ha sfilato al corteo milanese per il 25 aprile con le insegne della Brigata Ebraica. Quest’anno, al contrario di quanto avvenuto negli anni precedenti, non ci sono state contestazioni al passaggio dello striscione sorretto da esponenti dell’Adi e della Comunità. Era presente anche la neodeputata e giornalista Fiamma Nirenstein.
Comunità
Pomodoro “uomo dell’anno” di AMATA
è stato nominato uomo dellanno 2008 dagli Amici italiani del Museo dArte di Tel Aviv (AMATA). A lui è dedicato un incontro di gala a Milano il 12 maggio in occasione del 60° anniversario della creazione dello Stato dIsraele.
Bullismo: una realtà preoccupante nelle scuole italiane
della Comunità ebraica ha organizzato due conferenze sul tema del bullismo, rivolte rispettivamente ai madrihim dei movimenti giovanili e ai genitori ed insegnanti delle scuole.
Moked: Ebrei e società
Intervista a rav Roberto Della Rocca. “Intervenire in quanto ebrei nel dibattito che attraversa la società contemporanea costituisce una sfida complessa. Lidentità ebraica sfugge alla definizione di laico e religioso come ad ogni altra definizione semplicistica, e rifiuta ogni etichetta”.
Serata inaugurale Keren Hayesod
di sostenitori senza precedenti ha contraddistinto la serata inaugurale della Campagna di raccolta fondi del Keren Hayesod di Milano. 530 persone hanno voluto testimoniare con il loro contributo lattaccamento allo Stato di Israele, oggi come mai, dalla sua fondazione di fronte a sfide difficili e nuovi pericoli.
Integrazione ed educazione interculturale a Torino
si terrà il convegno Incontriconfronti, integrazione ed educazione interculturale.
Molte le domande alla base del progetto: in che direzione sta andando la società italiana? Da paese culturalmente e storicamente omogeneo, in cui sono sempre vissute delle minoranze ci stiamo trasformando in una società multietnica e multiculturale? Quali sono i modelli possibili di integrazione, quali le basi della civile convivenza? Per quali vie i nuovi cittadini di origine straniera si potranno sentire pienamente riconosciuti nei loro diritti e nella loro identità?
Il viaggio studio in Israele: un progetto della Scuola ebraica
per la Scuola il viaggio studio in Israele. Lo scopo: permettere agli allievi della scuola di trascorrere in Israele, insieme ai loro compagni e insegnanti, unesperienza di approfondimento delle proprie radici e di contatto con una realtà multiforme e sempre in movimento come quella israeliana. Questa importantissima iniziativa diventerà uno dei momenti significativi della vita di chi frequenta la nostra scuola.
Osservatorio antisemitismo.it
contemporaneo, nato nell’ambito della Fondazione Cdec, cura un sito internet Osservatorio antisemitismo.it, che monitorizza il pregiudizio antisemita. Ne parliamo con la responsabile Chiara Ferrarotti
Imam e rabbini; il sacro e il profano
della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano e con lattivo coinvolgimento del presidente Manfredi Palmeri è stato realizzato il 6 marzo al Circolo della Stampa di Milano un primo incontro studio con lintento annunciato di consolidare il dialogo fra lislam moderato e non ideologico, lebraismo e ovviamente il cattolicesimo in una città come Milano da sempre città aperta e oggi multiculturale.
Conferenza internazionale dellAHN
Educazione collegiale, educazione verso la democrazia e i diritti dei giovani
Il 2 Marzo incontro tra giovani ebrei e giovani musulmani a Milano
ebrei e giovani musulmani a Milano
Ebrei del Libano
vivevano circa 8000 ebrei, oggi, dopo 40 anni, ne sono rimasti solo una cinquantina. Un film intitolato La petite histoire des Juifs du Liban, presentato a Milano il 25 marzo allAdei, racconta questa storia, riportando le tante vicende di questo gruppo la cui vita inizia già a cambiare dopo la nascita dello Stato dIsraele nel 1948, arrivando poi allesodo pressoché totale dopo il 1967.