di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
Kesher
Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo
Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021
Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.
‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’: la conferenza del 6 giugno 2021
Pubblichiamo il video della conferenza organizzata dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano su ‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’ il 6 giugno 2021. A cura di Alfonso Sassun e Daniele Liberanome.
Maimonide, dal razionalismo alla Qabala: l’evento del 23 maggio 2021
di Roberto Zadik
Il 23 maggio 2021 si è tenuto l’evento intitolato ‘Maimonide, dal razionalismo alla Qabala’ con Rav Roberto Della Rocca, e Giulio Busi, organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano
Un libro che riassume “tutto Israele”: a Kesher si parla dello scrittore Amir Gutfreund
di Roberto Zadik
Amir Gutfreund e il suo straordinario romanzo Per lei volano gli eroi presentato e analizzato con estrema lucidità nell’incontro di domenica 2 maggio in un incontro di Kesher.
Il processo diplomatico israelo-palestinese secondo Marco Paganoni
di Nathan Greppi
Con gli Accordi di Abramo e il crescente riconoscimento d’Israele da parte del mondo arabo, il processo di pace israelo-palestinese è entrato in una nuova fase, nella quale i vecchi schemi interpretativi non sono più validi.
Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione: il video della conferenza
Pubblichiamo il video della Conferenza organizzata il 7 marzo dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica su ‘Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione’ con Rav Riccardo Di Segni e Massimo Giuliani.
‘L’uso del Mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’: l’evento del 21 febbraio
‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’. Evento dell’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica a cura di Rav Alfonso Arbib e David Assael tenutosi domenica 21 febbraio 2021.
La teoria dell’evoluzionismo di Darwin è conciliabile con le parole della Torah?
di Michael Soncin
“Darwin e la Teoria dell’evoluzione in prospettiva ebraica”, è il titolo della conferenza organizzata il 14 febbraio su zoom. L’evento ha visto la partecipazione di Pietro Di Benedetti, docente di biologia molecolare dell’Università di Padova; e Gianfranco Di Segni, rabbino e biologo dell’Istituto di Biologia Cellulare del CNR.
Eutanasia e testamento biologico visti in ottica ebraica
Pubblichiamo il video dell’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura e dal rabbinato di Milano intitolato ‘Eutanasia e testamento biologico. Problemi etici della vita della vita’ tenutosi domenica 7 febbraio, a cura di rav Alberto Somekh e Rosanna Supino, Presidente AME Italia e membro della Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Milano.
La storia della famiglia Ottolenghi e la questione degli assegni di benemerenza
Pubblichiamo il video dell’evento del 31 gennaio 2021 di presentazione del libro “Ci salveremo Insieme” di Ada Ottolenghi a cura di Liliana Picciotto e la discussione su ‘La spinosa questione dell’assegno di benemerenza’.



