che per la sua consistenza potrà rivelarsi fondamentale per il futuro della Comunità. Si tratta della proposta di vendita delledificio di via Leone XIII che ospita attualmente la NRA e che presto sarà sostituita dalla nuova Casa di riposo – Centro comunitario già in costruzione in via Arzaga, realizzazione resa possibile da una generosa donazione. Se ne è parlato il 25 settembre in unassemblea comunitaria che, con 48 voti a favore, 5 contrari e 18 astenuti, ha dato parere favorevole.
News
La sfida di Tsedeq
per 25 anni rabbino capo della Comunità di Milano e ora rabbino emerito e presidente del Tribunale Rabbinico di Milano e Nord Italia, ha presentato alla Comunità, la sera del 20 settembre, l’associazione israeliana Tsedeq
Il presidente Peres in visita a Roma
mi sono sentito più ebreo di questa sera”. Sono le parole che il presidente dello Stato di Israele Shimon Peres ha pronunciato nel Tempio Maggiore di Roma, gremito per l’occasione. Un momento di profonda commozione anche quello vissuto nel ricordare, tutti insieme, i tre soldati israeliani rapiti.
Porte aperte a Milano
Nuovo, intenso successo di partecipazione, al tempio di via della Guastalla, per lottavo appuntamento della Giornata europea della cultura ebraica. I milanesi in città si sono presentati a migliaia davanti ai cancelli della sinagoga
Le catacombe ebraiche
ebraiche che si sono salvate attraverso i secoli e la storia. Sono quelle di Villa Torlonia, sulla via Nomentana e quelle di Vigna Randanini, sulla via Appia. Si sa che ce nerano molte altre e tre furono distrutte tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Una storia di parole
le espressioni della lingua percorrono sentieri, si muovono, travasano dai contesti che le hanno partorite …
Per i programmi della Giornata europea della Cultura ebraica in Italia visitate il sito Ucei, per i programmi in Europa visitate il sito Jewish Heritage
Verso la Giornata della Cultura: la magia della parola
“Nell’umile sinagoga della mia città natale di Aïn Témouchent, in Algeria, i dieci Comandamenti erano scritti a lettere d’oro su due tavole di legno di quercia appese sopra l’armadio che conteneva i rotoli della Torah.
Testimonianze: sentieri e parole
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta allVIII edizione, si celebra in 30 paesi europei e in tutte le Comunità ebraiche italiane; ha per tema questanno Testimonianze: sentieri e parole. Levento è stato presentato in una conferenza stampa a Roma il 25 luglio dal ministro per i Beni Culturali, On. Francesco Rutelli, dal presidente dellUcei, Renzo Gattegna e dal delegato UCEI per la Giornata europea, Yoram Ortona.
I sentieri della Cultura
della Cultura Ebraica giunge in un momento felice nella breve storia di questa iniziativa che, con il passare degli anni e delle edizioni, è diventata per oltre quarantamila visitatori un piacevole appuntamento.
Si sono concluse le Maccabiadi a Roma
“E’ stata una bella esperienza, straordinaria per i giovani” dice Dolly Hoully
Benatoff rieletto presidente della Fondazione per la scuola
è stato rieletto presidente della Fondazione per la Scuola della Comunità ebraica di Milano nella prima riunione del nuovo consiglio
Tripoli, quarant’anni dopo
gli ebrei “tripolini” e di orgine libica di Milano hanno commemorato l’evento, in una serata organizzata da Yoram Ortona