Domenica 9 marzo alle ore 17.00 si è tenuta la presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben”. a cura di Samuele Rocca e Paolo Salom Con la partecipazione dell’Autore.
Kesher
“Editori italiani, un’avventura ebraica. La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali” (23.2.2025)
“Editori italiani, un’avventura ebraica La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi”. Fiona Diwan ne ha parlato con Anna Ferrando
“La salita di Ruben”, presentazione del libro di Daniel Sher: domenica 9 marzo da Kesher
di Redazione
Domenica 9 marzo 2025 ore 17.00, presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” edito da Salomone Belforte. A cura di Samuele Rocca e Paolo Salom, con la partecipazione dell’Autore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
‘Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 6° appuntamento (4.3.2025)
Martedì 4 marzo si è tenuto il sesto incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria. Da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman
di Esterina Dana
Quale ruolo ha la creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria? La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ne abbiamo discusso con Cecilia Nizza domenica, 2 marzo 2025, nell’incontro in diretta streaming su zoom organizzato da Kesher.
Ciclo “Le profetesse. Chuldà e la distruzione” (26.2.2025)
Mercoledì 26 febbraio si è tenuta la lezione dedicata a “Chuldà e la distruzione” all’interno del ciclo sulle profetesse.
Rav Jonathan Sacks, commenti sugli scritti: la conferenza online di lunedì 24 febbraio (RINVIATA IN DATA DA DEFINIRE)
di Redazione
L’appuntamento di oggi lunedì 24 febbraio è stato RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE
“Vita e Destino” di Grossman nel rapporto tra storia e memoria: evento online domenica 2 marzo
di Redazione
Domenica 2 marzo 2025 alle ore 17.00 si tiene la conferenza online “La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria,
da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman”. La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 5° appuntamento (18.2.2025)
Martedì 18 febbraio si è tenuto il quinto incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Note erranti: il fascino del Klezmer Swing nella conferenza di Kesher
di Anna Balestrieri
I relatori hanno saputo creare un dialogo vivace e coinvolgente. Zadik ha offerto un’introduzione esaustiva sul significato del termine “Klezmer” e sulla sua evoluzione, sottolineando il ruolo fondamentale del clarinetto e del violino nel ricreare le emozioni umane, dal lamento alla gioia, attraverso melodie cariche di storia e spiritualità.
Dal Klezmer allo swing ebraico americano, grande appuntamento di Kesher dedicato alla musica ebraica domenica 16 febbraio
di Redazione
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.00 la conferenza online “La versione americana del klezmer e la sua rapida espansione negli Stati Uniti: dal klemzer allo yiddish swing”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.







