di Redazione
Il 25 marzo, appena prima di Pesach, debutterà finalmente su Netflix la terza stagione della seguitissima e amatissima serie israeliana, la prima ad essere etichettata come Netflix Original.
Cultura e Società
Cosa aspettarsi dall’amministrazione Biden-Harris? Proseguirà il cammino degli Accordi di Abramo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Gli Accordi Abramo non hanno ricevuto alcun riconoscimento internazionale, a partire dal Premio Nobel per la pace, attribuito a un recente presidente Usa il giorno stesso della elezione confidando nella sincerità della sua campagna elettorale
La famigerata Stasi, i servizi segreti sovietici, il terrorismo palestinese: cosa resta oggi di una stagione di sangue
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] Che l’Unione Sovietica abbia appoggiato, difeso ed armato a partire dagli anni Cinquanta i peggiori regimi arabi, da Nasser ad Assad a Saddam, è cosa ben nota. Meno noto è il rapporto che i regimi comunisti hanno avuto col terrorismo palestinese.
Esce la serie tv “The Attaché”, le peripezie di un israeliano a Parigi
di Nathan Greppi
La serie, la cui prima stagione è andata originariamente in onda dal dicembre 2019 al gennaio 2020, uscirà in Italia a marzo, sulla piattaforma streaming Starz Play. Ne abbiamo parlato con Eli Ben-David, che della serie è co-creatore, regista e attore protagonista.
Lettere a Dvora
di Dottoressa Dvora Ancona
Salute e benessere a cura di Dr. Dvora Ancona
Tempo scaduto Cara Dottoressa Ancona, mi chiamo Marianna, ho circa 50 anni e mi chiedo se cominciare a curarmi oppure no. Come immagino lei sappia, molte donne professioniste, quando arrivano alla mia età devono prendere questa decisione
Wellcommunity replica alla risposta di Gariwo sul Comitato dei Garanti
di Wellcommunity
Ringraziamo Gabriele Nissim per la risposta, e torniamo all’unica domanda posta al fondatore di Gariwo: “come evitare che altri personaggi non idonei vengano nominati Giusti da associazioni legate a Gariwo?” La risposta a tale domanda è nel Comitato dei Garanti, ci risponde Nissim.
Il mistero infinito dei Rotoli del Mar Morto
di Paolo Castellano Nathan Greppi e Ester Moscati
Un sito archeologico che non smette di regalare emozioni e nuove scoperte. Un tesoro di parole che connettono direttamente, come in uno stargate, il mondo di Qumran e i manoscritti biblici con la ricerca contemporanea, tra le sabbie di un deserto pieno di luce e suggestioni mistiche
In arrivo una miniserie tv sulla storia del judoka iraniano Saeid Mollaei e la sua amicizia con il collega israeliano
di Paolo Castellano
Il primo marzo le case di produzione MGM/UA Television e la compagnia israeliana Tadmor Entertainment hanno dichiarato di aver acquisito i diritti per creare una miniserie sulla vicenda del judoka iraniano Saeid Mollaei.
Sacha Baron Cohen, doppio trionfo ai Golden Globe
di Roberto Zadik
Per l’attore Sacha Baron Cohen, c’è stato un doppio trionfo ai Golden Globe 2021: “miglior attore in un film commedia o musicale” per l’esilarante seguito di Borat e “miglior attore non protagonista” per un film “serio” come Il processo ai Chicago 7
Mini-autobus a guida autonoma con tecnologia israeliana. In Europa nel 2023
di Paolo Castellano
Nel 2023 arriveranno in Francia le navette elettriche a guida autonoma con tecnologia israeliana. Il progetto verrà realizzato entro 2 anni.
I Kuzarim. Un manuale cabalistico, quasi un sogno… da leggere in diagonale
di Michael Soncin
I Chazari, detti in ebraico Kuzarim, erano un popolo nomade – il nome deriva da un verbo turco che vuol dire vagabondare – forte e indipendente, originario dall’Oriente, stabilitosi fra il VII e il X secolo tra il Mar Caspio e il Mar Nero.
Mascherina israeliana protegge dal coronavirus al 99%
di Ilaria Ester Ramazzotti
Si tratta di maschere antivirali lavabili e riutilizzabili, rivestite con nanoparticelle di ossido di zinco. I risultati dell’ultimo ciclo di test hanno rilevato la loro capacità di neutralizzare le tracce di SARS-COV-2 entro 30 minuti dal contatto con il tessuto.