donna straordinaria che ha aiutato moltissime persone…