di Dalia Fano, responsabile JOB
Ci sono momenti dell’anno che invitano a fermarsi per osservare con sincerità ciò che abbiamo vissuto e ciò che sentiamo dentro. Tra Rosh Hashanah e Yom Kippur, questa pausa assume un significato particolare: ci chiede di fare i conti con le nostre esperienze, di osservare le emozioni che emergono e di scegliere con cura le intenzioni per il futuro.
Comunità
In prima linea sull’ottavo fronte: chi difende Israele fuori dalla comfort zone
di Davide Cucciati
Una serata in comunità in cui i giornalisti invitati hanno potuto ascoltare i racconti dal vivo di Ilan Dalal, padre di Guy Gilboa‑Dalal, giovane israeliano ancora ostaggio a Gaza, e Adi Karni, soldato dell’esercito israeliano che ha combattuto sia nel nord, contro Hezbollah, sia nel sud, nella Striscia di Gaza.
Il Keren Kayemet LeIsrael e la promozione della realtà israeliana in campo ambientale
di Ester Moscati
Intervista a Andrea Alcalay, nuovo presidente KKL Italia. Tanti progetti in cantiere: un nuovo Statuto, una nuova sede più funzionale e accogliente, iniziative di fund raising e viaggi di formazione. Per far conoscere Israele, la sua anima verde, l’ecologia e lo sviluppo per un mondo che cambia
Quando la mente va in vacanza?
di Dalia Fano, responsabile JOB
Molte persone si accorgono che, quando arriva finalmente il tempo del riposo, non riescono a riposare. Anzi: proprio quando smettono di correre, salgono in superficie pensieri, tensioni, emozioni rimaste sospese per mesi. Ci si aspettava leggerezza, e arriva l’irritazione. Si cercava silenzio, e invece la mente continua a parlare.
“Mollo tutto e mi metto in proprio”: scelta o fuga?
di Dalia Fano, responsabile JOB
Il lavoro autonomo viene spesso idealizzato come una via di scampo, un modo per liberarsi da ciò che non funziona. Ma togliersi il capo di torno non basta: come si passa dall’impulsività alla concretezza di un business plan?
Israele, disinformazione e ritorno dell’antigiudaismo: incontro con Scalpelli e Velardi a Milano
di Davide Cucciati
Nella Sala del Consiglio della Comunità Ebraica di Milano, si è tenuto un incontro promosso dal Consiglio della Comunità con due ospiti di rilievo: Claudio Velardi, direttore de Il Riformista, e Sergio Scalpelli, figura di primo piano della cultura milanese, del riformismo politico e tra i fondatori de Il Foglio.
Il campeggio estivo del Bene Akiva, dedicato al tema “rinascita”
di VAAD Bene Akiva Milano
Si è concluso da pochi giorni il campeggio estivo del Bene Akiva, e nel cuore di tutti noi del Vaad c’è ancora tanta emozione, gratitudine e felicità per quanto vissuto. Il tema che ha guidato questi giorni è stato la “rinascita” – un concetto potente, che parte da Israele e si intreccia profondamente con la storia ebraica. Il popolo ebraico ha sempre saputo rialzarsi, reinventarsi, rinascere anche nei momenti più bui. E oggi, più che mai, lo sentiamo sulla nostra pelle, nella nostra quotidianità.
Addio a Vittorio Mimun z’l, un punto di riferimento per la famiglia e la comunità
di Famiglia Mimun
Il 10 maggio è mancato Vittorio Mimun, padre, nonno e marito straordinario. Nato a Bengasi nel 1933, primogenito di otto fratelli, è stato fin da subito catapultato nel ruolo di capofamiglia
Il Quizzone: divertimento e solidarietà in un’unica sfida
di Marion Bernard Mordakhai
Prima del gioco, una suggestiva mostra fotografica ha offerto un viaggio per immagini tra passato e presente, che ha raccontato l’instancabile lavoro del Keren Kayemeth LeIsrael nella tutela ambientale e per la rigenerazione del territorio
Lettera di Walker Meghnagi al Direttore di Libero Mario Sechi
di Walker Meghnagi, Presidente della Comunità ebraica di Milano
Caro Direttore, in un tempo in cui le parole sembrano perdere significato e la verità viene continuamente piegata fino a scomparire, sento il bisogno, profondo e sincero, di esprimere a nome mio personale e della Comunità ebraica che rappresento la nostra più sentita gratitudine per il lavoro che Lei e il Suo giornale portate avanti con coraggio, coerenza e dignità.
A Camaldoli giovani ebrei e cristiani a confronto sulle radici comuni
di Nathan Greppi
Come tutti gli anni, arrivare non è semplice, soprattutto se non hai la macchina. Ma una volta giunti nella Foresteria del Monastero di Camaldoli, in provincia di Arezzo, i giovani giunti da ogni parte d’Italia hanno potuto rivedere vecchi amici e farsene di nuovi.
Come rientrare nel mondo del lavoro dopo una lunga pausa
di Dalia Fano, responsabile JOB
Hai lasciato il lavoro per accudire un familiare, crescere dei figli, occuparti di una persona malata. Sei stata/o un/a caregiver. Nessuno ti ha pagato per questo lavoro, ma ti ha assorbito tempo, energie, competenze. Ora vuoi rientrare nel mondo del lavoro e ti trovi davanti a un foglio bianco, a un buco nero, quello che sul curriculum si chiama “gap”.