di Claudio Vercelli
La scomparsa di Amos Oz ha raccolto un’ampia eco, non solo nel mondo dell’informazione, nella società letteraria, tra i lettori onnivori, in altre parole tra gli “addetti ai lavori”. Qui un bilancio sul suo lascito, al di là delle semplificazioni diffuse.
Attualità e news
Il Brasile intende trasferire l’ambasciata a Gerusalemme
di Nathan Greppi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che il neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha intenzione di trasferire l’ambasciata del suo paese da Tel Aviv a Gerusalemme.
Amos Oz: il ricordo di famigliari, politici, il suo rapporto con l’ebraismo secondo la stampa israeliana
di Roberto Zadik
Subito dopo la sua scomparsa, lo scrittore e saggista israeliano Amos Oz è stato ricordato dalla stampa di mezzo mondo. Molto interessanti le testimonianze e i ricordi offerti dalla stampa del suo Paese. Qui riportiamo quelli più interessanti.
È morto a 108 anni Georges Loinger, il resistente ebreo che partecipò all’Exodus
di Redazione
È morto il 28 dicembre a Parigi all’età di 108 anni Georges Loinger, il più anziano resistente ebreo, che salvò centinaia di bambini ebrei durante la seconda guerra mondiale e partecipò all’epopea della nave Exodus. Nel 2016 era stato ospite del KKL al memoriale della Shoah dove aveva raccontato la sua storia: qui il video.
Liliana Segre “italiana dell’anno” per Famiglia Cristiana
di Redazione
“Abbiamo scelto lei come italiana dell’anno perché la sua lezione, portata da un trentennio nelle scuole, è una limpida e coraggiosa testimonianza”. Questo è quanto si legge nell’editoriale dell’ultimo numero di Famiglia Cristiana, che ha scelto Liliana Segre come “italiana dell’anno”.
Amos Oz: “Siamo pronti al compromesso storico. Ma dove sono i politici?”
di Ilaria Myr
Ripubblichiamo l’intervista fatta da Bet Magazine-Bollettino ad Amos Oz nel 2010, a cui era stata dedicata la copertina del numero di dicembre.
Addio a Amos Oz, grande interprete di Israele
di Marina Gersony
È morto a 79 anni Amos Oz, uno degli scrittori israeliani più celebri e tradotti in tutto il mondo, da tempo malato di cancro. Qui alcuni ricordi della giornalista di Bet-Magazine che l’ha intervistato più volte nella sua carriera.
Il New York Times festeggia il Natale con Hezbollah
di Redazione
Il New York Times ha dedicato un articolo su come i terroristi di Hezbollah abbiano festeggiato il Natale. La notizia ha scatenato un vespaio con tanto di critiche pesantissime da parte dei lettori (e non solo) che accusano il giornale di aver  normalizzato l’immagine di un gruppo estremista e violento, sostenuto dall’Iran.
J.K. Rowling deride l’antisemitismo del Labour di Corbyn con tweet satirici
di Nathan Greppi
La celebre scrittrice inglese J. K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, ha recentemente scritto dei tweet satirici per criticare il Partito Laburista riguardo ai recenti scandali sull’antisemitismo tra i seguaci di Jeremy Corbyn.
Comune di Madrid: no alla risoluzione contro Israele
di Nathan Greppi
Il consiglio comunale di Madrid ha recentemente respinto a una risoluzione che chiedeva alla capitale spagnola di diventare uno “spazio libero dall’Apartheid israeliana”. La mozione era stata introdotta dal partito di estrema sinistra Podemos, che chiedeva alla città anche di collaborare maggiormente con il movimento BDS.
Addio a Simcha Rotem, l’ultimo eroe del Ghetto di Varsavia
di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
Sguardo sul mondo arabo: Mordechai Kedar al Tempio Noam
di Nathan Greppi
Interessante e ricco di spunti si è rivelato l’evento tenutosi al Tempio Noam domenica 16 dicembre, durante il quale lo storico israeliano Mordechai Kedar, grande esperto di mondo arabo, ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
















