tra ebrei e musulmani, nella città dove a Kippur si sono avuti violenti scontri
Attualità e news
Vittorio Foa
uno dei padri della Repubblica italiana, è morto a Formia a 98 anni. Era nato a Torino nel 1910, da padre ebreo, e frequentò quell’ambiente colto e impegnato che negli anni del fascismo lo portò a militare nelle fila di Giustizia e libertà, il gruppo che faceva capo ai fratelli Rosselli.
Intervento dell’On. Fiano sulle classi separate
è intervenuto alla camera sulla mozione leghista a proposito delle classi separate per studenti immigrati.
“Penso sia sbagliato proporre ricette di divisione per risolvere il problema dell’integrazione, che è di una comunità che cresce insieme”.
Premio Heinriche Heine a Amos Oz
È lo scrittore israeliano Amos Oz il vincitore dell’edizione 2008 del Premio Heinriche Heine di Letteratura. Attribuito dalla città tedesca di Dusseldorf, è stato assegnato ad Oz per la sua sensibilità politica e il suo impegno umano a favore della risoluzione del conflitto mediorientale. Con un assegno di 50.000 euro, il premio sarà consegnato il 13 dicembre.
Convegno Internazionale a Yad Vashem
razziale del 1938 e l’educazione ebraica in Italia è il tema di un Convegno Internazionale che si terrà a Yad Vashem, a Gerusalemme nei giorni 26, 27, 28 ottobre 2008. Negli stessi giorni si terrà la Commemorazione annuale della deportazione degli Ebrei dallItalia
Lettera del Cardinale Tettamanzi alla Comunità
formula gli auguri di Rosh Hashanà alla Comunità ebraica, in una lettera a Rav Giuseppe Laras, Presidente dellAssemblea Rabbinica Italiana e Rabbino Capo emerito di Milano, a Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano e a Rav David Schiunnach