Attualità e news

Il totem dedicato a Mireille Knoll a Palazzo Reale

Inaugurato un totem in memoria di Mireille Knoll a Palazzo Reale

Italia

di Nathan Greppi
Martedì 24 aprile, il giorno prima della Festa della Liberazione, si è tenuta a Palazzo Reale una cerimonia in onore di Mireille Knoll, a cui è stato dedicato un totem. All’evento hanno partecipato sia i vertici della Comunità Ebraica sia i rappresentanti del Comune.

Mireille Knoll

Milano è Memoria – Cerimonia per Mireille Knoll

Italia

La cerimonia si terrà martedì 24 aprile, alle ore 13, all’ingresso di Palazzo Reale, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e dei presidenti della Comunità Ebraica di Milano Milo Hasbani e Raffaele Besso

la marcia contro l'antisemitismo in memoria di Mireille Knoll

Francia: 300 personalità firmano un appello “contro il nuovo antisemitismo islamista”. «Un’epurazione etnica che fa poco rumore»

Mondo

di Ilaria Myr
Intellettuali, politici, attori e rappresentanti religiosi dell’ebraismo, dell’islam e del cristianesimo: sono più di 300 le personalità francesi che hanno firmato un manifesto “contro il nuovo antisemitismo” sul suolo francese, determinato dalla “radicalizzazione islamista”, pubblicato il 22 aprile sull’edizione domenicale de Le Parisien.

una sala di Yad Vashem, memoriale della Shoah a Gerusalemme

Usa: giovani e adulti ignorano cosa siano Auschwitz e la Shoah

Mondo

di Paolo Castellano
Il 41% degli americani non sa cosa sia avvenuto ad Auschwitz. A dirlo è un ampio studio nazionale che ha analizzato la consapevolezza della Shoah e la conoscenza dei fatti storici riguardo genocidio ebraico perpetrato da Hitler degli americani adulti.

Il Parlamento europeo

L’Unione europea adotta una legge contro i contenuti di odio nei libri di scuola palestinesi

Mondo

di Redazione
Mercoledì 18 aprile il parlamento dell‘Unione europea ha adottato una legislazione orientata a prevenire contenuti ritenuti odiosi nei libri di testo palestinesi. Secondo l’Istituto Impact-se, la riforma palestinese dell’Istruzione, avviata nel 2017, si è rivelata «più radicale che mai, incoraggiando intenzionalmente e strategicamente i bambini palestinesi a sacrificarsi al martirio».

Israele celebra i suoi primi 70 anni: in programma feste, cerimonie e concerti

Israele

di Redazione
Cerimonie, eventi musicali, mostre e attività di vario tipo animano le città di Israele durante tutta la settimana in cui cade il 70 anniversario del giorno dell’Indipendenza dello Stato ebraico: da un mega concerto a Tel Aviv con 12.000 persone, con Reuven Rivlin, a proiezioni di videomapping di KKL sugli edifici dell’Agenzia Ebraica, fino alla creazione di un Padiglione della Democrazia e di un percorso multimediale sull’Indipendenza di Israele.

Una kippà. L'ebreo aggredito a Berlino ne portava una

Berlino: ebreo aggredito per strada da un musulmano

Mondo

di Nathan Greppi
Martedì 17 aprile un uomo che portava la kippah, di cui i media non hanno rivelato il nome, è stato aggredito in una strada di Berlino da un uomo che parlava arabo. L’aggressore ha frustato l’uomo con la kippah con la sua cintura, gridando ripetutamente “yahudi”, “ebreo”.

Quanti sono gli ebrei nel mondo? 14,5 milioni

Mondo

di Roberto Zadik
Secondo un recente sondaggio, nel mondo ci sarebbero meno ebrei rispetto a prima della catastrofe della Shoah. Di fatto gli ebrei, sarebbero circa 14 milioni e cinquecentomila mentre prima della Guerra Mondiale, nel 1939, erano 16 milioni e 600mila.

Nonni e nipoti con il numero tatuato sul braccio

Oggi è Yom HaShoah: una riflessione sul ‘numero infame’

Personaggi e Storie

di Luciano Assin
Una riflessione in occasione di Yom HaShoah. Da qualche anno è di moda in Israele fra i nipoti dei sopravvissuti alla Shoah di farsi tatuare sul braccio il numero dei propri genitori o nonni. E’ forse il tatuaggio il modo migliore per perpetuarne la memoria, almeno nella cerchia familiare?