Cultura e Società

Premio Letterario ADEI WiZo Adelina Della Pergola: selezionati i finalisti della Sezione ragazzi

Libri

di R.I.
Sono “I cugini Meyer” di Vittorio Giardino e “La vita invisibile” di Mauro Di Castro i due titoli finalisti dell’Edizione 2026 della Sezione Ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Ora la parola spetta agli allievi delle scuole a cui l’ADEI WIZO invierà in lettura i volumi. Presto scopriremo anche i candidati alla Sezione principale del Premio.

Bambini rapiti, bambini contesi, conversioni forzate: una vergogna attraverso i secoli

Libri

di Esterina Dana
Il testo raccoglie e integra gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme,  svoltosi il 20 novembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario21. Domenica 16 novembre la presentazione nell’ambito di BookCity alla Casa della Memoria con le curatrici

Una voce ritrovata dell’ebraismo italiano

Libri

di Daniel Genah
Martedì 4 novembre 2025, nella sinagoga di Via Eupili a Milano, si è tenuta la presentazione del volume “Discorsi per le festività” di rav Samuele Colombo (1868-1923), pubblicato dall’editore Salomone Belforte & C. e curato da Ariel Viterbo, pronipote dell’autore.

L’Italia ebraica in mostra attraverso 70 scatti al MEIS di Ferrara

Personaggi e Storie

di Malka Letwin
Una preziosa testimonianza in mostra fino al 14 giugno 2026 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoahdi Ferrara. Viaggio in Italia. “Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale

Il voto fluido nella Terza Repubblica

Libri

di Fiona Diwan
Come votano oggi i Millennial, la Generazione X, Y, Z? E gli immigrati? Che cosa incide sugli spostamenti dei blocchi elettorali? Lo spiegano Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino nel saggio Gli italiani e il voto – Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese, Baldini+Castoldi

Trafficanti di valori, corruttori dell’etica nel nome di un “moralismo” ipocrita

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è che l’età nostra sia maggiormente deprecabile di quelle trascorse (plausibilmente, neanche di quelle a venire). Ogni epoca porta con sé successi e sventure, opportunità e vincoli, glorie e polveri come anche onori e infamie. Va da sé, tuttavia, che ognuno di noi si soffermi di più e meglio sul tempo che sta vivendo,