di Vittorio Robiati Bendaud
Da poche settimane è comparso in lingua italiana il libro Lettere, di Yonathan Netanyahu, con una premessa e una postfazione dei fratelli Benjamin e Iddo Netanyahu
Libri
Francia: e se oggi gli ebrei fossero come i marrani?
di Roberto Zadik
Un forte senso di paura. Il dilagante antisemitismo. Un disagio crescente. Ecco cosa spinge oggi molti ebrei francesi in Israele, come racconta Eliette Abecassis nel suo libro, Aliyah
O’Connors and Moscovitz Partners
Siamo a New York, al confine tra il quartiere irlandese e quello ebraico.
Dai Paesi arabi a Israele: il difficile destino dei mizrahim
di Davide Foa
Il libro I mizrahim in Israele – La storia degli ebrei dei paesi islamici (1948-77) analizza a fondo le vicende che portarono all’arrivo di questi nuovi immigrati e al loro difficile inserimento nella società israeliana.
Da Berlino a Gerusalemme, com’era dolce il sogno d’Israele
di Davide Foa
Un libro racconta le storie esemplari di un gruppo di grandi personaggi dell’intellighenzia tedesca, emigrati in Eretz Israel fra il 1920 e il 1948.
Ebrei in Sardegna, una storia antica ora in un libro
di Nathan Greppi
Presentato il 7 aprile nella sede dell’Adei Wizo il libro “Ebrei in Sardegna: segni e disegni” di Elio Moncelsi.
Fratelli per davvero? Un duro cammino
di Carlotta Jarach
In un bel saggio, l’evoluzione del dialogo ebraico cristiano: è solo nel 1959 che Giovanni XXIII elimina i termini
“perfidus e perfidia judaica” dalla preghiera del Venerdì santo
Fratelli per davvero? Un duro cammino
di Carlotta Jarach
In un bel saggio, l’evoluzione del dialogo ebraico cristiano: è solo nel 1959 che Giovanni XXIII elimina i termini
“perfidus e perfidia judaica” dalla preghiera del Venerdì santo
Ebrei di Libia, dal Sahara a Roma
di Jonathan Misrachi
In un toccante memoir, Rapahel Luzon ripercorre l’avventura tragica e felice degli ebrei di Tripoli e della Cirenaica nel XX secolo