di Roberto Zadik
La prima fase partirà dalla prossima settimana e durerà fino al primo ottobre in cui partirà il secondo stadio mentre l’ultima fase comincerà dal 15 ottobre. Fra i nuovi provvedimenti, il divieto di spostarsi di oltre 500 metri dalle proprie case, la chiusura di scuole e istituti educativi così come gli uffici, salvo i servizi indispensabili.
Attualità e news
Il Bahrein è il quarto Stato arabo a fare pace con Israele
di Paolo Castellano
Hamad bin Isa bin Salman al-Khalifa, re del Bahrein, ha infatti decretato ufficialmente la fine delle ostilità politiche nei confronti dello Stato ebraico. L’annuncio è arrivato il 12 settembre attraverso il profilo Twitter del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
In Israele verrà testato un vaccino contro il Covid-19. Nel frattempo lock-down
di Paolo Castellano
Il Ministero della Sanità di Israele ha annunciato che dal 18 settembre potrebbe esserci un nuovo lock-down nel paese che durerà per due settimane. Nel frattempo l’istituto biologico di Nes Tziyona ha dichiarato che il mese prossimo ci sarà la prima sperimentazione del vaccino contro il Covid-19 presso gli ospedali di Sheba e Hadassah.
L’Autorità Palestinese infuriata con la Lega Araba. Non passa la risoluzione contro l’accordo Emirati Arabi Uniti-Israele
di Paolo Castellano
L’Autorità Palestinese ha scatenato la propria ira contro i rappresentanti della Lega Araba. Durante la scorsa riunione la rappresentanza palestinese non è riuscita a far passare una risoluzione di condanna nei confronti degli Emirati Arabi Uniti.
Liliana Segre compie novant’anni: “Ecco il mio ponte, che unisce il bene al male”
di Redazione
Oggi la senatrice a vita compie 90 anni. Inarrestabile il suo impegno nel mantenere la memoria di ciò che fu l’orrore della Shoah. Molti gli auguri delle istituzioni.
Alla brand identity del MEIS di Ferrara la menzione d’onore del Premio Compasso d’Oro
di Redazione
La giuria internazionale del XXVI prestigioso premio al design ha conferito ieri a Milano la menzione d’onore al progetto di Brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah progettato da Teikna Design.
Addio a Amos Luzzatto: ha segnato l’ebraismo italiano del Novecento e oltre. Il messaggio dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia
di Redazione
È mancato a Venezia Amos Luzzatto, una figura che ha segnato il XX secolo e oltre dell’ebraismo italiano. Medico, scrittore, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane dal 1998 per diverse legislature, era nato a Roma il 3 giugno del 1928. Era erede di una stirpe gloriosa di studiosi e rabbini italiani, da Samuel David Luzzatto a Dante Lattes.
Liliana Segre compie 90 anni: gli auguri in un video dell’ANED
di Redazione
In occasione del 90esimo compleanno della senatrice Liliana Segre, che cadrà il 10 settembre, l’Associazione Nazionale ex-Deportati (ANED) ha realizzato un video in cui alcuni ex deportati e figli e nipoti delle vittime le fanno gli auguri.
Orribile omicidio: Noemi Di Segni scrive alla famiglia di Willy
di Noemi Di Segni
Lettera alla famiglia di Willy massacrato da una violenza cieca: “Vi giunga la vicinanza e la solidarietà di tutti gli ebrei italiani, che vivono quanto avvenuto come un orrore”
Il Malawi sposterà l’ambasciata a Gerusalemme
di Nathan Greppi
I due paesi hanno relazioni diplomatiche sin dal 1964, ma nessuno dei due ha mai aperto un’ambasciata nel territorio dell’altro. Nel 1973, durante la Guerra del Kippur, il Malawi fu uno degli unici 4 paesi del continente africano, assieme a Sudafrica, Lesotho e Swaziland, a mantenere intatte le relazioni con lo Stato Ebraico.
Serbia e Kosovo vogliono spostare le ambasciate a Gerusalemme. L’Unione Europea dissente
di Paolo Castellano
Il patto tra i due paesi dell’area dei Balcani prevede anche il trasferimento delle ambasciate di Serbia e Kosovo a Gerusalemme. La mossa però non piace all’Unione Europea che difende la sua posizione sui “due stati”.
Bielorussia: per le violenze di Lukashenko tremano anche gli ebrei
di Anna Lesnevskaya
Dopo il “rapimento” di Maria Kolesnikova, l’ultima leader anti-Lukashenko, torna in prima pagina il “caso Bielorussia”, dove i giovani vengono arrestati senza motivo e si teme per la propria sicurezza ogni volta che si scende in strada, anche se non si partecipa ad alcun tipo di manifestazione. Un’inchiesta sul campo.