di Sofia Tranchina
Domenica 26 marzo i manifestanti hanno invaso le strade dopo la scelta del primo ministro Benjamin Netanyahu di licenziare il ministro della difesa Yoav Gallant. Gallant aveva espresso la propria preoccupazione in merito alla riforma giudiziaria in procinto di essere votata, e ha sollecitato un accordo di compromesso con l’opposizione. Sono 12 settimane che centinaia di migliaia di israeliani scendono in piazza a protestare.
Attualità e news
Antisemitismo da record negli USA: episodi in aumento del 36% nel 2022
di Francesco Paolo La Bionda
Negli Stati Uniti lo scorso anno si è toccato il record di antisemitismo, secondo dati pubblicati dall’Anti-Defamation League il 23 marzo. L’Audit of Antisemitic Incidents 2022 ha registrato 3.697 episodi in tutto il paese, in aumento ben del 36% rispetto al 2021.
L’attrice Julia Louis-Dreyfus riceve la National Medal of Arts da Biden
di David Fiorentini
Julia Louis-Dreyfus, 62 anni, comica, produttrice e attrice ebrea americana, nota soprattutto per i suoi ruoli in Saturday Night Live, Seinfeld e Veep, ha ricevuto l’onorificenza in riconoscimento del suo “umorismo e arguzia che hanno contribuito a ridefinire la cultura americana”.
Navigli: aperitivo con la kippà, contro l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Dopo l’iniziativa di un gruppo di cittadini nel luglio scorso in risposta all’aggressione subita per strada da un avvocato ebreo, torna mercoledì 22 al locale Movida situato sui Navigli, il Kippahperitivo contro l’antisemitismo
Diplomatici britannici nella bufera per aver indossato magliette con mappe che cancellano Israele
di David Fiorentini
L’evento podistico a cui hanno partecipato era organizzato da Jibril Rajoub, alto funzionario palestinese con una lunga storia di sostegno al terrorismo. Segretario del Comitato centrale di Fatah, presidente del Comitato olimpico palestinese e capo dell’Associazione calcistica palestinese, è stato protagonista di numerosi attacchi pubblici allo Stato ebraico.
Israele apre il suo primo padiglione all’esibizione militare DSEI in Giappone
di David Fiorentini
A Tokyo (15-17 marzo), il Ministero della Difesa israeliano ha inaugurato il suo primo padiglione nazionale in Giappone. La SIBAT, la Direzione per la cooperazione internazionale del ministero della Difesa, ha guidato una folta delegazione di 14 compagnie israeliane leader del settore.
Il Marocco condanna i commenti anti-israeliani delle fazioni islamiste
di David Fiorentini
“La segreteria generale del PJD ha recentemente pubblicato una dichiarazione contenente eccessi irresponsabili e pericolose approssimazioni riguardo le relazioni tra il Regno del Marocco e lo Stato di Israele”, ha dichiarato la corte reale in un comunicato.
Per la prima volta, delegati del mondo ebraico presso la Lega Musulmana Mondiale
di David Fiorentini
Durante la sua prima conferenza in Europa, a Londra, i rappresentanti della Comunità ebraica inglese hanno assistito all’appassionato discorso del segretario generale dott. Mohammad bin Abdulkarim Al-Issa, il quale ha ripetutamente sottolineato come l’Islam sia “una nazione che ama tutti: musulmani e non”.
Gerusalemme, per il Time, è tra i 50 migliori posti al mondo da visitare nel 2023
di Michael Soncin
Gerusalemme è tra le 50 migliori destinazioni del 2023 menzionate dal settimanale TIME. Anche l’Italia compare nella classifica, conquistandosi due posti con l’isola di Pantelleria e Napoli.
Paesi più felici al mondo: Israele è al quarto posto della classifica, l’Italia al 33°
di Redazione
Israele è il quarto paese più felice del mondo, secondo il World Happiness Report delle Nazioni Unite sulla felicità, pubblicato proprio nel giorno della Giornata mondiale della Felicità. E per il sesto anno consecutivo, la Finlandia è al primo posto, seguita da Danimarca e Islanda.
Regno Unito: l’Unione degli studenti chiede scusa per l’antisemitismo nelle università
di Nathan Greppi
La NUS, durante la cerimonia di apertura della propria conferenza annuale, si è scusata pubblicamente per le numerose discriminazioni che molti ebrei hanno subito negli atenei britannici.
Striscione contro l’Anpi davanti alla Casa della Memoria di Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una scritta recante la frase “Fuori l’Anpi dalle scuole” è apparsa questa notte in via Confalonieri 17 a Milano, su uno striscione a firma del Blocco studentesco affisso proprio davanti alla Casa della Memoria. La Comunità ebraica esprime la sua solidarietà.