di Nathan Greppi
Martedì 19 maggio con tre psicoterapeute si è tenuto il dibattito su Zoom intitolato ‘Psicologia dell’emergenza, scuola e covid-19. Fase 2, da Milano a Tel Aviv’, organizzato dall’Assessorato scuola e dall’Assessorato cultura della Comunità Ebraica di Milano.
Eventi
Le Fake news nascono perché hanno degli obiettivi da colpire
di Michael Soncin
Domenica 10 maggio si è tenuta su Zoom la conferenza dal titolo ‘Fake News – Tecniche e Obiettivi’, organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano, che ha visto come ospiti Daniel Fishman, scrittore ed esperto di comunicazione e di Alessandro Orlowski, personaggio eclettico e regista di numerosi spot pubblicitari.
La mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
di Ilaria Ester Ramazzotti
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività espositiva in modalità virtuale, condividendo online con il pubblico la mostra “Ferrara ebraica”, disponibile gratuitamente cliccando sul sito.
Il 4 aprile alle 19 Noa canterà online per Bergamo
di Redazione
Sabato 4 aprile alle 19 Noa trasmetterà un concerto in streaming, aderendo a “Il jazz italiano per Bergamo”, l’iniziativa di I-Jazz con Bergamo Jazz Festival e Fondazione Teatro Donizetti per sostenere tramite il Cesvi l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il concerto sarà trasmesso anche sui canali social di I-Jazz e dai suoi associati.
#CasaParenti e le pillole video di Andrée Ruth Shammah
di Redazione
Allo scopo di mantenere vivo e pulsante il dialogo e l’essenziale legame empatico con il proprio pubblico, il Teatro Franco Parenti, durante queste settimane di chiusura forzata dovuta all’epidemia Covid-19, propone ai suoi spettatori un programma di materiali video inediti e di archivio da visionare on line.
Domenica 22 marzo l’Agenzia Ebraica offre un concerto live online di Idan Raichel
di Redazione
Domenica 22 marzo alle ore 21 (22 ora israeliana) il cantautore israeliano Idan Raichel canterà in diretta all’interno di una trasmissione live organizzata dall’Agenzia Ebraica.
Nel ventre di Gerusalemme, la “guerra” degli scavi tra ebrei e arabi
di Fiona Diwan
Parla l’israeliano Dan Bahat grande archeologo-star. A Gerusalemme, le memorie del sottosuolo non tacciono. Litigano, gridano, si accapigliano, si guardano in cagnesco.
Jazz israeliano? Il live del favoloso pianista Yonathan Avishai incanta il Franco Parenti
di Redazione
Domenica 23 febbraio ha intrattenuto il pubblico del Teatro Franco Parenti il bravissimo pianista jazz israeliano 43enne Yonathan Avishai esibitosi all’interno della manifestazione Pianisti di altri mondi-Dal Jazz alle sonorità contemporanee in un alternarsi di brevi ed efficaci discorsi e di esecuzioni musicali.
“Storia di Sergio”: un libro di Andra e Tati Bucci racconta la storia del cugino assassinato dai medici nazisti ad Amburgo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume è stato presentato il 13 febbraio al Memoriale della Shoah di Milano da Tatiana Bucci e da Mario De Simone, fratello di Sergio e cugino delle autrici. L’incontro, moderato da Massimo Bernardini, ha ripercorso memorie, esperienze, eventi personali e famigliari.
Red Sea Diving Resort: la storia del film Netflix raccontata da una degli ex agenti del Mossad a Palazzo Marino
di Nathan Greppi
A Palazzo Marino è venuta a raccontare la sua storia martedì 11 febbraio a Palazzo Marin Yola Reitman, uno degli agenti del Mossad che negli anni ’70 e ’80 aiutarono migliaia di ebrei etiopi a fuggire in Israele, nella cosiddetta Operazione Fratelli, che ha ispirato il film di Netflix Red Sea Diving Resort. L’incontro era moderato dal giornalista Davide Romano e co-organizzato dall’associazione Amici di Israele (ADI).
Gariwo: anche il cinema parla dei Giusti. Una rassegna all’Anteo
di Redazione
Dal 16 al 20 febbraio 2020 IL CINEMA DEI GIUSTI. Storie di coraggio e di resistenza, dal genocidio armeno al tempo presente scelte da Gariwo in collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema
Seminario sulle donne nelle fedi, incontro con Miriam Camerini alla Claudiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
La prima sessione del seminario intitolato “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare”? organizzato da SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, ha visto la partecipazione di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo, iscritta al primo corso rabbinico aperto anche alle donne nel mondo ortodosso, intervenuta sul tema delle donne nelle comunità ebraiche.