di Pietro Baragiola
Questo accordo rappresenta una delle più rilevanti acquisizioni nel settore tecnologico-militare israeliano e rafforza la cooperazione tra Washington e Gerusalemme in un momento di crescente domanda di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti.
Cultura e Società
Premio Letterario ADEI WiZo Adelina Della Pergola: selezionati i finalisti della Sezione ragazzi
di R.I.
Sono “I cugini Meyer” di Vittorio Giardino e “La vita invisibile” di Mauro Di Castro i due titoli finalisti dell’Edizione 2026 della Sezione Ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Ora la parola spetta agli allievi delle scuole a cui l’ADEI WIZO invierà in lettura i volumi. Presto scopriremo anche i candidati alla Sezione principale del Premio.
Al Memoriale della Shoah di Milano torna la mostra sul censimento degli ebrei del 1938
di R.I.
Conservato oggi alla Cittadella degli Archivi, il fondo Israeliti comprende registri e migliaia di schede familiari relative a oltre 11.000 persone. L’esposizione sarà inaugurata il 17 novembre alle 18.30 e rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2025. ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotare per mail.
“Threads of Valor”: a Miami la sfilata di Elie Tahari dedicata alle donne soldato dell’IDF
di Pietro Baragiola
I proventi sono stati destinati al nuovo programma di Tahari, Project Wardrobe, nato per fornire abiti alle veterane dell’IDF ferite e aiutarle a ritrovare sicurezza nella fase di reinserimento nella vita civile.
Bambini rapiti, bambini contesi, conversioni forzate: una vergogna attraverso i secoli
di Esterina Dana
Il testo raccoglie e integra gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, svoltosi il 20 novembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario21. Domenica 16 novembre la presentazione nell’ambito di BookCity alla Casa della Memoria con le curatrici
Attivisti propal interrompono il concerto del direttore israeliano Lahav Shani a Parigi
di Nina Prenda
Insulti, fumogeni, interruzioni in sala: si infiammano le polemiche in Francia per la protesta inscenata giovedì 6 novembre 2025 alla Philarmonie de Paris, durante un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Israele diretta da Lahav Shani.
Una voce ritrovata dell’ebraismo italiano
di Daniel Genah
Martedì 4 novembre 2025, nella sinagoga di Via Eupili a Milano, si è tenuta la presentazione del volume “Discorsi per le festività” di rav Samuele Colombo (1868-1923), pubblicato dall’editore Salomone Belforte & C. e curato da Ariel Viterbo, pronipote dell’autore.
L’Italia ebraica in mostra attraverso 70 scatti al MEIS di Ferrara
di Malka Letwin
Una preziosa testimonianza in mostra fino al 14 giugno 2026 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoahdi Ferrara. Viaggio in Italia. “Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale
Zelda e Yona Wallach: il cipresso e la fiamma. Due grandi poetesse agli antipodi, che seppero essere amiche
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Fra le numerose poetesse della letteratura israeliana del Novecento (Rachel Bluwstein; Leah Goldberg; Dahlia Ravikovitch) vorrei menzionare due figure di rilievo che si trovano agli antipodi una dall’altra. La discreta e pia Zelda (Zelda Sheyne Shneurson Mishkovsky), e la geniale e sulfurea Yona Wallach
Tra mito e storia, per ridisegnare i contorni del conflitto israelo-palestinese
di Anna Coen
Un libro irrinunciabile per capire le guerre di Israele dal 1948 a oggi. Lo storico Claudio Vercelli ci guida e fa chiarezza tra revisionismi e narrazioni parziali. Fino alla più stringente attualità. In occidente, della storia del conflitto israelo-palestinese, si parla tanto e si conosce davvero poco
Il voto fluido nella Terza Repubblica
di Fiona Diwan
Come votano oggi i Millennial, la Generazione X, Y, Z? E gli immigrati? Che cosa incide sugli spostamenti dei blocchi elettorali? Lo spiegano Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino nel saggio Gli italiani e il voto – Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese, Baldini+Castoldi
Trafficanti di valori, corruttori dell’etica nel nome di un “moralismo” ipocrita
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è che l’età nostra sia maggiormente deprecabile di quelle trascorse (plausibilmente, neanche di quelle a venire). Ogni epoca porta con sé successi e sventure, opportunità e vincoli, glorie e polveri come anche onori e infamie. Va da sé, tuttavia, che ognuno di noi si soffermi di più e meglio sul tempo che sta vivendo,














