di Roberto Zadik
Qual è la situazione attuale dell’ebraismo iraniano? Finora questo quesito è rimasto totalmente avvolto nel mistero ma a svelarlo, almeno in parte, ci pensa il coinvolgente manuale fotografico Jews of Iran, ebrei dell’Iran
Cultura e Società
Il mio Venticinque Aprile
di Fiorella Nahum
Sono nata a Tripoli di Libia nel 1934, da una famiglia ebrea di padre e di madre, in pieno ventennio fascista, al quale mia madre sacrificò la fede nuziale contro le sanzioni, e mio padre dedicò la maggior parte della sua vita di lavoro presso il Ministero dell’Africa Italiana.
«Così abbiamo accolto e salvato i bambini del Kindertransport da Hitler». I racconti eroici delle famiglie britanniche in un libro di Mike Levy
di Marina Gersony
Tra il dicembre 1938 e il maggio 1940, il Regno Unito accolse quasi 10.000 minori non accompagnati, prevalentemente ebrei, provenienti dalla Germania nazista e dai territori occupati sistemandoli presso famiglie affidatarie, ostelli e fattorie.
Disegnatori ebrei d’Italia, tra fumetto e illustrazione
di Nathan Greppi
Nella sua storia a fumetti Corte Sconta detta Arcana, pubblicata dal 1974 al 1977 sulla rivista Linus e facente parte della serie su Corto Maltese, l’autore Hugo Pratt (1927 – 1995) inserì un riferimento al poeta dialettale Eugenio Genero (1875 – 1947), suo nonno materno.
Resti di ebrei ashkenaziti trovati in Inghilterra, vittime di un pogrom nel medioevo
di Michael Soncin
Dopo diversi anni di studi sono emersi nuovi dettagli: i resti umani trovati a Norwich nel 2004, in Inghilterra, sarebbero da attribuirsi ad ebrei ashkenaziti vittime di un sanguinoso pogrom medievale. La ricerca pubblicata sulla rivista Current Biology.
Le comunità ebraiche italiane apriranno le porte il 18 settembre per la GECE 2022
di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.
C’è un po’ di Israele nell’anima dei Power Rangers.
di Nathan Greppi
Haim Saban, Shuki Levy, Ronnie Hadar, Jonathan Tzachor: sono solo alcuni degli israeliani che hanno partecipato al successo della serie cult per bambini degli anni ’90, che rimane una pietra miliare nella storia della tv per ragazzi. Qui la loro storia, in occasione dell’anniversario della prima messa in onda, il 28 agosto 1993.
Gene Simmons e la Shoah, la storia della madre del bassista dei Kiss deportata a Mathausen
In occasione del compleanno dl leader dei Kiss, il 25 agosto, riproponiamo un articolo scritto a maggio di quest’anno da Roberto Zadik sulla storia ebraica della sua famiglia.
Villa signorile di 1.200 anni fa scoperta nel deserto del Negev
di Ilaria Ester Ramazzotti
Descritta come la prima del suo genere rinvenuta nel deserto del Negev, la residenza, probabilmente di un ricco proprietario terriero, fu costruita intorno a un cortile centrale con quattro ali che conducevano a saloni e stanze arricchiti da pareti parzialmente affrescate e pavimenti in marmo.
A mezzo secolo dalla strage olimpica, a Monaco Israele vince la medaglia d’oro nella maratona ai Campionati europei
di Roberto Zadik
Medaglia d’oro al team israeliano dei maratoneti il 16 agosto ai Campionati europei di Monaco. Una vittoria che oltrepassa il semplice trionfo sportivo.
Theodor Herzl, il sognatore, protagonista di una serie tv firmata dall’ideatore di Shtisel
Dillo in Yiddish! Un corso base online dell’Università di Foggia, aperto a tutti
di Michael Soncin
Per iscriversi la domanda dovrà essere presentata entro il 29 agosto. Il corso si terrà presumibilmente nel periodo compreso tra settembre e dicembre 2022, ogni giovedì pomeriggio sulla piattaforma digitale dell’Ateneo, per un totale complessivo di 40 ore di didattica, distribuito in 16 lezioni della durata di 2 ore e 30 trenta minuti.














