di Paolo Castellano
L’incontro si svolgerà mercoledì 12 febbraio alle ore 17.30 presso l’aula magna dell’Università Svizzera Italiana di Lugano e ospiterà i contributi di Silvia Guetta (università di Firenze), suor Cristiana Dobner (suora di clausura carmelitana) e Maryan Ismail (antropologa e politica).  L’evento è stato ideato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino, la Facoltà di Teologia e l’USI.
Attualità e news
Ebrei da Oscar, da Joaquin Phoenix a Natalie Portman a Todd Phillips
di Roberto Zadik
Questa 92esima edizione delle celebri statuette hollywoodiane è stata decisamente “ebraica” con una serie di attori e autori ebrei nominati durante l’attesa serata del 9 febbraio.
ADL denuncia il diffondersi di teorie razziste legate al coronavirus
di Ilaria Ester Ramazzotti
Su piattaforme come Telegram, 4chan e Gab si possono trovare post che alla paura per il coronavirus, oggi sempre di cronaca, vengono affiancati insulti, pregiudizi, messaggi razzisti o caricature, anche contro il popolo cinese. Altri sperano invece che il virus uccida gli ebrei, sostenendo al contempo teorie antisemite secondo cui proprio gli ebrei sarebbero responsabili della creazione del virus e lo starebbero diffondendo per aumentare il loro potere di controllo.
L’impegno degli Usa per far incontrare Israele e Arabia Saudita
Da diversi mesi gli Stati Uniti stanno organizzando un vertice al Cairo per discutere della situazione politica in Medio Oriente. All’incontro potrebbero partecipare Israele e l’Arabia saudita. Sarebbe un avvenimento storico.
Gli alberi salveranno l’uomo dai cambiamenti climatici. L’esempio del KKL in Israele
di Paolo Castellano
Calamità naturali, incendi, siccità e desertificazione planetaria: sono solo alcune delle sfide che l’ente ecologico più antico
al mondo affronta con un’intensa attività di ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Intervista a Asaf Karavani
Il pugno di ferro con gli ayatollah. Possibile che gli Stati Uniti conoscano la difficile arte della deterrenza molto meglio dell’Europa?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’eliminazione del generale Soleimani ha costretto le nostre caute e ambigue democrazie occidentali a fare i conti con il vero Iran.
Trump e il coraggio di eliminare Soleimani, l’uomo che voleva fare del Medioriente il cortile di casa dell’Iran
di Paolo Salom
[voci dal lontano occidente]
Ci sono dei passaggi storici di cui avvertiamo l’importanza (e le difficoltà) soltanto molto tempo dopo che sono alle nostre spalle.
Ebraismo e ambiente: suggerimenti di lettura
di Ester Moscati
Jonathan Safran Foer dimostra che la sopravvivenza della specie umana sulla Terra dipende dalle scelte che facciamo (soprattutto a tavola). Mentre Assaf Gavron racconta la “grande sete”.
Se vuoi capire la vita concentrati su una foglia… E l’arpa d’erba suonerà per te
di Ester Moscati
Ebraismo, tutela dell’ambiente e della natura. L’uomo è il vertice della Creazione, partner e socio del Creatore nell’evoluzione di un processo mai concluso. Guai a colui che si allontana dalla Natura infrangendone i limiti. Intervista a Rav Alfonso Arbib.
Speciale ebraismo e ambiente: La Terra è per noi, ma non sarà mai “nostra”
di M. Gersony, E. Moscati, I. E. Ramazzotti
Incendi, siccità, carestie. Effetto serra e climate change… Come si esprime l’ebraismo in merito?  «E il Signore piantò un giardino in Eden e pose l’uomo in questo paradiso perché lo coltivasse e lo custodisse…». Più che mai attuali, è con queste parole che Bereshit sintetizza il rapporto tra Uomo, Natura e Ambiente.
Eurovision 2020. Una cantante di origini etiopi per Israele
di Paolo Castellano
Eden Alene, cantante di appena 19 anni, rappresenterà Israele al prossimo Eurovision Song Contest. Quest’anno l’edizione del festival musicale europeo si svolgerà in Olanda, a Rotterdam, dal 12 al 16 maggio.
Morte di un istrione ebreo: se ne va a 103 anni Kirk Douglas
di Roberto Zadik
Issur Danielovich Demsky (questo il vero nome di Kirk Douglas), ha rappresentato un simbolo di virilità e di espressività per il cinema internazionale. In età avanzata si era riavvicinato all’ebraismo, facendo a 83 anni per la seconda volta il suo Bar Mizva.
















