di Marina Gersony
È morto a 79 anni Amos Oz, uno degli scrittori israeliani più celebri e tradotti in tutto il mondo, da tempo malato di cancro. Qui alcuni ricordi della giornalista di Bet-Magazine che l’ha intervistato più volte nella sua carriera.
Attualità e news
Il New York Times festeggia il Natale con Hezbollah
di Redazione
Il New York Times ha dedicato un articolo su come i terroristi di Hezbollah abbiano festeggiato il Natale. La notizia ha scatenato un vespaio con tanto di critiche pesantissime da parte dei lettori (e non solo) che accusano il giornale di aver normalizzato l’immagine di un gruppo estremista e violento, sostenuto dall’Iran.
J.K. Rowling deride l’antisemitismo del Labour di Corbyn con tweet satirici
di Nathan Greppi
La celebre scrittrice inglese J. K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, ha recentemente scritto dei tweet satirici per criticare il Partito Laburista riguardo ai recenti scandali sull’antisemitismo tra i seguaci di Jeremy Corbyn.
Comune di Madrid: no alla risoluzione contro Israele
di Nathan Greppi
Il consiglio comunale di Madrid ha recentemente respinto a una risoluzione che chiedeva alla capitale spagnola di diventare uno “spazio libero dall’Apartheid israeliana”. La mozione era stata introdotta dal partito di estrema sinistra Podemos, che chiedeva alla città anche di collaborare maggiormente con il movimento BDS.
Addio a Simcha Rotem, l’ultimo eroe del Ghetto di Varsavia
di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
Sguardo sul mondo arabo: Mordechai Kedar al Tempio Noam
di Nathan Greppi
Interessante e ricco di spunti si è rivelato l’evento tenutosi al Tempio Noam domenica 16 dicembre, durante il quale lo storico israeliano Mordechai Kedar, grande esperto di mondo arabo, ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Post anti-musulmani di Netanyahu Jr. E Facebook gli chiude l’account
di Redazione
Facebook ha chiuso temporaneamente la pagina di Yair Netanyahu, figlio del Primo ministro israeliano, che aveva scritto alcuni commenti anti-musulmani sulla rete.
L’uomo nuovo della politica israeliana: Avi Gabbay, leader del Labour, tra ideali e pragmatismo
di Paolo Salom
[voci dal lontano occidente] Qui nel lontano Occidente pochi sanno chi sia Avi Gabbay. Strano: il nuovo leader del Labour israeliano dovrebbe essere al centro di ogni discorso sul “processo di pace”
Medioriente, aspettando la “Pax Americana”
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Rafforzare i rapporti fra Israele e Paesi sunniti in funzione anti-Iran. Creare alleanze politiche e legami commerciali impensabili fino a ieri: questo il punto centrale dell’“Accordo del Secolo”
Dalla rivolta dei gilet gialli: “Macron, sei il pupazzo degli ebrei”!
di Fiona Diwan
L’allarme viene dalla Francia, il Paese delle barricate, dei “casseur“ e dei gilet gialli di oggi. “La Francia muore di fame e gli ebrei accendono la luci di Chanukkà”, si è sentito gridare sotto la Tour Eiffel
Israele, secondo attentato palestinese in pochi giorni. Morti 2 israeliani e 2 feriti gravi alla fermata dell’autobus
di Redazione
Due israeliani sono morti e due rimasti gravemente feriti in un attentato sulla Strada 60 nella regione di Binyamin. Pochi giorni prima in un altro attacco vicino a Ofra i feriti erano stati 7, morto il bambino di una donna incinta.
Spielberg, “oggi impedire la Shoah è possibile” al Times of Israel per i 25 anni da “Schindler’s list”
di Roberto Zadik
“L’odio porta al genocidio e quello che è successo nella Seconda Guerra mondiale potrebbe ancora ripetersi.” È quanto ha dichiarato il regista Steven Spielberg a Times of Israel in occasione dei 25 anni dall’uscita del suo film “Schindler’s List”.