di Claudio Vercelli
La politica è oggi molto più debole di un tempo nei confronti dell’economia. La quale è, per sua stessa natura, una dimensione internazionale
Opinioni
AB Yehoshua non crede più nella formula “due Stati per due popoli”. Perché? Come mai nessun giornalista glielo chiede?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lo scorso aprile A. B. Yehoshua ha scritto un articolo in cui spiegava perché non credeva più nella soluzione “due Stati per due popoli”. La notizia non era di poco conto
Fratelli d’Italia, uniti si vince. I destini incrociati delle nostre antiche Comunità
di Fiona Diwan
I 70 anni dello Stato d’Israele e le varie anime dell’ebraismo italiano. Il senso di appartenenza, le spinte centrifughe, i nuovi bisogni allo specchio dell’identità. Come salvare tutte le dimensioni della contemporaneità ebraica?
Quante notizie in cui Israele non è l’“oppressore” ci vengono nascoste?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda. La disinformazione dei nostri media su Israele si sta allargando, perché?
Sul web il conflitto israelo-palestinese infuoca gli animi e le parole…
di Claudio Vercelli
Il confronto incivile si sia spostato sempre di più dai luoghi reali alle piazze virtuali. Rafforzando, molto spesso, la già diffusa propensione prevaricatoria.
Israele deve fronteggiare i nemici interni? Il quotidiano Haaretz è tra questi
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda
Il numero di aprile del Bollettino pubblica la lettera di Efraim Cohen, con il titolo “Perché Pezzana se la prende sempre con Haaretz?”
Quando il nemico non è un interlocutore possibile. Il rifiuto arabo alla trattativa rivela il vuoto politico
di Claudio Vercelli
Il fallimento della politica palestinese sta, a conti fatti, nella sua sostanziale inconsistenza. Un paradosso per chi dice ad Israele di essere un’entità abusiva. Ma la storia ha la sua dura “oggettività” e condanna chi non la sa affrontare
Perché i corrispondenti italiani da Israele attingono le loro notizie da fonti faziose, di parte, sempre contro il governo?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda L’unica accusa che non può essere rivolta ai nostri media è quella di trascurare Israele.
Le Università come palcoscenico dell’intolleranza. La mistificazione del BDS. Dal pensiero critico alla ideologia
di Claudio Vercelli
Non può essere ritenuto un caso se a costituire uno degli scenari prediletti dai gruppi anti-israeliani, e dal movimento BDS, siano divenute le università, sia italiane che europee
Scopi umanitari o politici? La trasparenza delle Ong è in dubbio. Solo Israele se ne è accorta?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda: nascondersi dietro la parola “pace” per iniziative che di pacifico non hanno nulla, è ammissibile?
Come difendersi dal dilagare delle fake news? Informandosi su fonti autorevoli. Dal Caso Hariri ai missili di Pyongyang
di Angelo Pezzana
È possibile reagire alle fake news? La domanda è sempre più attuale, anche perché ormai le bufale che dovrebbero essere immediatamente riconoscibili in realtà non lo sono più.
I nuovi “imprenditori della paura” puntano su rancore, angoscia, timore del futuro
di Claudio Vercelli
La gente chiede “sicurezza” e “protezione”. Un invito a nozze per i nuovi “imprenditori della paura”
che puntano su rancore, angoscia, timore del futuro