di Michael Soncin
Cinquantuno capolavori provenienti dal Museo d’Arte Moderna di Le Havre, esposti per la prima volta in Italia, raccontano una storia che si dipana tra arte e memoria, mettendo in stretto dialogo la città di Mestre con quella francese, entrambe accumunate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ultimissimi giorni, fino al 31 agosto.
Arte
Foto e dipinti di Saul Leiter in mostra alla Reggia di Monza: prorogata fino al 31 agosto 2025
di Lia Mara
La mostra di Saul Leiter è stata prorogata fino al 31 agosto 2025. Sotto le luci si contano 126 fotografie in bianco e nero, 40 fotografie a colori, 42 dipinti, 5 riviste originali dell’epoca e un documento filmico, lungo un percorso espositivo che racconta lo sguardo lirico e intimista dell’artista sulla New York del secondo Novecento, uno sguardo inedito nel panorama di quegli anni.
Shirley Siegal, l’artista israeliana che dal 7 ottobre dipinge le soldatesse dell’Idf
di Michael Soncin
Il 7 ottobre 2023 è stato per Shirley come per tanti israeliani un trauma profondo, una ferita aperta ancora oggi in tutto il paese. Ma come gestire una tempesta di emozioni che segnano nel profondo dell’animo? Lei ha risposto dipingendo le donne dell’Idf , trasferendo direttamente sul foglio l’incredibile spirito di unione che ha visto tra queste giovani ragazze.
Alfred Dreyfus e altre vittime di errori giudiziari ricordate nelle sculture di Nicole Farhi
di Michael Soncin
Venticinque busti in ceramica, scolpiti a mano, ognuno raffigurante le vittime di errori giudiziari in diversi paesi del mondo negli ultimi 125 anni. Sono le opere dell’artista e stilista Nicole Farhi visibili alla Pitzhanger Manor & Gallery di Londra fino al 15 giugno 2025.
Il mondo rituale ebraico dell’artista Ester Schneider in mostra al museo Bat Yam
di Ludovica Iacovacci
Il Bat Yam Museum of Art in Israele apre le sue porte alla prima mostra personale dell’artista Ester Schneider. La mostra si chiama “Hoshana”, una supplica di preghiera tradotta come “Salvaci”. L’evento è aperto fino al 15 giugno al museo che il suo staff ama chiamare “mini Guggenheim”.
La nuova scoperta dei ricercatori di Tel Aviv: nel Paleolitico i bimbi erano mediatori spirituali
di Ludovica Iacovacci
Una nuova ricerca dell’Università di Tel Aviv suggerisce che i bambini preistorici erano creatori congiunti dell’arte rupestre europea, svolgendo un ruolo attivo nell’arte e spirituale per le loro comunità. Tra i reperti ritrovati di antichissime grotte risalenti al Paleolitico, ci sono le impronte di 14.000 anni fa di almeno due bambini
Alla Ncontemporary Milano una nuova mostra di Ruth Beraha
di Redazione
Ruth Beraha torna alla Ncontemporary Milano (via Lulli 5) con una nuova mostra curata da Caterina Avataneo. ‘Dolce o violenta che sia’ presenta una selezione di sculture, disegni e audio, a partire dall’ultima produzione dell’artista.
Brescia dedica una mostra al fotografo Joel Meyerowitz
di Nathan Greppi
È considerato uno dei più eclettici fotografi contemporanei a livello mondiale. La rassegna, aperta dal 25 marzo al 24 agosto, presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici, e propone molte delle immagini che hanno contribuito a ridefinire il concetto di “street photography”.
Al MEIS dal 12 marzo al 15 giugno in mostra “Bellissima Ester. Purim una storia senza tempo”
di R.I.
Suddiviso in quattro sezioni tematiche, il percorso di mostra si sviluppa attraverso opere d’arte rinascimentali, preziose pergamene e manufatti storici, che raccontano la straordinaria vicenda di Ester: una giovane donna capace di ribaltare il destino del suo popolo, sventando il piano del perfido Aman, consigliere del Re di Persia
“È una rappresentazione della legittimità del popolo ebraico”: arriva a New York la serie di dipinti di Salvador Dalì dedicata alla fondazione di Israele
di Pietro Baragiola
Nel 1966 Samuel Shore, direttore della casa editrice Shorewood di New York, ha commissionato a Dalì un progetto per commemorare l’imminente 20° anniversario della fondazione dello Stato d’Israele. La serie, il cui titolo “Aliyah” significa “Migrazione verso la terra d’Israele”, è costituita da 25 litografie che evidenziano importanti momenti religiosi, storici e politici della storia ebraica.
“Una soluzione giusta ed equa”: il Kunstmuseum di Basilea risarcisce le eredi di un’opera di Pissarro venduta durante le persecuzioni naziste
di Pietro Baragiola
Il dipinto La Maison Rondest, l’Hermitage, Pontoise del 1875 rimarrà parte della collezione permanente del Kunstmuseum di Basilea e sarà esposto nel suo edificio principale, in cambio le eredi riceveranno una somma pattuita da entrambe le parti. Il dipinto fu venduto all’asta ad Amsterdam nel giugno del 1933 dal proprietario Richard Semmel, ebreo tedesco.
L’arte di Silvio Wolf, a Parma e San Vito al Tagliamento, prende forma con delle installazioni site-specific
di Michael Soncin
Per vivere un’esperienza immersiva l’artista ha da poco realizzato due installazioni: “Essere e Divenire. Un Viaggio all’Origine dell’Immagine, della Vita”, dentro lo spazio di Borgo delle Colonne a Parma, fino al 22 dicembre 2024; “I Nomi della Luce. Rivelazione e Occultamento dell’Immagine” presso l’Antico Ospedale della Confraternita dei Battuti, a San Vito al Tagliamento (Pordenone), fino al 12 gennaio 2025.