di Vanessa Kamkhagi
I nostri studenti di terza superiore hanno avuto il privilegio di trascorrere una settimana nella neonata Luiss Hub di Milano per realizzare e programmare il prototipo da loro immaginato per la Smart Home, la casa domotica del futuro. Il progetto rientra in un percorso di alternanza scuola lavoro.
Comunità
La scuola intitolata ad Anna Frank: la decisione dei ragazzi
Non è mai banale che una scuola venga intitolata ad Anna Frank, ma se la scelta del nome è fatta da un gruppo di ragazzi tra i 9 e i 12 anni, che fanno parte del “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, allora la notizia fa ancor più piacere
Un Consiglio ricco di novità e iniziative per i giovani e la Scuola
di Ester Moscati
Progetto Net@ per i liceali, contatti con la Fondazione Lauder per il finanziamento di idee innovative. E ancora la celebrazione dei 70 anni di Israele e incontri con la Città
I disturbi alimentari al centro di una serata della Fondazione Scuola
di Simona Nessim
I disturbi del comportamento alimentare sono stati al centro della serata organizzata il 14 marzo dalla Fondazione Scuola intitolata “Non parliamo del cibo parliamo di te”. Quali sono i campanelli d’allarme? Come devono intervenire i genitori? Questi e altri gli argomenti trattati dalla giornalista del Corriere della Sera Michela Proietti, dalla dottoressa Roberta Traversa e dal preside della Scuola della comunità ebraica di Milano Agostino Miele.
L’Ucei e l’Ugei lanciano per i giovani il progetto ‘Chance 2 work’. Adesioni entro il 3 aprile
di Redazione
L’Unione delle Comunità ebraiche (Ucei) e l’Unione Giovani Ebrei Italiani (Ugei) lanciano il progetto Chance 2 Work, con l’obiettivo di affiancare i giovani dai 18 ai 35 anni, iscritti alle Comunità Ebraiche nel loro percorso di crescita e inserimento professionale. 4 giornate di seminari gratuiti di formazione e orientamento (il 3 giugno a Milano) e una banca dati i servizi offerti.
ADEI-Wizo: selezionati i finalisti del premio Adelina Della Pergola
di Redazione
Vite agli angoli di Esty G.Hayim e Perle alla luce del giorno di Savyon Liebrecht sono i finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola dell’ADEI Wizo. Per il Premio Ragazzi sono stati selezionati L’orchestra degli esuli di Josh Aronson e Denise George e Grandangolo di Simone Somekh. Due le menzioni speciali: Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen e Tre piani di Eshkol Nevo.
Israele e Italia: semplicemente Fratelli di Sangue
di Amici MDA Italia
Magen David Adom: appuntamento il 25 marzo 2018, per presentare a Milano “Blood Brothers”
OLTRE: un progetto editoriale per Alyn Hospital
di Rosana Rosatti
Per gli Amici di ALYN, a favore dell’ospedale, nasce una antologia di racconti, scritti da diciassette autori, tra cui nomi importanti della fantascienza italiana
Vuoi fare l’Aliyà? Ti serve un approccio pragmatico, il sogno sionista non basta. Ecco le istruzioni per l’uso
di Ester Moscati
Difficoltà linguistiche, eccesso di illusioni, gap culturale e burocrazia incomprensibile.
Un sito web di italkim aiuterà chi ne ha bisogno. Per risolvere e non sottovalutare i problemi.
Intervista a Alberto Corcos, presidente di Irgun Olei Italia
Il coraggio di essere ebreo, due libri sui tanti che si sacrificarono per l’Italia fra le due Guerre Mondiali
di Roberto Zadik
Nonostante lo stereotipo antisemita sul popolo ebraico, tacciato di codardia o di slealtà verso il Paese “ospitante”, tanti sono stati coloro che si dedicarono alla Patria, sacrificando in non pochi casi anche la vita
Keren Hayesod: una grande serata fund raising fra sionismo, musica e solidarietà
di Redazione
Gioia, discorsi, sionismo e ricordo di Israele, della sua storia e del profondo contributo dato dal Keren Hayesod alla nascita e allo sviluppo dello Stato hanno guidato la tradizionale Cena di Gala per l’apertura della Campagna di fund raising 2018
Parole e immagini per raccontare gli Ebrei d’Egitto
di Redazione
Un pappagallo di nome Tesoro è stato il protagonista del cortometraggio di Renato Assin che ha aperto la serata dedicata alla comunità ebraica egiziana al Teatro I.