di Giorgio Sacerdoti
Israele Stato nazionale del popolo ebraico: una legge importante anche per i rapporti con la Diaspora (anche se con una lacuna)
Attualità e news
Palloncini incendiari da Gaza raggiungono Beer Sheva
di Nathan Greppi
Dopo che gli ordigni di Hamas hanno devastato i terreni lungo il confine con Gaza, per la prima volta un palloncino incendiario è arrivato nella città di Beer Sheva. Questa è la distanza più lunga coperta finora dagli ordigni lanciati negli ultimi mesi.
“L’ONU prenda posizione contro i crimini ambientali di Hamas”: una nuova petizione online
di Nathan Greppi
Il Congresso Ebraico Mondiale ha pubblicato una petizione su Change.org per chiedere alle Nazioni Unite di condannare Hamas per la distruzione delle riserve naturali israeliane. Raggiunte ad oggi 31 luglio 9.117 firme, obiettivo 10.000.
Street artist napoletani arrestati (e rilasciati) in Israele. La Comunità ebraica contro il sindaco De Magistris
di Paolo Castellano
L’arresto e poi il rilascio da parte delle autorità israeliane di due street artist italiani accusati di vandalismo ha creato una polemica fra De Magistris, sindaco di Napoli, da cui provengono i due, e la Comunità ebraica di Napoli, che chiede “equilibrio verso la questione israelo-palestinese”.
“Il WWF denunci gli incendi in Israele”: obiettivo 7.500 firme
di Nathan Greppi
Una petizione pubblicata su Change.org chiede al World Wildlife Fund (WWF) di riconoscere e di agire pubblicamente per fermare la distruzione da parte di Hamas delle riserve naturali d’Israele. Raggiunte 5.000 firme, ora si punta alle 7.500.
“United we stand”: tre riviste ebraiche contro Jeremy Corbyn premier
di Nathan Greppi
Tre periodici ebraici inglesi, normalmente rivali tra loro, hanno deciso di uscire tutti e tre con la stessa prima pagina, per mettere in guardia le comunità ebraiche britanniche da ciò che li aspetta se il leader laburista Jeremy Corbyn diventasse primo ministro.
Addio alla scrittrice Clara Sereni
di Redazione
È morta a Perugia all’età di 71 anni Clara Sereni, una delle più importanti scrittrici contemporanee, che ha spesso trattato il suo ebraismo nelle sue opere. Uno su tutti Il gioco dei regni.
Romania, Ministro nella bufera per aver paragonato i maiali alle vittime di Auschwitz
di Roberto Zadik
Il Ministro dell’Agricoltura romeno Petre Daea è finito nell’occhio del ciclone per aver paragonato un rogo di un gran numero di maiali contagiati da un epidemia africana di febbre suina a coloro che morirono nel lager di Auschwitz.
La CIA desecreta un documento sulla Guerra dei Sei Giorni
di Nathan Greppi
Lunedì 16 luglio, la CIA ha reso accessibile al pubblico un documento relativo alla Guerra dei Sei Giorni, e a come l’agenzia di intelligence americana si fosse comportata in quel lontano giugno 1967.
Scacchi e discriminazione: la Tunisia respinge campionessa israeliana di 7 anni
di Paolo Castellano
Liel Levitan, giovane promessa degli scacchi di 7 anni, e campionessa europea, non potrà partecipare a un Torneo internazionale di Scacchi in Tunisia a settembre perché è israeliana.
Austria: politico propone “una lista di ebrei” per la carne kasher
di Paolo Castellano
Il rappresentante animalista austriaco Gottfried Waldhäusl ha chiesto un elenco degli ebrei austriaci per dar loro un’esenzione per motivi religiosi nel quadro di una norma sul maltrattamento degli animali.
Legge Stato-Nazione: dove va il Likud ?
di Aldo Baquis
Nel Likud in questi decenni è avvenuta una metamorfosi: il partito di Menachem Begin e quello di Benyamin Netanyahu rappresentano ideali differenti. Un’analisi approfondita sulla nuova legge che qualifica Israele come Stato-nazione del popolo ebraico.