di Nathan Greppi
L’IRNA, l’agenzia di stampa di stato iraniana, ha pubblicato sul proprio sito sabato 16 un comunicato in cui veniva confermato l’incendio colposo, rimuovendolo tuttavia dal sito dopo poche ore. Nel comunicato si negava che i danni fossero ingenti.
Attualità e news
Al Giardino dei Giusti ricordando le gesta del Generale de’ Castiglioni
di Gariwo.net
Il generale Giuseppenicola Tota ha visitato il Giardino dei Giusti di Milano per ricordare Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, che in Francia nel ’43 fece liberare un centinaio di ebrei, nonostante non fossero italiani.
Chiudono i conti correnti ai terroristi. Spari contro le banche a Gaza e in Cisgiordania
di Paolo Castellano
Nell’ultima settimana si sono verificati atti vandalici e proteste violente contro le banche palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Perché gli abitanti di quelle zone hanno preso d’assalto gli istituti di credito? Il motivo sarebbe la chiusura dei conti correnti dei terroristi che si trovano in carcere in Israele e della famiglie di altri attentatori
Rientro a scuola, criticità e opportunità: l’interessante dibattito organizzato dalla Fondazione Scuola con Il Sole 24 Ore
di Ilaria Myr
Un incontro online per affrontare lo scenario del prossimo anno scolastico, e delineare i possibili scenari logistici e riflettere sul reinserimento degli alunni e sulla “fase 2” delle scuole: questo l’obiettivo del webinar, che ha visto confrontarsi, in un’ottica multidisciplinare esperti di didattica, medici e psicologi.
L’attentato alla sinagoga di Halle ha amplificato l’antisemitismo in Germania
di Paolo Castellano
Il 10 maggio è stato diffuso un nuovo rapporto sulla diffusione dell’antisemitismo nello stato tedesco. Secondo il documento prodotto da un’associazione che si occupa delle manifestazioni di odio anti-ebraico, in Germania c’è stato un incremento degli episodi antisemiti dopo l’attacco terroristico alla sinagoga di Halle durante lo scorso Yom Kippur.
Germano Celant: un ricordo dell’Uomo dell’anno AMATA 2015
di Martina Corgnati
Nel 2015 Germano Celant è stato “Uomo dell’Anno” dell’AMATA, l’Associazione Amici del Tel Aviv Art Museum, per i suoi imprescindibili meriti culturali e storico-critici che hanno avuto un impatto profondo anche sull’arte israeliana
Francia. 1300 decessi fra gli ebrei per il Covid-19
di Paolo Castellano
L’8 maggio sono state rese pubbliche le cifre delle vittime di Coronavirus nella comunità ebraica francese. Circa 1300 ebrei francesi sono morti dopo essere stati infettati dal Covid-19. L’annuncio è stato diffuso dal servizio di sepoltura ebraica della Francia.
Il processo Eichmann, sessant’anni dopo
di David Zebuloni
L’11 Maggio del 1960 il Mossad lo rapì a Buenos Aires affinché venisse processato in Israele per i crimini commessi durante la guerra, un capitolo di storia venne riscritto. Il processo segnò l’ingresso della Shoah nella memoria. Sessant’anni dopo, il processo Eichmann non smette di turbare.
Imparagonabili i lager nazisti con la prigionia di Silvia Romano
di Paolo Castellano
Sui social network si stanno moltiplicando i paragoni tra gli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento e la liberazione della volontaria Silvia Romano. Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano, li ha definiti “inopportuni e incongrui”, mentre Enrico Mentana, direttore del TG La7, li ha giudicati “orrendi e insensati”.
Di fronte al nemico invisibile Covid 19, israeliani e palestinesi si scoprono sullo stesso lato della barricata
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Quante previsioni sono andate in fumo nelle ultime settimane? Quanti vaticini sulle sorti e le questioni attorno a un partito, una singola figura politica, un conflitto decennale si sono arenati di fronte al diffondersi del coronavirus in tutto il mondo?
Spagna: morto per Coronavirus Enrique Mugica Herzog, primo politico ebreo dal 1492
di Roberto Zadik
Una figura carismatica e importante, spentasi a causa delle complicazioni derivate dal COVID 19 e che dopo aver conosciuto leader come Shimon Peres, nel 1988 è stato nominato Ministro della Giustizia.
e-Limmud, gli eventi virtuali degli ebrei russi nel mondo che sfidano il Coronavirus
di Roberto Zadik
Organizzato dall’ente internazionale non profit Limmud FSU, formato da ebrei madrelingua russa che vivono in America, e-Limmud è una serie di eventi virtuali di cultura ebraica russa, in onda su Zoom nel periodo di quarantena, che registra un grande successo.














