di Anna Coen
Un libro irrinunciabile per capire le guerre di Israele dal 1948 a oggi. Lo storico Claudio Vercelli ci guida e fa chiarezza tra revisionismi e narrazioni parziali. Fino alla più stringente attualità. In occidente, della storia del conflitto israelo-palestinese, si parla tanto e si conosce davvero poco
Cultura e Società
Il voto fluido nella Terza Repubblica
di Fiona Diwan
Come votano oggi i Millennial, la Generazione X, Y, Z? E gli immigrati? Che cosa incide sugli spostamenti dei blocchi elettorali? Lo spiegano Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino nel saggio Gli italiani e il voto – Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese, Baldini+Castoldi
Trafficanti di valori, corruttori dell’etica nel nome di un “moralismo” ipocrita
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è che l’età nostra sia maggiormente deprecabile di quelle trascorse (plausibilmente, neanche di quelle a venire). Ogni epoca porta con sé successi e sventure, opportunità e vincoli, glorie e polveri come anche onori e infamie. Va da sé, tuttavia, che ognuno di noi si soffermi di più e meglio sul tempo che sta vivendo,
Gli eventi ebraici a Bookcity Milano 2025
di Nathan Greppi
Come ogni anno, a Milano giungeranno scrittori da tutta Italia e dall’estero in occasione della fiera letteraria Bookcity, la cui edizione 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre. Tra incontri, dibattiti, workshop e presentazioni di libri, non mancheranno gli eventi di interesse per i lettori di Mosaico.
Fino al 2 dicembre in via Dante a Milano una mostra fotografica sui Giusti nello sport
di Redazione
Il percorso espositivo fotografico realizzato da Gabriele Stabile racconta quattordici storie esemplari di Giusti sportivi, atleti e atlete che in ogni angolo del mondo e in epoche storiche lontane nel tempo, hanno scelto il bene, rischiando la propria vita e la propria libertà per sostenere e promuovere i valori di inclusione, rispetto, solidarietà e pace espressi dalla pratica dello sport. Fra questi il ciclista Gino Bartali e la nuotatrice siriana Yusra Mardini.
Sta iniziando una nuova fase della Storia del Medio Oriente. Ma perché l’Occidente continua a mobilitarsi contro Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È iniziata una nuova fase della storia nel Medio Oriente. Si sta finalmente arrivando alla vittoria di Israele. Perché i media e tutta la sinistra politica non se ne accorgono? Risposta scontata: non vogliono né vedere, né sentire la verità.
“Esistenza di D-o”, dai principi di Maimonide: lunedì 10 novembre su zoom
Lunedì 10 novembre 2025 alle ore 19:00 si tiene il I° appuntamento CICLO 13 principi della fede ebraica di Maimonide: “Esistenza di D-o”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia
di Ilaria Myr
Dai primi dell’800 fino ai giorni nostri: quella dei Moneta, noti produttori di pentole, è una storia di lavoro, visione, successo, ma anche di eroismo e coraggio che passa anche dalla Shoah
L’operazione dei cercapersone in Libano ispira un film
di Nathan Greppi
La casa di produzione americana Bleiberg Entertainment lancerà prossimamente le prenotazioni presso l’AFM (American Film Market) di una pellicola di spionaggio intitolata Frequency of Fear, attualmente in fase di post-produzione. Il cast comprende diversi attori diFauda, tra cui Doron Ben-David, Itzik Cohen e Marina Maximilian, oltre alla moglie del regista Quentin Tarantino, la cantante e attrice Daniella Pick.
Le vie di Yitzhak Rabin, a trent’anni dal suo assassinio
di Nathan Greppi
Il 4 novembre 1995, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin venne ucciso a colpi d’arma da fuoco a Tel Aviv da un giovane estremista. Agli occhi di molti, con lui morì anche la possibilità di ottenere la pace tra israeliani e palestinesi.
La società israeliana e i suoi nemici
di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione che si sia mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, può risultare utile leggere il saggio “Maledetto Israele!” di Niram Ferretti.
Cercando l’aria: il midrash hagadà come chiave di lettura della realtà – affascinante e complessa – del mondo
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Midrash, sostantivo derivante dal verbo darash che significa ricercare e sollecitare, è la parola che nella tradizione ebraica copre l’area di senso che in italiano va da “commento” a “interpretazione”, da “ricerca” a “indagine esegetica”.














