di Pietro Baragiola
Gran parte della sua carriera è stata intrecciata con la cultura ebraica americana, grazie ai legami stretti con registi, sceneggiatori e attori che hanno segnato la storia di Hollywood.
Cultura e Società
La storia mai raccontata dello Shin Bet
di Nathan Greppi
Nel suo libro, Arcobasso riesce non solo a spiegare egregiamente cos’è lo Shin Bet, ma anche a fornire in maniera chiara e concisa tutti gli elementi necessari per capire cos’è Israele, rendendoli più accessibili anche ad un pubblico che non conosce bene l’argomento.
La società israeliana e i suoi nemici
di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione di un intero Stato mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, è utile leggere il nuovo saggio dell’opinionista e scrittore Niram Ferretti.
Gli scrittori sono gli enfants terribles d’Israele? Voci dissidenti? No, perché chi più ama, più critica: parola di Oz, Yehoshua, Grossman
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La generazione degli enfants terribles della letteratura israeliana, i cui primi rappresentanti furono Amos Oz e Abraham B. Yehoshua, fu chiamata così in riferimento indiretto alla famosa opera di Jean Cocteau Les Enfants terribles “I ragazzi terribili”. Questa designazione si riferiva alla loro reazione contro il modello estetico illustrato da Agnon piuttosto che alle loro idee politiche.
“La cultura dell’odio”, presentazione del libro di Nathan Greppi: Milano, domenica 19 ottobre
Domenica 19 ottobre ore 16:30, Milano presso la Sala Jarach di via della Guastalla 19. Presentazione del libro La cultura dell’odio. Media, università e artisti contro Israele. Ne parliamo con rav Alfonso Arbib, Ugo Volli e l’autore Nathan Greppi.
Svelati i dipinti inediti di Carlo Levi
di Michael Soncin
A 50 anni dalla scomparsa, l’artista torinese viene ricordato con la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 2 novembre. Un viaggio tra le opere più significative dei due artisti, nato da un progetto tra la Fondazione Carlo Levi e l’Archivio Piero Martina
Un fumetto horror nazista ispira i crimini del killer del Wisconsin in “Monster: The Ed Gein Story”
di Pietro Baragiola
Pubblicato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’40, il fumetto sensazionalistico raccontava in modo volutamente scandaloso la storia di Ilse Koch, moglie di un comandante delle SS, divenuta celebre per le atrocità compiute nei confronti dei prigionieri di Buchenwald. La serie suggerisce che proprio quelle immagini e quei racconti hanno plasmato la mente del killer che ha ispirato il film Psycho, fornendogli una sorta di “modello macabro da seguire”.
Lo sapevate che? Ernst Boris Chain, uno dei “padri” della penicillina
di Ilaria Myr
Oggi l’antibiotico è il rimedio più usato per combattere infiammazioni o infezioni, ma fino all’introduzione della penicillina si moriva anche per semplici raffreddori o febbri. Forse però non tutti sanno che fra gli scopritori della penicillina c’era F.
In viaggio: luoghi di culto, tradizioni e (in)visibilità. Dimmi la Verità
di Giordana Sara Pieri
Grazie al mio lavoro ho la possibilità di viaggiare tantissimo, e ogni volta che visito una città nuova rimango incantata. Per questo affermo sempre che il viaggio è una delle mie più grandi passioni. Amo ricercare la storia delle città, immergermi nei luoghi, conoscerli e studiarli. Amo poter osservare borghi in stile barocco, fontane neoclassiche, musei contemporanei, parchi cittadini.
Due anni dal pogrom del 7 ottobre 2023: commemorazione giovedì 16 ottobre a Milano
La Comunità Ebraica di Milano vi invita a commemorare i due anni del pogrom del 7 ottobre 2023. L’evento è aperto alla cittadinanza. Con la partecipazione di Maurizio Molinari. Giovedì 16 ottobre alle ore 19:30 presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla.
Storia degli ebrei / Il giro del mondo in 80 capitoli, dall’antichità a oggi. Per conservare piccole e grandi memorie
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Il rapporto del popolo ebraico con la sua memoria storica è del tutto particolare. Non vi sono, che io sappia, altri popoli che celebrano ogni anno con commozione eventi militari o politici accaduti millenni fa e che li considerano come fatti ancora pertinenti, esempi da cui trarre orientamenti attuali.
Venezia porta d’Oriente
di Ester Moscati
Una lettura agile e interessante che si propone di indagare la relazione tra religione ed economia precapitalistica, raccontando la Venezia del Rinascimento. Le origini del sistema capitalistico sono individuate nelle attività di microcredito degli ebrei del ghetto di Venezia.