Attualità e news

Il perdono nelle tre religioni monoteiste. Un incontro all’Università Svizzera Italiana

Eventi

di Paolo Castellano
L’incontro si svolgerà mercoledì 12 febbraio alle ore 17.30 presso l’aula magna dell’Università Svizzera Italiana di Lugano e ospiterà i contributi di Silvia Guetta (università di Firenze), suor Cristiana Dobner (suora di clausura carmelitana) e Maryan Ismail (antropologa e politica).  L’evento è stato ideato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino, la Facoltà di Teologia e l’USI.

Cinesi con mascherine contro coronavirus fuori dalle farmacie a Honk Kong

ADL denuncia il diffondersi di teorie razziste legate al coronavirus

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Su piattaforme come Telegram, 4chan e Gab si possono trovare post che alla paura per il coronavirus, oggi sempre di cronaca, vengono affiancati insulti, pregiudizi, messaggi razzisti o caricature, anche contro il popolo cinese. Altri sperano invece che il virus uccida gli ebrei, sostenendo al contempo teorie antisemite secondo cui proprio gli ebrei sarebbero responsabili della creazione del virus e lo starebbero diffondendo per aumentare il loro potere di controllo.

Ebraismo e ambiente: suggerimenti di lettura

Mondo

di Ester Moscati
Jonathan Safran Foer dimostra che la sopravvivenza della specie umana sulla Terra dipende dalle scelte che facciamo (soprattutto a tavola). Mentre Assaf Gavron racconta la “grande sete”.

Speciale ebraismo e ambiente: La Terra è per noi, ma non sarà mai “nostra”

Mondo

di M. Gersony, E. Moscati, I. E. Ramazzotti
Incendi, siccità, carestie. Effetto serra e climate change… Come si esprime l’ebraismo in merito?  «E il Signore piantò un giardino in Eden e pose l’uomo in questo paradiso perché lo coltivasse e lo custodisse…». Più che mai attuali, è con queste parole che Bereshit sintetizza il rapporto tra Uomo, Natura e Ambiente.