di Nathan Greppi
Il primo modello venne ideato nel 1975 in Israele dai coniugi Theo Coster e Ora Rosenblat, una coppia di designer fondatori di Theora Design, azienda nel settore dei giochi da tavolo.
Attualità e news
Simantov, l’ultimo ebreo di Kabul, avrebbe lasciato l’Afghanistan in direzione New York
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di lui, sembravano essersi perse le tracce. Dopo aver dichiarato di non voler lasciare l’Afghanistan, Zabulon Simantov, 62 anni, noto come l’ultimo ebreo di Kabul, non era più reperibile. Appelli e domande sulla sua sorte si accavallavano sui social media.
L’Italia non parteciperà alla prossima Conferenza di Durban
di Paolo Castellano
L’Italia è il dodicesimo paese che non parteciperà alla prossima Conferenza mondiale contro il Razzismo programmata per il 22 settembre a New York, a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Gli USA non daranno la pena di morte all’attentatore della sinagoga di Poway
di David Fiorentini
I procuratori federali californiani hanno dichiarato che l’accusa non richiederà la pena di morte per l’attentatore della sinagoga Chabad di Poway, California, che nell’Aprile 2019 entrò nei locali della comunità ebraica e aprì il fuoco con un fucile semiautomatico, uccidendo una persona e ferendone tre.
“Basta propaganda contro Israele”: l’appello degli intellettuali su Le Monde
di Nathan Greppi
L’appello, firmato da diversi intellettuali di ambiti diversi, denuncia il clima di intolleranza che si sta creando nei confronti di Israele e degli ebrei, usando come scusa il conflitto con i palestinesi, che non può essere “ridotto alla visione binaria di un confronto tra i ‘bravi palestinesi’ e i ‘cattivi israeliani’.
Quanti ebrei ci sono nel mondo? Un nuovo studio dell’Agenzia Ebraica
di Roberto Zadik
Quanti ebrei ci sono nel mondo? Un nuovo studio dell’Agenzia Ebraica alla vigilia di Rosh HaShanà rivela interessanti dettagli sulla presenza ebraica nei vari Paesi. Secondo una nuova indagine demografica effettuata dalla Sochnut a ridosso del Capodanno ebraico, nel mondo ci sarebbero circa 15 milioni di ebrei dei quali più di 6 milioni vivono in Israele.
Francia: a processo leader dell’antisemitismo no vax
di Nathan Greppi
Si chiama Cassandre Fristot l’esponente di spicco dei movimenti no vax francesi che, mercoledì prossimo, verrà processata per aver istigato l’antisemitismo durante una delle manifestazioni che da quasi due mesi si tengono in Francia contro il pass sanitarie, equivalente del nostro green pass.
Israele ha riaperto il valico Kerem Shalom e ripristinato la zona di pesca nella Striscia di Gaza
di Paolo Castellano
Il primo settembre Israele ha deciso di ripristinare la zona di pesca di Gaza fino a 28 km dalla costa e ha riaperto il valico commerciale Kerem Shalom che era stato chiuso a maggio durante l’escalation militare con Hamas.
La Polonia vorrebbe riscrivere la storia della Shoah ad uso politico. Ed è polemica
di Paolo Castellano
Sul piatto il tema dei risarcimenti alle vittime, le responsabilità dei collaborazionisti polacchi e i viaggi della Memoria: un terreno di scontro con Israele «Chi controlla il passato, controlla il futuro.
Se sembra impossibile, si può fare. Dieci storie di atleti ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fra le tante ‘grandi storie’ degli sportivi paralimpici iscritti a Tokyo 2020, la Jewish Telegraphic Agency ha scelto di raccontare quelle di dieci atleti appartenenti a comunità ebraiche nel mondo. Le riportiamo di seguito, introducendo lo sport e la squadra per cui gareggiano.
Il primo ambasciatore del Bahrein in Israele si è insediato a Tel Aviv
di Francesco Paolo La Bionda
Khaled Yousef al-Jalahmah, il primo ambasciatore del Bahrein in Israele della storia, si è insediato martedì 31 agosto a Tel Aviv, a sei mesi dall’annuncio della sua nomina, poi ufficializzata lo scorso giugno con decreto reale.
“Anche per gli ebrei per compiere la Legge ci vuole il cuore”: la risposta del Vaticano alle critiche del Rabbinato d’Israele
di David Fiorentini
“Le tradizioni ebraiche riconoscono anche che per compiere integralmente la Legge occorre un cambiamento che parte dai cuori. – scrive l’Arcivescovo Victor Manuel Fernandez sull’Osservatore Romano -. Cristiani ed ebrei non diciamo che a valere è il compimento esteriore di certe usanze senza l’impulso interiore di Dio.”