Il fumettista Mordillo

Quando il fumettista Mordillo, a Tel Aviv, raccontò di come l’umorismo può aiutare la pace…

di Redazione
All’indomani della morte del cartoonist argentino Guillermo Mordillo Menéndez, che con il suo umorismo e i suoi animali stravaganti ed espressivi negli anni ’70 ha conquistato il mondo, pubblichiamo una bella intervista fattagli nel 2010 da Alberto Mazor di Argentina.co.il, durante la sua partecipazione come ospite d’onore ad “Animix“, il decimo festival internazionale di fumetti e cartoni animati che si svolge al Cinemateca di Tel Aviv dal 17 al 21 agosto.

Tu e i tuoi disegni avete viaggiato per il mondo … Ci è voluto molto tempo per arrivare in Israele, giusto?
Sì. Mi ci sono voluti 78 anni per arrivare qui; ma sto scoprendo minuto per minuto cos’è Israele. Mi stupisce come la gente qui conosca il mio lavoro, e sapendo di cosa si tratta mi conosce un po’. Quando non conosci qualcuno, è difficile indovinare chi è quella persona; ma dal momento che faccio un lavoro che viene interpretato, compreso e apprezzato, ho sempre un vantaggio, cioè che le persone, con il mio lavoro, stanno realizzando più o meno come sono. Questo è un enorme privilegio.

Da dove viene la tua passione per il disegno?
Dalla mia nascita. Ritengo che la passione sia un mistero; avere il desiderio di fare ciò che faccio – e ciò che ho fatto per tutta la vita – è davvero un mistero. Non so da dove viene, non ne ho idea. E poiché non sono una persona religiosa, non posso nemmeno dire grazie a Dio. È un mistero; proprio come Dio è un mistero. Ho iniziato a disegnare fin da quando ne ho memoria.

Ferro, Quintero, Divito, Lino Palacios, Oski e José Luis Salinas … Quale di loro ti ha influenzato in modo decisivo?
Ho incontrato quasi tutti, sono i miei insegnanti. Nella professione di disegnatore umoristico non ci sono scuole nel senso pedagogico del termine. La vera scuola è vedere il lavoro degli altri. Ma anche se hai una vocazione e vuoi essere coinvolto, hai bisogno di molto tempo e lavoro per creare quello che viene chiamato il tuo stile.

Cosa c’è di così speciale nel disegno umoristico muto?
La battuta silenziosa era una necessità per me perché ho iniziato a farlo quando vivevo in un paese in cui non parlavo la lingua. Ho fatto battute senza parole per pubblicarle e così guadagnarmi da vivere; e sembra che sia andato bene per me, altrimenti oggi non sarei qui a Tel Aviv per doverlo spiegare.

Chaplín o Buster Keaton?
 Entrambi erano dei grandi. Ho una leggera preferenza per Keaton, ma entrambi sono i miei idoli e i miei insegnanti, e non solo come disegnatore. Conobbi Chaplin l’11 gennaio 1967, ci stringemmo la mano; più tardi ho visitato la sua tomba. Con Keaton non ho avuto il piacere. Entrambi hanno fatto film parlati, ma penso che sia stato un errore; avrebbero dovuto fermarsi lì e non continuare nel cinema del suono. Lo stesso Chaplin una volta disse che “il cinema del suono è la morte del cinema”; e aveva ragione, perché il cinema è immagine piuttosto che dialogo. Ad esempio, un film di Woody Allen può essere ascoltato alla radio; gli artisti non smettono di parlare dall’inizio alla fine. È un vero piacere ascoltare ciò che dicono, ma è quasi radiofonico. Nei film di Allen, l’immagine accompagna i dialoghi; è esattamente l’opposto di Keaton e Chaplin.

Cosa ti ha lanciato in tutto il mondo?
Quando ho iniziato a lavorare in Francia, ho partecipato a edizioni ed editoriali con i miei progetti. Mi ci sono voluti due mesi per pubblicare il mio primo disegno. Da lì, tutto è stato come una palla di neve, le strisce sono arrivate su riviste e giornali, ho iniziato a pubblicare in diversi paesi, e lo faccio da 44 anni, e non sta andando così male per me.

Cos’è l’umorismo per te?
L’umorismo è la tenerezza della paura; se non avessi paura, l’umorismo non sarebbe necessario. Ma quando sono molto preoccupato, soprattutto in luoghi come qui in Israele – in questa parte del mondo in cui tutti noi speriamo che un giorno regni definitivamente la pace -, e vedo catastrofi umane e disastri naturali, tutte queste cose mi portano a difendermi; per me è una specie di antidepressivo o antidoto contro la sofferenza.

Questo è il paese degli ebrei … cosa ne pensi dell’umorismo ebraico?
Gli ebrei hanno molto umorismo a causa delle paure. In parte, quella spada di Damocle che è sopra Israele, fa sì che gli ebrei si difendano anche con umorismo. Ci sono grandi umoristi israeliani, qui ho avuto il piacere di incontrarne parecchi.

Per cercare di risolvere il nostro conflitto con i palestinesi abbiamo già provato quasi tutto … L’umorismo può aiutare?
Molto. Molto perché può contribuire a dire cose serie e difficili in un altro modo. L’umorismo contagioso penetra, è profondo, aiuta a capire meglio le cose. Ho potuto vedere che molti dei miei colleghi israeliani hanno un orientamento pacifista; ce ne sono altri che non lo hanno; ma i pacifisti stanno facendo un enorme lavoro per creare percorsi di comprensione. Ammiro e sostengo.

Alcuni anni fa sono state pubblicate in Danimarca vignette su Maometto che hanno suscitato molta rabbia nel mondo musulmano … Cosa ne pensi?
Quello che è successo in quel momento è molto particolare. Non c’era nessuna intenzione pacifista. Ciò che è stato fatto in quel caso è stata una mancanza di rispetto che ha provocato una reazione che non è quella ideale, non è quella che l’umorismo deve provocare. L’umorismo deve essere fatto con umanità e con rispetto; solo così facendo può essere utile. Quando viene usato in modo irrispettoso e aggressivo diventa un’arma a doppio taglio. L’umorismo deve essere fatto con amore: amore e umorismo sono due parole molto vicine. È molto difficile farlo. Io non sono né israeliano né palestinese, faccio una specie di umorismo universale: cerco di riflettere su un mondo che non esiste, una specie di utopia. Questo è il mio granello di sabbia per la pace nel mondo.

Pensi che il tuo soggiorno qui ti consenta di creare disegni relativi alla nostra situazione?
Non faccio un disegno politico umoristico. Una volta senza rendermene conto, ne feci uno con caratteristiche politiche e risultò essere uno dei miei disegni più pubblicati. È un’urbanizzazione in cui tutte le case sono uguali, dello stesso colore, e c’è un uomo che pensa di dipingere la sua casa in un colore diverso e lo fanno imprigionare. Questo è un appello contro il totalitarismo, ma quando l’ho fatto l’unica cosa che volevo era mostrare la virtù di poter essere diversi, senza intenzioni politiche

Cosa ti piace di più disegnare?
I sogni, cose che non possono esistere o saranno possibili. Io disegno sogni.