La statua di Miklós Radnóti è stata ritrovata distrutta ai piedi della fossa comune in cui il corpo del poeta ebreo ungherese fu gettato nel 1944
Attualità e news
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
Lele Fiano: chi nega la tragedia va punito
di Fiona Diwan
Il dibattito sulla legge e il reato d’opinione. Il web, nuova tribuna dei cattivi maestri. Il caso Ovadia. Parla il parlamentare PD
Da Oriente a Occidente, passando per l’Africa
Isacco Papo e Dova Cahan, autori di due libri diversissimi fra loro, raccontano il loro Novecento ebraico fra la Turchia e l’Europa, la Romania e l’Eritrea, con l’Italia come denominatore comune. Presentazioni a Milano il 13 e il 14 novembre.
Nei giorni di Ginevra, sul web la simulazione di un attacco iraniano ad Israele
Il video è stato pubblicato sul canale Youtube Iran’s view, giovedì 7 novembre
La cultura del dono
Claudio Gabbai, Vanessa Alazraki e Dalia Fano parlano della solidarietà tra gli ebrei di Milano.
Anche se si è toccati dalla crisi, il valore che danno al volontariato e alla beneficenza è ancora alto
L’inappropriato paragone
di L. B.
“I miei figli come gli ebrei nella Germania nazista” ha detto Berlusconi e sui media si sono scatenati i commenti e le polemiche. “Un paragone inappropriato e offensivo” lo ha definito il presidente dell’UCEI Renzo Gattegna mentre per il presidente della Comunità di Roma si è trattato di un’uscita “infelice” della quale dovrebbe “chiedere scusa agli ebrei ma anche a se stesso”.
Dai sentieri dell’Asia alle strade di Tel Aviv
di Ilaria Myr
India e Cina sono le culle di un ebraismo molto antico, che nel tempo si è arricchito delle identità di ebrei provenienti da altre zone del mondo, alla ricerca di nuove sfide. Fino all’alyà
Merkel: la Notte dei Cristalli, uno dei momenti più bui della storia tedesca
Ricorre quest’anno il 75° anniversario del terribile pogrom nazista del 9-10 novembre 1938.
Il soldato della pace
di Luciano Assin
Il 4 novembre 1995 a Tel Aviv veniva ucciso Itzak Rabin. Riflessioni su una notte che ha cambiato Israele e il corso del processo di pace.
Media e Israele: quando l’informazione è davvero libera
di Ilaria Myr
Negli interventi di Claudio Pagliara, corrispondente da Gerusalemme della Rai, e di Paolo Salom, giornalista del Corsera, le testimonianze di quanto la libertà di informazione in Israele sia lo specchio della sua democrazia. Ma anche di quanto sia difficile scalfire l’odio contro Israele radicato fin dall’infanzia nei Paesi arabi.