La competenza dell’equilibrista. Essere ebrei sul posto di lavoro dopo il 7 ottobre

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Dopo il 7 ottobre, essere ebrei sul posto di lavoro richiede una nuova competenza: la capacità di stare in bilico, con passo fermo ma leggero, su un filo teso tra il mostrarsi e il nascondersi, tra il bisogno di appartenere e il desiderio di proteggersi. È la condizione delle minoranze invisibili: non riconosciute come tali dalle politiche di inclusione aziendali, ma esposte a discriminazioni sottili, a volte inconsapevoli.

Accettare: il primo passo per prendersi cura e costruire una strategia

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Ci sono momenti dell’anno che invitano a fermarsi per osservare con sincerità ciò che abbiamo vissuto e ciò che sentiamo dentro. Tra Rosh Hashanah e Yom Kippur, questa pausa assume un significato particolare: ci chiede di fare i conti con le nostre esperienze, di osservare le emozioni che emergono e di scegliere con cura le intenzioni per il futuro.

Quando la mente va in vacanza?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Molte persone si accorgono che, quando arriva finalmente il tempo del riposo, non riescono a riposare. Anzi: proprio quando smettono di correre, salgono in superficie pensieri, tensioni, emozioni rimaste sospese per mesi. Ci si aspettava leggerezza, e arriva l’irritazione. Si cercava silenzio, e invece la mente continua a parlare.

“Mollo tutto e mi metto in proprio”: scelta o fuga?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Il lavoro autonomo viene spesso idealizzato come una via di scampo, un modo per liberarsi da ciò che non funziona. Ma togliersi il capo di torno non basta: come si passa dall’impulsività alla concretezza di un business plan?

 

Come rientrare nel mondo del lavoro dopo una lunga pausa

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Hai lasciato il lavoro per accudire un familiare, crescere dei figli, occuparti di una persona malata. Sei stata/o un/a caregiver. Nessuno ti ha pagato per questo lavoro, ma ti ha assorbito tempo, energie, competenze. Ora vuoi rientrare nel mondo del lavoro e ti trovi davanti a un foglio bianco, a un buco nero, quello che sul curriculum si chiama “gap”.

Sei sempre andato male a scuola?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Se sei sempre andato male a scuola, non ti affezionare troppo all’immagine che cinque anni di scuola hanno costruito di te. Perché oggi vogliamo dirvi una cosa che forse nessuno vi ha mai detto: l’università non escludetela. Potrebbe fare proprio al caso vostro.

Come un cactus in uno stagno

JOB news

di Dalia Fano, responsabile di JOB
Non di solo job title. Quanto conta il contesto nelle scelte professionali? Quando cerchiamo (o accettiamo) un lavoro, ci concentriamo sul ruolo. Ma spesso è il contesto a fare la differenza tra stare e crescere. Il contesto che scegli potrebbe fare, o no, la carriera che vuoi.

Dal lavoro “Boomer” al lavoro “Alfa” – Tra Burnout e futuro sostenibile

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Il mondo del lavoro sta cambiando e con esso le priorità di chi cerca nuove opportunità o sta valutando un cambiamento professionale. In questo scenario, l’esperienza lavorativa assume un ruolo sempre più centrale. Oltre allo stipendio e ai benefit, chi cerca o cambia lavoro valuta la qualità della propria esperienza.

Bussola per orientamento nel lavoro

Lavoro, autonomia e violenza economica

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Negli scorsi articoli abbiamo affrontato, oltre ad argomenti più tecnici, aspetti che danno senso e profondità al lavoro. C’è però un tema che ancora non abbiamo affrontato ma che merita spazio: la violenza economica. Il lavoro non è solo uno stipendio. È autonomia, crescita, realizzazione, socialità e potere personale. La violenza economica cancella tutto questo.

Job Crafting: modellare il lavoro che desideriamo

JOB news

di Dalia Fano, responsabile di JOB
Il job crafting è il processo attraverso il quale le persone, consapevolmente o meno, modificano il proprio lavoro per adattarlo meglio ai loro interessi, valori e competenze. Non si tratta di stravolgere un ruolo, ma di rifinirlo, personalizzarlo e reinventarlo.