di Redazione
Claudia Sheinbaum ha vinto le elezioni presidenziali in Messico. Un successo storico visto che è la prima donna e la prima donna ebrea a vincere le presidenziali. La candidata progressista ha battuto la sua principale avversaria, Xochitl Galvez, ottenendo tra il 58,3% e il 60,7% dei voti, prima donna eletta alla guida dello Stato.
Attualità e news
Le Maldive vietano l’ingresso ai cittadini israeliani. Il motivo: la rabbia della popolazione per la guerra a Gaza
di Redazione
Sebbene Israele non abbia legami diplomatici con le Maldive, in passato i turisti israeliani erano stati autorizzati a visitare i pittoreschi atolli dell’isola. Domenica 2 giugno il Ministero degli Esteri israeliano ha raccomandato agli israeliani – compresi quelli con altri passaporti – di evitare di recarsi alle Maldive, dopo che la nazione insulare ha annunciato il divieto di ingresso per i possessori di passaporto israeliano.
“Io sono ebrea, forse”. Un racconto…. con finale a scelta
di Valeria Ottolenghi
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un racconto di Valeria Ottolenghi sulle difficoltà di dichiararsi ebreo in Italia oggi, dopo il 7 ottobre.
Canada, spari contro una scuola ebraica: la seconda in una settimana
di Redazione
Le forze dell’ordine di Montreal stanno indagando nella ricerca dei possibili responsabili che nella notte di lunedì hanno sparato dei proiettili contro la Belz School, una scuola ebraica situata nel quartiere Côte-des-Neiges–Notre-Dame-de-Grâce.
Instagram rimuove la risposta pro-Israele alla campagna virale “All eyes on Rafah”
di Redazione
Mercoledì 29 maggio Instagram ha rimosso una campagna israeliana in risposta alla campagna sui social media “Tutti gli occhi su Rafah” che criticava l’offensiva di Israele sulla città meridionale di Gaza.
Museo del Ghetto di Venezia, il progetto va verso la fine dei lavori
di Redazione
L’ambizioso progetto di restauro del complesso museale diffuso dello storico Ghetto di Venezia ha raggiunto uno stato avanzato, fra cui il completamento dei lavori alla Scola Italiana, e potrà con buona probabilità giungere a completa conclusione entro i tempi previsti della fine lavori fra circa 18 mesi. Bet Magazine ha incontrato il regista dei lavori e responsabile della raccolta di fondi che ha reso possibile l’impresa, lo storico dell’arte David Landau.
L’IDF sospetta che l’artiglieria di Hamas abbia provocato il fuoco mortale di Rafah. Le prove in una conversazione tra due abitanti di Gaza. Indagini in corso
di Redazione
Il sospetto, confermato dall’audio, è che l’incendio che ha fatto strage di civili palestinesi è stato attivato da munizioni di Hamas nascoste in un magazzino nei pressi della zona umanitaria. È stata intercettata una telefonata tra due gazawi che confermano tale versione.
Casale Monferrato: nuovo presidente e consiglio per la Comunità ebraica
di R.I.
Nuovo Consiglio e nuovo Presidente per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato che ha tenuto nella giornata di domenica 26 maggio le elezioni per il rinnovo delle cariche. Ad essere designato è stato un organo di governo tutto al femminile composto da Adriana Ottolenghi Torre, Elena Ghiron e Daria Carmi.
Solidarietà in musica: la versione araba di “Hurricane” diventa virale. Bandita dal Libano la cantante per legami con Israele
di Redazione
Condivisa da un amico su Instagram, la versione araba della Bassili ha ottenuto fin da subito moltissimi like, grazie al messaggio di solidarietà che l’artista libanese ha voluto trasmettere.
Deborah Lipstadt: l’antisemitismo attuale è una minaccia per la democrazia
di Redazione
La modalità con cui si propaga oggi l’antisemitismo è molto più pericolosa a causa dei social media, ma paragonare l’attuale situazione a quella del 1938 è una considerazione un po’ estrema. Come ha riportato il Times of Israel, questo è il pensiero esposto da Deborah Lipstadt, storica, inviata speciale degli Stati Uniti per la lotta contro l’antisemitismo.
Ken Loach e Mike Leigh si dimettono dal Phoenix Cinema di Londra perché proietta il documentario Supernova
di Redazione
La causa di tale scelta, in segno di protesta, sarebbe da attribuire ai legami della rassegna cinematografica israeliana Seret International con il ministero della cultura israeliano. «Le mie dimissioni da sostenitore del Phoenix dimostrano cosa penso della loro decisione. È semplicemente inaccettabile», ha dichiarato Loach al Guardian.
Università occupate: docenti e studenti non ci stanno
di Redazione
Pubblichiamo la lettera scritta da alcuni gruppi studenteschi al Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini, in cui viene chiesto di restituire gli spazi alle loro funzioni , e quella di alcuni docenti al Ministro dell’Università Bernini e alla CRUI in cui viene espressa la preoccupazione di una deriva culturale e politica che rischia di avere delle conseguenze devastanti sulla cultura della convivenza e del confronto pacifico nelle università.














