In occasione di Purim, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni. Il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e il Direttore delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli presenteranno preziosi e coloratissimi esemplari di Meghillot, custoditi a Modena nella Biblioteca Estense
Cultura e Società
Da Unorthodox ad Asia: Shira Haas torna ad emozionarci sul grande schermo
di David Zebuloni
Il nuovo film, il primo della Pribar, dopo aver vinto tre premi al Tribeca Film Festival, è stata scelta per rappresentare Israele nella corsa all’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Inoltre, dal 12 di febbraio, Asia è disponibile in esclusiva assoluta in lingua italiana sulla piattaforma streaming Miocinema.
Mercoledì 24 febbraio presentazione di ‘L’estate di Aviha’
Un incontro in diretta streaming con ospiti d’eccezione per raccontare il romanzo autobiografico della grande attrice, diventato un classico della letteratura israeliana, tradotto per la prima volta in italiano dalla Casa Editrice Acquario.
Lunedì 22 febbraio presentazione di ‘La stella e la mezzaluna’
Lunedì 22 febbraio alle 18.30 verrà presentato online il libro ‘La stella e la mezzaluna’ di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti fra ebrei e mondo arabo nella storia
Ritrovati due sarcofagi romani dimenticati nello zoosafari di Ramat Gan
di Ilaria Ester Ramazzotti
I due sarcofagi romani di circa mille e 800 anni sono stati ritrovati 25 anni fa, durante gli scavi per la costruzione del parcheggio, ma sono dopo essere stati spostati sono stati dimenticati sotto la sabbia e coperti da una fitta vegetazione.
Il 17 febbraio presentazione del libro ‘Le pietre della memoria’
Il lato umano di Steven Spielberg: al regista il Genesis Prize per l’empatia dei suoi film
di Roberto Zadik
Da mezzo secolo, dal suo esordio con l’eccentrico Duel del 1971, il versatile regista ebreo americano Steven Spielberg è passato alla storia per la capacità di appassionare e di commuovere il suo pubblico. Ha ora ricevuto l’Israel Genesis Prize
La memoria dei salvati: un’opera che mette a confronto gli oppressi e gli oppressori della Shoah
di David Zebuloni
Tra i racconti più particolari che ci hanno lasciato in eredità Elie Wiesel e Primo Levi, vi sono quelli che narrano l’incontro con i loro oppressori, raccontati e poi analizzati in un’opera di Fausto Maria Greco, intitolata La memoria dei salvati (Carocci editore).
Se gli ebrei piacciono solo da vittime
di Nathan Greppi
Ha cercato di approfondire la questione lo storico Valentino Baldacci nel volume Amare gli ebrei, Odiare Israele, che raccoglie un totale di 63 suoi articoli pubblicati sulla rivista Pagine Ebraiche dall’ottobre 2018 al gennaio 2020.
Presentato “Neofascismo in grigio”, ultimo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi
Giovedì 11 febbraio, il Memoriale della Shoah di Milano ha tenuto una presentazione online dell’ultimo libro dello storico Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. L’incontro, organizzato assieme alla Fondazione CDEC, è stato moderato da Talia Bidussa, responsabile eventi del Memoriale.
Riflessioni sul Giorno della Memoria
di Paola Fargion
Sono ormai molti anni che vengo invitata da Biblioteche, Amministrazioni pubbliche o Enti privati in occasione, e non solo, del “cosiddetto” Giorno della Memoria.
“My funny Valentine”: esce il nuovo singolo di Noa
di Redazione
La cantante israeliana di origine yemenita, artista internazionale conosciuta nel corso di oltre 30 anni di carriera per la sua eclettica produzione musicale, ha scelto stavolta il jazz per comunicare un messaggio universale, l’Amore.