Cultura e Società

Memoriale della Shoah di Milano

Memoriale della Shoah: un settembre ricco di eventi

Eventi

Sabato 10 e domenica 11 settembre torna l’appuntamento con “I luoghi della Memoria”, prodotto da Piccolo Teatro di Milano, nato da un’idea di Stefania Consenti, il 13 settembre ci sarà la presentazione di “Mediterraneo”, Einaudi editore, di Caterina Bonvicini con fotografie di Valerio Nicolosi, e il 20 quella del libro “L’ombra lunga del Fascismo. Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini” di Sergio Rizzo e Alessandro Campi.

Tra “fedeltà e tradimento”, la sfida dell’ebraismo: rinnovarsi nel solco della tradizione. Domenica 18 settembre la Giornata Europea della Cultura Ebraica

di Ester Moscati
Il tema della Giornata 2022, che si svolgerà il 18 e il 19 settembre, è Il rinnovamento. A Milano, il comitato cultura della CEM ha scelto di declinarlo sui temi dell’innovazione: dalla politica all’agricoltura, dalla fede alla società. Parlano Sara Modena, Ugo Volli, Niram Ferretti, Davide Romano, David Piazza.

Il mio Venticinque Aprile

Personaggi e Storie

di Fiorella Nahum
Sono nata a Tripoli di Libia nel 1934, da una famiglia ebrea di padre e di madre, in pieno ventennio fascista, al quale mia madre sacrificò la fede nuziale contro le sanzioni, e mio padre dedicò la maggior parte della sua vita di lavoro presso il Ministero dell’Africa Italiana.

Illustrazione di Emanuele Luzzati

Disegnatori ebrei d’Italia, tra fumetto e illustrazione

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Nella sua storia a fumetti Corte Sconta detta Arcana, pubblicata dal 1974 al 1977 sulla rivista Linus e facente parte della serie su Corto Maltese, l’autore Hugo Pratt (1927 – 1995) inserì un riferimento al poeta dialettale Eugenio Genero (1875 – 1947), suo nonno materno.

Ghetto di Ferrara

Le comunità ebraiche italiane apriranno le porte il 18 settembre per la GECE 2022

di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.

Power Rangers

C’è un po’ di Israele nell’anima dei Power Rangers.

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Haim Saban, Shuki Levy, Ronnie Hadar, Jonathan Tzachor: sono solo alcuni degli israeliani che hanno partecipato al successo della serie cult per bambini degli anni ’90, che rimane una pietra miliare nella storia della tv per ragazzi. Qui la loro storia, in occasione dell’anniversario della prima messa in onda, il 28 agosto 1993.

Villa signorile di 1.200 anni fa scoperta nel deserto del Negev

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Descritta come la prima del suo genere rinvenuta nel deserto del Negev, la residenza, probabilmente di un ricco proprietario terriero, fu costruita intorno a un cortile centrale con quattro ali che conducevano a saloni e stanze arricchiti da pareti parzialmente affrescate e pavimenti in marmo.