Cultura e Società

Salute e Benessere: i rischi dei trattamenti illegali

Salute

di Dvora Ancona
Oggi praticamente tutti si occupano o cercano con la medicina estetica di poter guadagnare dei soldi senza alcuna preparazione e addirittura in questo caso senza essere nemmeno laureati in medicina e chirurgia.

La marcia dell'estrema destra a Varsavia

Il nazionalismo secondo George Orwell

Libri

di  Nathan Greppi
Tutti lo conoscono per le sue opere di narrativa, e in particolare 1984 e La fattoria degli animali, dove riuscì a immaginare società distopiche che rappresentavano metafore convincenti dell’Unione Sovietica,

Dalla Lituania al Negev: quando il destino dell’esilio diventa vibrante poesia

Libri

di Fiona Diwan
Il suo volto campeggia sulle nuove banconote da 100 shekel. È stata una delle grandi madri della letteratura israeliana, una delle figure più interessanti e complesse dell’Yishuv. In questa raccolta scritta tra il 1948 e il 1955 si dispiega il dolore dell’esule misto a un amore profondo per la nuova patria

Un’avventura, tra fantasmi e ombre

Libri

di Nathan Greppi
Quattro ragazzi alla scoperta dei loro spettri interiori, nella Milano contemporanea. Nel suo nuovo libro, Daniela Dawan affronta i temi dell’adolescenza e dell’impegno politico e sociale

Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola

Libri

di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.

Carlo Levi: un maestro (eclettico e poliedrico) del pensiero libero

Arte

di Michael Soncin
120 anni fa nella fiorente Torino ebraica dei primi del Novecento nasceva Carlo Levi (1902-1975), antifascista, versatile intellettuale, medico, giornalista, pittore e scrittore tra i più rappresentativi della sua epoca, oggi al centro di una grande riscoperta.