Milano Ebraica (IT/EN)
Italia Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Job
  • Parla con il Consiglio
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03
PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ It.: Mikhà 5°, 4-6°, 8
Sef.-Ashk.: Mikhà 5°, 6-6°, 8
Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz
Domenica 13 luglio (17 Tamuz)
Digiuno del 17 di Tamuz
Inizio: 3.58-Fine: 21.56
PARASHÀ Shachrìt: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
Minchà: Esodo 32°, 11-14; 34°, 1-10
HAFTARÀ Minchà: Isaia 55°, 6 – 56°, 8
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 11 luglio (15 Tamuz)
Entrata 20.04 – Uscita 22.03

PARASHÀ Balak Numeri 22° 2 – 25° 9
HAFTARÀ Italiani: Mikhà 5°, 4-6°, 8 Sefarditi-Ashkenaziti: Mikhà 5°, 6-6°, 8

Si annuncia il digiuno del 17 di Tamuz

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
    • Kesher
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
Rosh Chodesh

Kesher

Home
Cultura e Società
Kesher
(Pagina 3)

Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 7° appuntamento (18.3.2025)

20 Marzo 2025
Kesher

Martedì 18 marzo si è tenuto il settimo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.

Corso di ebraismo online. L’idolatria (17.3.2025)

20 Marzo 2025
Kesher

Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “L’idolatria”. A cura di rav Riccardo Di Segni.

Mistici messianici, dalla Kabbalah al Hassidismo: domenica 23 marzo l’evento online di Kesher

20 Marzo 2025
Kesher

di Redazione
Domenica 23 marzo 2025 ore 17.00 siete invitati alla conferenza: “Moshe Idel, Mistici messianici Dalla Kabbalah al Hassidismo, XIII-XIX secolo”. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.

Il tema dell’idolatria nel corso di ebraismo online: lunedì 17 marzo alle 19:00

17 Marzo 2025
Kesher

di Redazione
Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “L’idolatria”. A cura di rav Riccardo Di Segni. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.

Presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” (9.3.2025)

13 Marzo 2025
Kesher

Domenica 9 marzo alle ore 17.00 si è tenuta la presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben”. a cura di Samuele Rocca e Paolo Salom Con la partecipazione dell’Autore.

“Editori italiani, un’avventura ebraica. La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali” (23.2.2025)

7 Marzo 2025
Kesher

“Editori italiani, un’avventura ebraica La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi”. Fiona Diwan ne ha parlato con Anna Ferrando

“La salita di Ruben”, presentazione del libro di Daniel Sher: domenica 9 marzo da Kesher

7 Marzo 2025
Kesher

di Redazione
Domenica 9 marzo 2025 ore 17.00, presentazione del libro di Daniel Sher “La salita di Ruben” edito da Salomone Belforte. A cura di Samuele Rocca e Paolo Salom, con la partecipazione dell’Autore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.

‘Giobbe. Sofferenza del giusto e Giustizia divina’. 6° appuntamento (4.3.2025)

6 Marzo 2025
Kesher

Martedì 4 marzo si è tenuto il sesto incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.

La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria. Da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman

5 Marzo 2025
Kesher

di Esterina Dana
Quale ruolo ha la creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria? La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ne abbiamo discusso con Cecilia Nizza domenica, 2 marzo 2025, nell’incontro in diretta streaming su zoom organizzato da Kesher.

Ciclo “Le profetesse. Chuldà e la distruzione” (26.2.2025)

3 Marzo 2025
Kesher

Mercoledì 26 febbraio si è tenuta la lezione dedicata a “Chuldà e la distruzione” all’interno del ciclo sulle profetesse.

Rav Jonathan Sacks, commenti sugli scritti: la conferenza online di lunedì 24 febbraio (RINVIATA IN DATA DA DEFINIRE)

24 Febbraio 2025
Kesher

di Redazione
L’appuntamento di oggi lunedì 24 febbraio è stato RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE

“Vita e Destino” di Grossman nel rapporto tra storia e memoria: evento online domenica 2 marzo

24 Febbraio 2025
Kesher

di Redazione
Domenica 2 marzo 2025 alle ore 17.00 si tiene la conferenza online “La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria,
da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman”. La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 18 Prossimo

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Giornata europea della cultura ebraica
  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • JOB news
  • Scuola
  • Necrologi
La Comunità Ebraica è un’associazione riconosciuta scritta al registro prefettura Milano numero d’ordine 285
C.F./P.IVA 03547690150
Privacy Policy
Cookie Policy
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright

Rispettiamo i detentori di copyright, tra cui fotografi, autori e altri soggetti, che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo.

Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti, individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali.

Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it

Grazie per la gentile collaborazione.

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione