Cultura e Società

“Dobbiamo far sentire la nostra voce”: le star della TV condannano pubblicamente gli omicidi di Washington

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Tra le celebrità che hanno condiviso questo messaggio sulle proprie stories di Instagram vi sono le star Amy Schumer (Kinda Pregnant), Debra Messing (Will&Grace) e persino Madeline Brewer che recentemente ha attirato l’attenzione del pubblico televisivo grazie al suo ruolo nella quinta ed ultima stagione della serie You, in onda su Netflix.

Venjamin Zuskin? Era mio padre

Personaggi e Storie

di Davide Romano
Dal 3 al 15 giugno al Teatro Elfo Puccini andrà in scena lo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca”, ispirato al libro di Ala Zuskin Perelman “I viaggi di Venjamin – Vita, arte e destino di un attore ebreo”. Una storia vera

Gérard Biard (Charlie Hébdo): “Intorno a Gaza è in atto una guerra morale, in cui Israele ed ebrei sono colpevoli di esistere”

Opinioni

di Maia Principe
Nell’editoriale di questa settimana, il caporedattore di Charlie Hebdo, sottolinea la stanchezza e lo sforzo di una società, quella israeliana, che sta combattendo una guerra sanguinosa, in cui la posta in gioco è la sua stessa sopravvivenza. Ma si sta combattendo anche nel mondo una guerra ideologica e di parole, in cui sul banco degli imputati ci sono Israele e tutti gli ebrei.

Memoria e Shoah al Festival di Cannes con “Eleanor the Great”: il debutto alla regia di Scarlett Johansson

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Attrice ebrea pluripremiata, Johansson ha considerato questo nuovo film un ‘matchpoint’ per la sua carriera, legandola ancor di più con le sue origini ebraiche. Eleanor the Great, infatti, si intreccia profondamente con la Shoah e il tema della memoria, raccontando la storia di un’anziana signora che si finge una sopravvissuta ai campi di sterminio mentre stringe nuove amicizie a New York.

Capitalismo di guerra: la sfida della sicurezza al diritto internazionale. Giovedì 22 maggio a Milano la presentazione del libro

Libri

di Davide Cucciati
Viviamo in una fase storica in cui la competizione economica internazionale assume progressivamente i caratteri di una guerra, sebbene combattuta con strumenti differenti. Il recente saggio di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, analizza con acutezza questo mutamento di paradigma. La presentazione sarà giovedì 22 maggio alle 18.30 al Centro Internazionale di Brera. Interverrà Mario Monti, gli autori con la moderazione di Danilo Taino.

La Kedusha di Israele (19.5.2025)

Kesher

Lunedì 19 maggio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: La Kedushà di Israele. A cura di rav Yaakov Simantov.