di Giovanna Rosadini Salom
Quest’anno l’Opera Omnia di Levi sarà tradotta in inglese e pubblicata negli Stati Uniti a cura del Centro a lui dedicato a NY
Eventi
Un sogno non interpretato è come una lettera non letta
di Rav Roberto Della Rocca
Che cos’è la dimensione onirica per la tradizione di Israel? Una forma di profezia, il veicolo della parola divina. Il modo con cui si svelano le cose nascoste….
Angeli, sogni e dybbuk per capire chi siamo
di Fiona Diwan
Poesia, cinema, musica. Un convegno di studi indaga sul tema del “Sogno e surreale nella letteratura e nell’arte ebraica”. Dalle visioni di Josef a Chagall, da Israel J. Singer a Etgar Keret…
Il Papa, gli Ebrei e le lacrime del Cardinale
di Fiona Diwan
Si sono spente le luci sul meeting di Salerno organizzato dalla CEI, -Conferenza episcopale italiana-, e da Don Cristiano Bettega con il vivace contributo, per la parte ebraica, di Vittorio Robiati Bendaud, assistente di Rav Giuseppe Laras: tema, il Dialogo ebraico cristiano, Prospettive di re-incontro tra due fedi religiose (il 24-25-26 novembre 2014).
Domare il fuoco
Riccardo Sorani apre a Milano la Galleria Esh con la mostra Codici Spaziali. Opere di metallo, vetro o ceramica forgiate con il fuoco. Sono gli elementi di una ricerca tra arte e design, per scoprire gli oggetti che avranno valore anche tra i mille anni
BookCity. Le scintille e la duplice natura umana
di Paolo Castellano
L’evento collegato al grande festival letterario milanese BookCity ha ospitato la scrittrice Yarona Pinhas che ha letto e commentato alcuni passi tratti dal suo libro “Scintille dell’anima. Un viaggio spirituale nella Cabbalà” (Edizioni Giuntina).
Bookcity. Sacrificio e altruismo nel libro ebraico
di Roberto Zadik
Del libro del libro del filosofo Moshè Halbertall “Sul Sacrificio” (Giuntina) ha parlato in sinagoga David Bidussa, mentre Andrea Gessner ha analizzato Romain Gary e la sua opera “L’angoscia del Re Salomone”, entrambi editi da Giuntina.
Amos Oz e Milano: un abbraccio in Sinagoga per Bookcity
di Ester Moscati
Uno degli scrittori israeliani più amati in Italia presenta il suo ultimo romanzo, Giuda. Storia di tradimenti, ma anche di incontri e dialogo. E dice: fate la pace, non l’amore.
Seminario Gariwo. La scuola ha bisogno dei Giusti
di Davide Foa
I Giusti e la scuola: come trarre esempio da queste figure virtuose? Questo il tema affrontato nel secondo seminario Gariwo il 14 novembre al Memoriale della Shoah.
Bookcity Milano: Amos Oz in Sinagoga
Domenica 16 novembre la Comunità ebraica di Milano, grazie alle case editrici Giuntina e Feltrinelli, ospiterà Amos Oz al Tempio Centrale di via Guastalla.
Letteratura ebraica tra sogno e surreale
di Ester Moscati
Il fascino dell’impossibile e della magia, i luoghi dell’immaginario e dell’incanto, i sognatori biblici e quelli contemporanei. Tutto questo (in parole, musica e immagini) al convegno dell’Università di Milano