di Redazione
È stata scelta da molti ragazzi la traccia su Gino Bartali, tra quelle proposte per la prima prova all’Esame di Maturità di quest’anno. Una riflessione su “Bartali e il valore dei Giusti”. «Come presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti – ha detto Gabriele Nissim – esprimo tutto il mio apprezzamento».
Attualità e news
Votate i progetti della fondazione Sonshine. Entro il 20 giugno
di Noemi Di Segni, Presidente UCEI
La Fondazione Sonshine creata dai genitori di Gilad Shaer, uno dei tre adolescenti israeliani rapiti il 12 giugno 2014 alla fermata dell’autobus a Gush Etzion ed in seguito uccisi da terroristi palestinesi, ha fra i propri scopi quello di rafforzare l’unione fra lo Stato di Israele e gli ebrei di tutto il mondo.
Canada: nuova legge del Quebec vieta agli ebrei del settore pubblico di indossare la kippah e altri simboli religiosi
di Paolo Castellano
Al parlamento canadese del Quebec è passata una legge che vieterà agli impiegati pubblici di indossare simboli religiosi. L’organo ha così approvato una controversa legge che colpisce anche i cittadini canadesi di fede ebraica. Il divieto riguarda i veli islamici, la kippah ebraica, i turbanti sikh e i crocifissi.
Nel silenzio dei media occidentali, il sud di Israele brucia di nuovo. La testimonianza di Adele
di Redazione
Da qualche tempo non si sente parlare degli incendi nel sud di Israele causati dai palloncini e aquiloni incendiari: eppure stanno continuando a devastare le zone limitrofe alla striscia di Gaza. A testimoniarlo, Adele Raemer, del Kibbutz Nirim, al confine con Gaza, che da un anno su Google aggiorna una mappa dei focolai appiccati. Lo riporta Israele.net.
Netanyahu intitola a Donald Trump un nuovo insediamento sulle alture del Golan
di Paolo Castellano
Il 16 giugno il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha inaugurato un nuovo insediamento sulle alture del Golan intitolato al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, chiamato Trump Heights, che ha riconosciuto la sovranità di Israele sulla zona.
Il patron del Chelsea Abramovich dona 5 milioni di dollari per combattere l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Il patron del club calcistico inglese Chelsea ha firmato un assegno di 5 milioni di dollari (4 milioni e mezzo circa in euro) per supportare l’Agenzia ebraica per Israele nella sua attività internazionale di sensibilizzazione contro l’odio anti-ebraico.
Noma Bar firma la nuova limited edition delle bottiglie Coca-Cola dedicata alle città d’Italia
di Redazione
L’illustratore israeliano Noma Bar rende omaggio a sei città italiane – Bari, Napoli, Firenze, Roma, Milano e Venezia – nella nuova limited edition di bottiglie di vetro della Coca-Cola con immagini di personaggi che racchiudono le caratteristiche di ciascuna città.
La FIFA indaga sui comportamenti antisraeliani (e non solo) del capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub
di Paolo Castellano
La FIFA, la federazione internazionale di calcio, ha finalmente deciso di aprire un’inchiesta sul capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub. Delibera emessa dal comitato etico della FIFA dopo aver esaminato alcuni documenti che riportano frasi e comportamenti scorretti nei confronti di Israele.
Moldavia: il premier ad interim vuole spostare l’ambasciata a Gerusalemme
di Paolo Castellano
Se si dovesse concretizzare l’annuncio, la Moldavia sarebbe il primo stato europeo a trasferire la sua ambasciata nella capitale dello Stato ebraico.
Italiani sempre più intolleranti: tweet antisemiti a +6,4%. E gli odiatori sui social si sentono legittimati dalla politica
di Redazione
Cresce in Italia l’intolleranza verso il “diverso”, e gli odiatori si sentono sempre più legittimati: lo rivela l’ultima edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari, La Sapienza di Roma e il Dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Il New York Times non pubblicherà più vignette politiche
di Paolo Castellano
La decisione del giornale arriva dopo mesi di dibattito sulla vignetta giudicata antisemita, pubblicata sull’edizione internazionale, dall’opinione pubblica in cui erano stati ritratti Donald Trump come un cieco con la kippah e Benjamin Netanyahu come un cane con la stella di David.
Belgio: un uomo cerca di entrare con dei coltelli nella sinagoga di Anversa durante Shavuot
di Paolo Castellano
L’episodio è avvenuto nella mattina del 10 giugno, durante il periodo di celebrazione di Shavuot. Il servizio di sicurezza della comunità ebraica di Anversa ha poi dichiarato che si sono verificati altri comportamenti pericolosi a danno dei cittadini di religione ebraica.














