di Paolo Castellano
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, sono state deposte le nuove corone davanti all’ex Hotel Regina in ricordo delle vittime del nazifascismo.
Attualità e news
Corridoi umanitari: una famiglia siriana accolta grazie a UCEI, Cem e Sant’Egidio
di Redazione
«La Comunità Ebraica di Milano è sempre pronta a mettersi in gioco quando si tratta di aiutare attivamente il prossimo. Ringrazio la comunità di Sant’Egidio per averci nuovamente dato l’opportunità di farlo con questa famiglia siriana con quattro bambini piccoli».
Memoriale della Shoah: circa 8.000 visitatori in due giorni
di Redazione
Data la grande affluenza di pubblico – è infatti quasi raddoppiata la media giornaliera di visitatori – domenica 26 gennaio e lunedì 27 gennaio, giorno di Open Day, sono state intensificate le visite guidate.
Cosa accomuna la moglie di un camionista veneto e un docente universitario di Siena? L’odio antico contro l’ebreo
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] La moglie di un autotrasportatore veneto si definisce il “sergente di Hitler” e sogna di ricostituire in Italia il partito nazista. Un professore di filosofia del diritto dell’Università di Siena elogia il Führer
Incontro interreligioso ad Auschwitz fra Muslim World League e American Jewish Committee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una delegazione della Muslim World League, guidata da Muhammad bin Abdul Karim Al-Issa, insieme a rappresentanti dell’American Jewish Committee, hanno visitato il Museo di Auschwitz e il Monumento commemorativo internazionale, in occasione del 75 ° anniversario della liberazione del lager.
Israele in fermento per il più grande evento diplomatico di sempre
di Paolo Castellano
Il 23 gennaio sono giunte in Israele delegazioni di 49 diversi paesi e 41 capi di stato. Fra questi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin, il principe Carlo d’Inghilterra e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.
La memoria storica della Shoah fra Russia, Francia e Stati Uniti
di Ilaria Ester Ramazzotti
In vista del World Holocaust Forum in agenda allo Yad Vashem a Gerusalemme, il Jerusalem Post ha pubblicato fra il 21 e il 22 gennaio una serie di commenti e sondaggi su memoria e conoscenza della Shoah che svelano livelli di conoscenza storica non elevati in diverse nazioni. Riportiamo alcune di queste notizie e di questi studi.
Antisemitismo: il 70% degli ebrei francesi ha subito almeno un episodio antisemita
di Ilaria Myr
Questo è uno dei risultati allarmanti di uno studio Ifop per la Fondazione del think tank per l’innovazione politica (Fondapol) e per l’American Jewish Committee (AJC). Lo studioso: “Gli ebrei vivono in una paura esistenziale”.
Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante
di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.
Mattarella in Israele per il 75° anniversario dalla liberazione di Auschwitz
di Paolo Castellano
Atterrato il 22 gennaio a Tel Aviv, il Capo di Stato si sposterà a Gerusalemme per visitare il museo della Shoah Yad Vashem e per partecipare alle cerimonie per il 75° anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
In Regione Lombardia una mostra per ricordare la Brigata ebraica, fino al 14 febbraio
di Roberto Zadik
Una pagina di storia molto importante come quella sulla Brigata Ebraica e i suoi valorosi volontari, è ora protagonista di “La Brigata ebraica nella guerra di Liberazione dell’Italia” aperta al pubblico in Regione Lombardia fino a metà febbraio.
L’appello al terrorismo del giornalista palestinese: “Un cadavere annullerà la cerimonia dedicata alla Shoah”
di Paolo Castellano
Il prossimo 27 gennaio i palestinesi dovrebbero organizzare un attentato terroristico a Gerusalemme durante le celebrazioni del 75esimo anniversario dalla liberazione di Auschwitz. A scriverlo è un editorialista arabo, Yahya Rabah, sul giornale ufficiale dell’Autorità Palestinese Al-Hayat Al-Jadida.
















