Attualità e news

Giorno della Memoria

Italia

Gli incontri a Monte San Savino e Civitella della Chiana.
Per la prima volta, il comune di Monte San Savino e quello di Civitella della Chiana, hanno organizzato congiuntamente, in collaborazione con l’Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, dal 27 al 29 gennaio, una serie di incontri e visite imperniati su luoghi di particolare rilevanza ebraica

Serata annuale di Tsad Kadima

Mondo

L’associazione israeliana che educa e riabilita giovani cerebrolesi, si appresta a tenere il 26 marzo l’annuale serata di Gala a Gerusalemme. La serata costituisce l’occasione di riunirsi

Ehud Olmert: questo è il mio programma.

Israele


L’uscita dalla scena del premier israeliano Ariel Sharon apre nuovi scenari sulla scena politica di Gerusalemme. In mancanza di Sharon il vice – primo ministro Ehud Olmert assume la leadership di Kadima, il nuovo

Un progetto contro la Shoah

Mondo

Come affrontare il tema tragicamente unico della Shoah, degli assassinati, della fabbrica della morte, senza cadere in retorica o in kitsch? È un interrogativo che si pongono anche gli artisti chiamati a creare monumenti in ricordo dell’Olocausto da istituzioni pubbliche e private sparse soprattutto in Europa, Israele e Stati Uniti. La loro risposta non può che essere diversificata, per cui le opere che alla fine creano sono ben diverse le une dalle altre.

Il Magen David Adom entrerà
nella Croce Rossa

Mondo

Internazionale spiana la strada all’ingresso di Israele nell’organizzazione.

Tra le ricadute del ritiro da Gaza figura anche la possibilità che il Magen David Adom entri a far parte come membro a pieno diritto della Federazione internazionale della Croce Rossa e delle società della Mezza

Nuove prospettive

Israele

C’’è uno Stato dove nemmeno i padri della patria hanno voglia di fare da gufi impagliati. C’’è un luogo dove il dibattito è vivo e i protagonisti
non hanno paura di tentare strade nuove. C’’è un popolo che prima di decidere vuole pensare, sapere, accettare il confronto.

Riconosciuto l’Itinerario europeo del patrimonio ebraico

Mondo

è stato riconosciuto come parte integrante del patrimonio europeo. Lo ha suggellato la cerimonia che si è tenuta a Strasburgo il 5 dicembre, presso il Consiglio d’Europa, durante la quale è stato consegnato il diploma dei “Grandi itinerari culturali del Consiglio d’Europa” all’Itinerario europeo del patrimonio ebraico. E’ un successo dovuto alla Giornata europea della Cultura