di Fiona Diwan
La Comunità di Milano ha ricordato con commozione la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. Protagonista del Dialogo ebraico-cristiano e biblista eccellente, Martini è sempre stato molto vicino al mondo ebraico. Rav Giuseppe Laras ne rievoca la personalità, l’impegno e l’amicizia
Attualità e news
Gli auguri di Barack Obama per Rosh Hashanà
Nel discorso del presidente americano un chiaro appello alla solidarietà e alla riconciliazione, e il ricordo del legame indissolubile con amici ed alleati, fra cui lo Stato di Israele.
Berlino: la kippà della discordia
Tuvia Schlesinger, ufficiale della polizia di Berlino, ha indossato la kippà mentre era in servizio. Ora è indagato per violazione della legge. Ma le cose non sono così semplici…
Qabbalah: un pensiero che governa le emozioni e che può cambiare la vita
di Ester Moscati
Perché tanto interesse verso la Qabbalah ebraica? «Perché dà una risposta alle angosce del presente e al male di vivere. guidandoci verso una vita più ricca e densa di significato”. Così dice Daniela Abravanel. E spiega perché gli insegnamenti della qabbalah possono trasformarci.
Il Sindaco Pisapia in Israele, per conoscerne la realtà
Con la delegazione giunta dall’Italia, Walker Meghnagi, Daniele Nahum e il consigliere comunale Ruggero Gabbai
Graffiti antisemiti per le strade del New Jersey
Nel quartiere di Malanapan (NJ) decine di svastiche sono state dipinte su cassette postali, segnali stradali, case e proprietà di ebrei.
Rabbini ed Imam insieme per discutere di cooperazione
L’incontro si è svolto a Parigi lo scorso 5-6 settembre, promosso dallo European Jewish Congress insieme ai rappresentanti della Grande Moschea di Parigi
La pace si scrive anche sui muri
A Shiraz, in Iran, alcuni attivisti sfidano la legge e scrivono sui muri, “no alla guerra”, in farsi, in inglese e anche in ebraico. Appartengono alla rete israelo-iraniana TehTel.
I Salmi sigillano la fratellanza spirituale tra gli ebrei e il Cardinale
di Fiona Diwan
“L’Eterno ripaga con il bene i buoni e coloro che sono retti di cuore”, recita rav Giuseppe Laras, Salmo 125, versetto 4, “e il riferimento non è ovviamente per nulla casuale”, aggiunge.