di R. I.
«Sembra come se qualcuno abbia scambiato il Giorno della Memoria per una specie di regalo fatto agli ebrei» ha detto, il 30 gennaio 2024 al Memoriale della Shoah di Milano, negli 80 anni dal giorno della sua deportazione ad Auschwitz.
Attualità e news
Israele aveva già denunciato il coinvolgimento dell’UNRWA ma non era stato ascoltato
di Redazione
Ulteriori sviluppi nello scandalo UNRWA. Nuovi dettagli scioccanti nel rapporto del New York Times Rapimenti e massacri perpetrati dai dipendenti UNRWA. L’Austria si unisce al blocco di fondi.
Accordi per il graduale rilascio degli ostaggi in cambio a una tregua temporanea tra Israele e Hamas
di Marina Gersony
Cauto ottimismo per il graduale rilascio degli oltre 100 ostaggi detenuti da Hamas, in cambio della cessazione dell’offensiva militare israeliana per circa due mesi: l’accordo potrebbe essere siglato nelle prossime due settimane.
Giorno della Memoria: gli eventi al Teatro Franco Parenti, contro l’antisemitismo
di R. I.
Al Teatro Franco Parenti incontri, spettacoli, presentazione di Libri per il Giorno della Memoria. Presentazione della Associazione Setteottobre.
Il tribunale dell’Aia non ordina il cessate il fuoco, ma non archivia la causa contro Israele
di Redazione
La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha reso note, lo scorso Venerdì 26 gennaio, sei misure provvisorie indirizzate ad intervenire con urgenza sulla crisi umanitaria a Gaza, nel contesto della recente contesa giudiziaria tra Israele e Sudafrica.
Scandalo UNRWA: licenziati 12 dipendenti per presunto coinvolgimento negli attacchi di Hamas
di Redazione
Sospesi finanziamenti USA e da diversi Paesi. Indagini in corso. Sarebbero 12 i dipendenti licenziati dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Medio Oriente) a causa del sospetto coinvolgimento negli attacchi di Hamas del 7 ottobre in Israele.
Apre in Giordania il ristorante “October 7” che prende il nome dal massacro di Hamas
di Redazione
Si chiama “October 7” il ristorante giordano che prende il nome dalla data del brutale massacro perpetrato dai terroristi di Hamas in Israele, il 7 ottobre, un giorno che segnò una delle tragedie più mortali e devastanti per gli ebrei dopo la Shoah.
Eurovision 2024: oltre 1400 le firme per estromettere Israele dalla competizione ma gli organizzatori non cedono
di Pietro Baragiola
Aumentano le proteste per la partecipazione di Israele alla 68° edizione dell’Eurovision Song Contest, la più grande competizione musicale europea e uno dei principali eventi televisivi non sportivi che si tengono ogni anno.
“Dal fiume al mare”, storie di solidarietà interetnica. I mille volti di Israele
di Anna Balestrieri
Il 7 ottobre 2023 è stato uno spartiacque per l’identità israeliana. Da allora, non solo la sua componente ebraica ha dovuto fare i conti con negazionisti, detrattori e nemici. I cittadini arabi in Israele si sono trovati sottoposti ad un esame quotidiano.
Idan Amedi, la star di Fauda, esce dall’ospedale Il suo coraggioso racconto dopo il drammatico ferimento a Gaza
di Redazione
Le schegge gli hanno trafitto il collo e la spina dorsale, mentre le fiamme hanno cosparso il corpo di ustioni, lasciandolo talmente bruciato che inizialmente nessuno lo riconosceva.
Memoria: è ora di fare “sciopero”? Dopo il 7 ottobre c’è chi lo chiede. La cover di Bet Magazine di gennaio
di Ilaria Myr
Giorno della Memoria 2024. Come parlare di Shoah il prossimo 27 gennaio? Come evitare l’ipocrisia di chi piange gli ebrei morti ma non difende quelli vivi? Come continuare dunque a fare Memoria? La parola a storici e esperti.
Israele e Turchia, da amici a nemici. Intervista a Marta Ottaviani
di Nathan Greppi
Sebbene oggi possa sembrare difficile da credere, data la vicinanza del governo di Ankara a Hamas, c’è stato un tempo in cui la Turchia era uno dei principali alleati di Israele nel mondo islamico. Un rapporto che ha iniziato ad incrinarsi in maniera graduale