di Marina Gersony
Il rotolo della Torà Sulzbach, del XVIII secolo, è stato realizzato per la sinagoga di Sulzbach per essere trasferito in seguito ad Amberg, in Baviera, nel 1934. Sopravvissuto al grande incendio del 1822 a Sulzbach, al pogrom della Kristallnacht del 1938 e al nazionalsocialismo, il rotolo era finito nel dimenticatoio.
Attualità e news
Israele inizia a trasferire i vaccini contro il coronavirus all’Autorità Palestinese
di Redazione
Fonti IDF hanno affermato che Israele intende presentare all’Autorità Palestinese 20.000 dosi, da consegnare in due operazioni da 10.000 dosi ciascuna. Non solo: il rapporto parla di offrire la vaccinazione a tutte le squadre mediche in Cisgiordania, comprese quelle che servono gli israeliani negli insediamenti ebraici.
I pregiudizi che portano all’odio. Come reagire?
di Ester Moscati
I soliti sospetti. E poi le accuse basate su invenzioni e fake news tramandate da secoli: il deicidio, l’usura, la vendetta… “L’ebreo inventato” è un vademecum per “chiudere la bocca” a chi ci attacca. Come controbattere ai preconcetti, ai luoghi comuni, agli stereotipi e alle calunnie millenarie
L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social
di Paolo Castellano
“Traditori, usurai, deicidi”: tutti i pregiudizi contro gli ebrei prolificano su internet e alimentano i “discorsi di odio”, l’hate-speech in rete. Come reagire? I social network sono la casa degli odiatori e degli antisemiti. Ma i gestori se ne accorgono solo adesso? Un’inchiesta
Jared Kushner candidato al Nobel per la Pace dopo gli Accordi di Abramo
di Paolo Castellano
Il Premio Nobel per la Pace passa anche per gli Accordi di Abramo. Per questo motivo, il 31 gennaio Alan Dershowitz, avvocato e professore emerito alla Harward Law School, ha nominato due ex-consiglieri di Donald Trump per il Medioriente.
Israele riconosce formalmente lo Stato del Kosovo
di Paolo Castellano
Durante la cerimonia virtuale per sancire l’ufficializzazione degli accordi, il Kosovo ha comunicato che aprirà la sua ambasciata nella capitale di Israele, Gerusalemme.
Natalie Portman: quando, da ragazza, fu Anne Frank a Broadway
di David Zebuloni
In un importante evento virtuale dal titolo Women Inspiring Women lanciato dal The Temple Emanu-El Streicker Center di New York, l’attrice ha ripercorso in diretta le tappe fondamentali della sua carriera, compreso lo spettacolo a Broadway.
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
All’evento organizzato come ogni anno per il Giorno della memoria dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità ebraica di Milano e dal memoriale della Shoah di Milano, erano presenti le istituzioni e alcuni studenti.
A Venaria Reale piantato un ulivo di Gerusalemme del KKL per il Giorno della memoria
di Redazione
L’Ulivo di Gerusalemme è stato piantato il 27 gennaio nel giardino della scuola Lessona succursale ed è stata svelata la targa celebrativa dell’iniziativa corale.
I vaccini anti-Covid in Israele: ne parla la Prof. Francesca Levi-Schaffer questa sera a Che tempo che fa
di Redazione
La trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, in onda questa sera – domenica 31 gennaio – alle ore 20.00 su Rai3, ospiterà in collegamento da Gerusalemme la professoressa italo-israeliana Francesca Levi-Schaffer, per parlare, insieme al Prof. Roberto Burioni, di vaccinazioni.
Giorno della memoria: da Gariwo tre proposte al Parlamento italiano per prevenire nuovi genocidi. E un appello ai giovani
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti. Pubblichiamo la notizia e l’appello di Nissim ai giovani.
A 76 anni dalla fine della Shoah: gli ebrei tedeschi oggi
di Roberto Zadik
Il mondo ebraico tedesco è oggi ben integrato nella società circostante, sempre più multiculturale e aperta, ed è appoggiato dal Governo della Cancelliera Merkel. Ma come sono organizzate le comunità degli ebrei tedeschi?