di Nathan Greppi
La storia è interamente ambientata in un piccolo paese della campagna pugliese: Elio (Riccardo Scamarcio) gestisce un vasto terreno ereditato dal padre, dove si coltivano cedri kasher per conto degli Zelnik, una famiglia di ebrei ortodossi francesi che vivono nel paese di Aix les Bains.
Cultura e Società
Giulio Busi: storie che raccontano un viaggio spirituale, oltre il velo delle apparenze
di Fiona Diwan
Uno, la fiamma che brucia le apparenze sarà presentato con una lezione dell’autore Giulio Busi giovedì 16 giugno alle 18.30 nella Sala Grande del TFP via Pierlombardo 14; introduce Andrée Ruth Shammah; letture Alberto Onofrietti. Nell’ambito del ciclo d’incontri La grande età a cura di Irene La Scala.
Salute e Benessere: i rischi dei trattamenti illegali
di Dvora Ancona
Oggi praticamente tutti si occupano o cercano con la medicina estetica di poter guadagnare dei soldi senza alcuna preparazione e addirittura in questo caso senza essere nemmeno laureati in medicina e chirurgia.
Addio a A. B. Yehoshua. Qui un’intervista a Mosaico del 2017
di Fiona Diwan
Dopo una lunga malattia all’età di 85 anni, il 14 giugno se n’è andato il celebre scrittore a A. B. Yehoshua . Qui riproponiamo un’intervista che aveva rilasciato nel 2017 alla direttrice di mosaico Bet Magazine Fiona Diwan.
Il nazionalismo secondo George Orwell
di Nathan Greppi
Tutti lo conoscono per le sue opere di narrativa, e in particolare 1984 e La fattoria degli animali, dove riuscì a immaginare società distopiche che rappresentavano metafore convincenti dell’Unione Sovietica,
Gerstein, Safra, Kassman… In mostra il paesaggio umano e sociale di Israele
di Fiona Diwan
Sembrano degli haiku visivi: sono le immagini di Diane Safra Henin, la grande fotografa che qui sorprende con un’immagine fotografica quasi astratta mentre cattura l’istante immobile di un gruppo di bagnanti persi nelle lontananze del Mar Morto.
Dalla Lituania al Negev: quando il destino dell’esilio diventa vibrante poesia
di Fiona Diwan
Il suo volto campeggia sulle nuove banconote da 100 shekel. È stata una delle grandi madri della letteratura israeliana, una delle figure più interessanti e complesse dell’Yishuv. In questa raccolta scritta tra il 1948 e il 1955 si dispiega il dolore dell’esule misto a un amore profondo per la nuova patria
Quando nel 1967 i dipendenti Alitalia salvarono ebrei libici in fuga da Tripoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pur sotto minaccia, anche a rischio della loro incolumità e vita, dirigenti, impiegati e autisti continuarono il loro lavoro portando i perseguitati all’aeroporto e prodigandosi per trovare loro posto sugli aerei in partenza per Roma.
Un’avventura, tra fantasmi e ombre
di Nathan Greppi
Quattro ragazzi alla scoperta dei loro spettri interiori, nella Milano contemporanea. Nel suo nuovo libro, Daniela Dawan affronta i temi dell’adolescenza e dell’impegno politico e sociale
Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola
di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.
Giovani “giuste” nell’Emilia occupata dai nazisti
di Nathan Greppi
Il Collegio è un’opera che tratta la guerra dal punto di vista dei bambini, che non nascondono le loro paure e il desiderio di tornare alla normalità. Un edificio che ha visto la storia…
Carlo Levi: un maestro (eclettico e poliedrico) del pensiero libero
di Michael Soncin
120 anni fa nella fiorente Torino ebraica dei primi del Novecento nasceva Carlo Levi (1902-1975), antifascista, versatile intellettuale, medico, giornalista, pittore e scrittore tra i più rappresentativi della sua epoca, oggi al centro di una grande riscoperta.