Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.
Cultura e Società
I bambini di Haretz in fuga dalla Shoah. Un libro ispirato a una storia vera
di Marina Gersony
Soli, terrorizzati, innocenti e pieni di coraggio: sono i bambini di Haretz e la loro incredibile storia di sopravvivenza nei boschi e nel bel mezzo dell’inverno, esposti al gelo, all’ignoto, inseguiti dai nazisti e i loro cani. Ispirato a una storia vera raccontata da Rosa Ventrella.
A Pordenone, una mostra sul genio artistico di Will Eisner
di Nathan Greppi
Al PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, è stata recentemente realizzata la mostra The Spirit of Will Eisner, dedicata ad uno dei più grandi maestri del fumetto americano e mondiale. La mostra, inaugurata il 7 ottobre, proseguirà fino al 26 febbraio 2023.
Le ripercussioni del Long-Covid: cosa è emerso da uno studio israeliano
di Michael Soncin
Chi ha accusato tre sintomi diversi, comuni tra chi soffre di Long-Covid, ha riportato una diminuzione del senso di benessere inferiore del 30% a paragone di coloro, simili per età e fascia sociale che non soffrono di Long-Covid.
Nella tomba di re David scoperta una scritta di un cavaliere del Medioevo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuta nel corso di un progetto di ricerca sulle scritte dei pellegrini, che ha già catalogato più di quaranta scritte di pellegrini cristiani e musulmani in diverse lingue, la scritta reca il nome del nobile svizzero Adrian von Bubenberg, intitolato Cavaliere del Santo Sepolcro dopo il suo pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1466.
Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: cinque giorni e grandi storie al Cinema Arlecchino, grazie al CDEC (23-27 ottobre)
di Sara Ferrari
La XV Rassegna cinematografica Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, organizzata dalla Fondazione CDEC, si terrà dal 23 al 27 ottobre nelle sale dello storico Cinema Arlecchino nel cuore di Milano. Spazio ai temi della Resistenza ebraica e del rapporto tra cinema e letteratura, poi il nuovo film di Ruggero Gabbai e un documentario sulla Comunità di Roma
Il 22 e il 23 ottobre a Milano un percorso fra le pietre d’inciampo
Le pietre d’inciampo guidano gli spettatori alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dal silenzio diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio. Uscendo dal tempo della Storia accompagnano sommessamente ma in modo inesorabile i nostri passi in una discesa in quelle tenebre che hanno avvolto la nostra coscienza nazionale.
Aprirsi alla gioia e al dolore. Perché la vita è preziosa
di Marina Gersony
Una casa in fiamme di Laura Forti è una profonda riflessione su come le ambivalenze e le difficoltà possano in realtà rappresentare delle occasioni uniche di crescita per imparare ad aprirsi alla gioia e al dolore in tutta la loro intensità.
“Divulgare in Israele le opere di Rav Samuel David Luzzatto è una missione di vita”
di David Zebuloni
Jonatan Bassi, editore israeliano dalle origine italiane si è assunto l’impegno di divulgare al pubblico israeliano i tesori spirituali dell’ebraismo italiano e gli insegnamenti di Shadal, nonché Samuel David Luzzatto: uno dei più grandi maestri del diciannovesimo secolo, riseduto a Padova.
Da Haifa, un nuovo studio che potrebbe fermare l’avanzamento del Parkinson
di Michael Soncin
La scoperta potrebbe portare in futuro allo sviluppo di trattamenti in grado di bloccarne l’avanzamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista NJP Parkinson Disease del gruppo Nature, da una squadra internazionale di ricercatori, guidato dalla professoressa Shani Stern del Sagol Department of Neurobiology dell’Università di Haifa.
Quante storie racconta il dottore…
di Marina Gersony
Dopo Svita, Luciano Bassani torna in libreria con una raccolta di racconti curiosi, a volte tragicomici e surreali, nella migliore tradizione del witz ebraico. Le illustrazioni, dalla mano felice di Jean Blanchaert, impreziosiscono il testo, edito da Salomone Belforte.
Da catastrofi e disastri a volte ci si salva. Dall’utopia alla distopia letteraria, il caso israeliano
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Lo Stato di Israele è nato da un’ispirazione essenzialmente utopica: il protosionista Moses Hess è stato designato da Marx come un rappresentante del socialismo utopico; la dimensione utopica compare anche negli scritti del padre del sionismo politico Theodor Herzl.













