Attualità e news
Passeggiare da ebreo a Parigi: 10 ore di paura
di Naomi Stern
Un giornalista francese si veste da ebreo e passeggia nella capitale francese, registrando in un video le reazioni: insulti, commenti, sputi testimoniano quanto forte sia l’antisemitismo.
Sud Africa: studenti chiedono l’espulsione dei colleghi ebrei
di Paolo Castellano
Presso la Durban University of Technology, il consiglio dei rappresentati degli studenti e l’alleanza della gioventù progressista hanno chiesto di togliere l’iscrizione ed espellere gli universitari ebrei che frequentano l’ateneo sudafricano.
Israele al quinto posto nel Global Innovation Index di Bloomberg
di Carlotta Jarach
Un incredibile balzo in alto, se si pensa che l’anno scorso occupava il 30esimo posto: un successo straordinario, che vede Israele davanti ai colossi mondiali.
La ricetta per essere felici secondo Tal Ben-Sharar
di Marina Gersony
Per l’ex professore americano-israeliano di psicologia positiva a Harvard e docente presso il Centro Interdisciplinare di Herzliya in Israele, un certo benessere emotivo ed esistenziale lo si può raggiungere a patto di impegnarsi in prima persona.
Livorno gemellata con Gaza
di Ilaria Ester Ramazzotti
In ordine, è stata ratificata una mozione già approvata nel 2008 sul gemellaggio con la città di Gaza e rinnovato il gemellaggio con Bat Yam in Israele, che risale al 1962.
Il fondatore di Wikipedia fra i vincitori del Dan David Prize
Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, è fra i vincitori dell’edizione di quest’anno del Dan David Prize per i traguardi raggiunti nell’ambito scientifico, tecnologico e culturale.
La Dan David Foundation, dedicata al filantropo Dan David, riconosce annualmente ai vincitori 1 milione di dollari per ognuna delle tre categorie previste: passato, presente e futuro. Nelle edizioni passate, fra i vincitori si sono avuti Al Gore, Tony Blair e i registi Joel ed Ethan Coen.
A Wales va dunque il premio nella categoria ‘Present: The information revolution’ per avere lanciato la più grande enciclopedia mondiale online. Gli altri vincitori sono gli storici Peter R. Brown e Alessandro Portelli nella categoria the ‘Retrieving the Past: Historians and their Sources’, e gli scienziati Cyrus Chothia, David Haussler e Michael Waterman in ‘The Future: Bioinformatics’.
La cerimonia di premiazione si terrà a maggio.














