di Alain Charbonnier *
Agente del Mossad, scoperto e impiccato sulla pubblica piazza, Eli Cohen siede nel Pantheon degli eroi d’Israele e della Guerra dei sei giorni.
Personaggi e Storie
I Radiohead contro il BDS: “È irritante che ci dicano cosa dobbiamo fare”
di Ilaria Myr
Il frontman dei Radiohead, Thom Yorke, ha criticato gli “sforzi estremamente irritanti” del movimento BDS e di dissuadere la band dall’esibirsi in Israele il prossimo mese.
Ricordando Baruch Mizrahi, un eroe fuori dagli schemi
di Nathan Greppi
Era nato musulmano, si era convertito all’ebraismo ed è morto combattendo per la causa sionista: venne ucciso durante un’operazione di spionaggio vicino a Jenin. Aveva 22 anni
Indonesia: cresce l’antisemitismo, ma la sinagoga di Tondano è ancora un’oasi di pace
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il tempio Shaar Hasyamayim a Tondano, sull’isola di Sulawesi in Indonesia, è il punto di riferimento della piccola comunità ebraica locale che vive tranquilla nonostante la crescente intolleranza nel Paese.
Chi è Amnon Shashua, punta di diamante dell’imprenditoria israeliana
di Nathan Greppi
Amnon Shashua è il presidente di Mobileye, una società che si occupa di auto a guida autonoma acquistata dalla Intel per 15,3 miliardi di dollari.
L’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice riceverà il premio Raoul Wallenberg
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lorefice è co-protagonista con Pinhas Punturello, rabbino della Sicilia e membro dell’associazione Shavei Israel, del progetto della Sinagoga a Palermo.
Dan Bahat, l’uomo che scavò nel cuore di Gerusalemme
di Fiona Diwan
Per decenni archeologo ufficiale di Gerusalemme, scopritore e scavatore del Tunnel sotterraneo che oggi possiamo visitare sotto il Kotel e, ancor prima, a fianco di Ygal Yadin nell’equipe degli scavi di Masada
Blu Greenberg: «Vivo le tensioni interiori come una ricchezza: tra tradizione e futuro»
di Vittorio Robiati Bendaud
Energica, coraggiosa e piena di humour, vivacissima. Una ortodossa e una rivoluzionaria. Certamente, una delle menti più brillanti e originali dell’ebraismo contemporaneo
Brunhilde Pomsel, la più fidata segretaria di Joseph Goebbels, è morta all’età di 106 anni
di Davide Foa
Pur riconoscendo di aver fatto parte della cerchia di persone più vicine ai vertici della gerarchia nazista, la ex-segretaria ha affermato che il suo “era un lavoro come un altro”
Il coraggio di essere un ponte
di Vittorio Robiati Bendaud
Paolo De Benedetti. Cristiano e marrano, proveniva da una famiglia di origini ebraiche. Pensatore e uomo straordinario, seppe coltivare e far fiorire lo spirito della propria ascendenza.
Dai Simboli di Cuba alla Comunità Ebraica locale. Una testimonianza
di Dova Cahan
La comunità ebraica dell’Avana è la più grande dell’isola dove ancor oggi vivono 1300 persone di fede ebraica e dove ci sono tre Sinagoghe funzionanti. I
Addio a Zygmunt Bauman. A Mosaico: “Il popolo ebraico? Sopravvive perché è liquido”
di Ilaria Myr
Abituati da sempre a vivere in una scomoda condizione “liquida”, gli ebrei hanno saputo resistere alle intemperie della storia. Parola di Zygmunt Bauman














