di Michael Soncin
Di proprietà di Curt Glaser, famoso storico dell’arte e collezionista ebreo, che dovette venderla per sfuggire ai nazisti, fu acquistata da Thomas Olsen, amico di Munch.
Attualità e news
Israele: più di 100.000 in piazza contro la riforma della giustizia del governo Nethanyahu
di Redazione
I manifestanti – giovani, anziani, bambini – protestavano contro i propositi del neo-eletto Ministro della Giustizia Yariv Levin di indebolire drasticamente il potere giudiziario ridimensionando i poteri dell’Alta Corte di Giustizia e imponendo il controllo politico sul lavoro dei giudici.
Il CAI fa ammenda per le leggi razziali: il 25 gennaio un incontro con la comunità ebraica di Roma
Nel 2022, l’associazione ha approvato una mozione e programma di indirizzo che la impegna a ricostruire i fatti rielaborando la propria storia, riconoscere la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista, pubblicare articoli sui fatti e ricerche storiche sull’argomento e riammettere formalmente tutti i soci espulsi.
EL AL rilancia il programma per far conoscere Israele al mondo intero attraverso le storie dei piloti e degli assistenti di volo
di Redazione
Si tratta di un’iniziativa educativa che mira a far conoscere Israele in modo più diretto, approfondito e inedito al grande pubblico, grazie ad alcuni assistenti di volo e piloti qualificati che si sono resi disponibili – su base volontaria – a raccontare le loro storie e le loro vicende personali legate a Israele.
Per l’82% degli israeliani gli ebrei della diaspora dovrebbero fare aliyah
di Ilaria Ester Ramazzotti
È quanto emerge da un sondaggio svolto da Center for Jewish Impact in collaborazione con il Geocartography Knowledge Group sulle relazioni tra Israele e la diaspora ebraica, come ha riportato il Jerusalem Post.
I luoghi della Shoah: la memoria oltre la testimonianza, nell’era del digitale
di Giovanni Panzeri
Qual è il ruolo dei luoghi della Shoah per tramandare la memoria? Questo il tema centrale del seminario “I Luoghi della Memoria per raccontare la Shoah”, destinato ad un pubblico di studenti e insegnanti di tutti i livelli e tenutosi mercoledì 18 gennaio all’Università Cattolica di Milano nella sede del PIME.
A Milano 25 nuove pietre d’inciampo. Si comincia il 23 gennaio
di Redazione
A Milano verranno posate 25 nuove Pietre d’inciampo per ricordare coloro che sono stati deportati e sono morti nei campi di sterminio nazisti. La prima giornata di posa, con le prime 12 pietre si terrà il 23 gennaio, mentre la seconda, con 13 pietre, sarà il 6 marzo.
Sfatare in 3D le teorie del complotto ebraico: lo fa il film ‘The Conspiracy’
di Viviana Kasam
Una ragazza di 23 anni, Dasha Bough, studentessa all’Università di Harvard, ha realizzato un film di animazione rivolto in particolar modo ai giovani, per sfidare una delle più antiche, pericolose e persistenti teorie antisemite, ovvero che gli ebrei siano i protagonisti di una cospirazione segreta per il dominare il mondo.
Rinvenuto a Łódź in Polonia un deposito di oggetti ebraici prebellici
di Ilaria Ester Ramazzotti
Si tratta di un “tesoro” che comprende menorah, stoviglie per il kiddush, tazze per il lavaggio rituale delle mani e altri oggetti di uso quotidiano, tutti accuratamente avvolti in giornali. Erano sepolti accanto a un edificio appena oltre il ghetto in cui furono imprigionati gli ebrei di Lodz durante l’occupazione nazista.
La poetessa americana Naomi Replansky muore a 104 anni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Era nata nel 1918 a New York, nel Bronx, da genitori immigrati ebrei russi. Sempre a New York è morta lo scorso 7 gennaio all’età di 104 anni. Poetessa e lavoratrice prolifica, aveva iniziato a scrivere versi fin dall’adolescenza. Le sue righe più note mettono sotto la lente la vita della classe operaia, le turbolenze e vicissitudini del secolo Novecento.
Shivat Zion: la nuova organizzazione che aiuta gli ebrei europei ad emigrare in Israele
di Roberta Di Neris Schultz
Shivat Zion è una nuova organizzazione israeliana che facilita il trasferimento degli ebrei europei e sudamericani in Israele. Abbiamo parlato con Shraga Evers, che ha fondato Shivat Zion insieme con un gruppo di persone che si erano trasferite in Israele da sole.
È morto a Parigi Adolfo Kaminsky, il falsario del Bene che salvò migliaia di bambini
di Marina Gersony
Fu a diciassette anni che questo fotografo franco-argentino divenne un abilissimo esperto in documenti falsi della Resistenza a Parigi. Per ben trent’anni svolse questo lavoro che richiedeva pazienza, manualità e precisione, ma soprattutto audacia e una bella dose di altruismo.














