Attualità e news

Javier Milei con Isaac Herzog

Nuove prospettive tra Israele e l’America Latina, fra amicizie e opposizioni ideologiche

Mondo

di Nathan Greppi
C’è l’Argentina, che con Javier Milei si è avvicinata molto a Israele, mentre il Brasile di Lula è molto distante dall’amicizia che aveva sotto Bolsonaro. La Colombia ha interrotto le relazioni diplomatiche, mentre El Salvador, il cui presidente ha origini palestinesi, mantiene rapporti molto buoni. Intervista all’esperto Gaston Saidman.

Stop a prodotti israeliani nelle farmacie comunali, il boicottaggio di Sesto Fiorentino (FI)

Italia

di Nina Prenda
Afs ha disposto la sospensione degli accordi commerciali in essere con i fornitori dal 1° luglio 2025. “Come amministrazione comunale vogliamo fare la nostra parte, mobilitandoci e aderendo alle campagne di boicottaggio lanciate a livello internazionale per colpire Israele e il suo governo dal punto di vista economico” si legge nella motivazione firmata dal sindaco.

Arresti e fedeltà forzata: la difficile prova degli ebrei iraniani

Mondo

di Davide Cucciati
Nelle ultime settimane le autorità iraniane hanno avviato una vasta operazione di arresti e perquisizioni nelle case di famiglie ebree a Teheran, Shiraz e Isfahan. Una nuova ondata di repressione che colpisce una comunità già ridotta a circa 10.000 persone, rispetto agli 80.000 ebrei presenti nel Paese prima della Rivoluzione islamica del 1979.

Il giornalista Amit Segal: “Il 7 ottobre è stata la Pearl Harbor di Israele”

Eventi

di Davide Cucciati
In un interessante in contro online organizzato dal KKL, il giornalista e analista israeliano ha analizzato le guerre passate e quelle più attuali di Israele, mettendo in luce successi ed errori. La guerra recente con l’Iran conclusasi il 22 giugno ha segnato la fine dell’attacco iniziato il 7 ottobre. E si può sperare ora all’estensione degli Accordi di Abramo.

Esiste un Sudafrica che sta con Israele. Intervista a Bafana Modise

Mondo

di Nathan Greppi
Nell’ultimo anno e mezzo, ha avuto ripercussioni pesanti la causa intentata contro Israele dal Sudafrica presso la Corte Penale Internazionale, che ha contribuito a sdoganare nel dibattito pubblico la falsa accusa di genocidio. Tuttavia si sono verificati degli sviluppi che hanno costretto il partito di governo sudafricano ANC (African National Congress) a ridimensionare il proprio accanimento

Il Mossad offre gratuitamente consulenza di telemedicina agli iraniani

Mondo

di Nina Prenda
“Caro popolo iraniano, un cessate il fuoco è stato implementato”, si legge nella dichiarazione su X del portavoce in lingua persiana del Mossad. “In questo momento, il regime è concentrato sulla sua élite, non sulla cura dei suoi cittadini. Noi siamo con voi”. Il messaggio annuncia la formazione di una squadra di medici specializzati le cui consulenze saranno offerte ai cittadini iraniani.

Zohran Mamdani sconfigge Cuomo alle primarie. Un terremoto politico a New York

Mondo

di Nina Deutsch
È la prima volta che un candidato apertamente antisionista si avvicina alla guida della città con la maggiore popolazione ebraica al di fuori di Israele. Una svolta che agita la diaspora e spacca la comunità. Zohran Mamdani, 33 anni, deputato statale del Queens e figura di punta del movimento socialista newyorkese

“Israeliani non benvenuti”: Milano ricoperta di manifesti in stile anni Trenta

Italia

di Nina Prenda
Il 90% delle affissioni sono avvenute all’interno del quartiere ebraico. “Lunedì andrò a fare la denuncia in questura” afferma il consigliere comunale Daniele Nahum sottolineando l’assoluta urgenza di svolgere un consiglio comunale sul tema dell’antisemitismo. L’Amsa e alcuni cittadini hanno tolto i cartelli.

Israele, tagli ai fondi e incapacità di prevenzione aggravano la crisi degli incendi boschivi

Israele

di Lia Mara
In Israele, nel 2025 più di 2.500 ettari di foreste (25 chilometri quadrati) sono andati distrutti, con conseguenze devastanti anche per la fauna selvatica. Dal 2001 al 2023, il Paese ha perso 2.730 chilometri quadrati di verde. Ma la crisi non è solo ambientale, è anche gestionale: c’è un pompiere ogni 4.000 persone, mentre nei Paesi sviluppati il rapporto è di uno ogni 1.000.

Gaza Cola, boicottaggio e ipocrisia sugli scaffali Coop

Italia

di Aldo Torchiaro (dal magazine dell’Associazione Setteottobre)
Pubblichiamo un interessante articolo pubblicato dall’Associazione Setteottobre sul boicottaggio deciso da Coop Alleanza 3.0, e la vendita della Gaza Cola, un prodotto spacciato per 100% palestinese ma imbottigliato in Polonia e distribuito da una società a Londra. Una mossa ipocrita e pericolosa, che non è neutra né umanitaria, ma ideologica e profondamente sbilanciata.