l'ambasciatore israeliano in Ciad con il presidente del paese

Per la prima volta in 50 anni, il Ciad dà il benvenuto il primo ambasciatore israeliano

Mondo

di Redazione
Il Ciad, come altri Paesi sub-sahariani, aveva interrotto i legami con lo stato ebraico all’inizio degli anni ’70, a causa delle pressioni del sovrano libico Muammar Gheddafi. Le relazioni sono state ristabilite nel 2019, a seguito delle visite di stato reciproche del defunto presidente del Ciad Idriss Deby e dell’allora primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.

Il documentario pro Hamas narrato dalla voce di Kate Winslet

Mondo

di Paolo Castellano
La propaganda di Hamas nei migliori cinema d’Inghilterra. In questi giorni, in alcune sale inglesi, è in programmazione il documentario Eleven Days in May dedicato alla morte di 60 bambini palestinesi durante l’escalation militare avvenuta un anno fa tra Israele, Hamas e altri gruppi terroristici di Gaza.

“Anche Hitler aveva origini ebraiche”. Bufera sulle parole del ministro russo Sergej Lavrov

Mondo

di Paolo Castellano
«Anche Hitler aveva origini ebraiche, i maggiori antisemiti sono proprio gli ebrei». Queste le considerazioni del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov sull’ebraismo del presidente dell’Ucraina Volodmyr Zelensky durante la trasmissione Zona bianca su Rete4 andata in onda il primo maggio. Lavrov ha poi insistito sul fatto che Mosca debba “denazificare” il territorio ucraino.

ADL, nel 2021 episodi di antisemitismo al massimo storico in America

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Identificati in articoli di cronaca o riportati direttamente a ADL, sono 2.717 gli eventi registrati come antisemiti lo scorso anno, in aumento del 34% rispetto ai 2.024 rilevati nel 2020. Nel 2019 erano invece stati 2.107, il numero più alto dal 1979, anno in cui l’organizzazione americana ha iniziato a redigere report annuali.

Manifestazione contro antisemitismo in Regno Unito

Nel 2021 antisemitismo in forte aumento nel mondo. Lo riporta il Kantor Center

Mondo

di Redazione
Secondo il rapporto, l’aumento deriva dal rafforzamento dei movimenti politici radicali di destra e sinistra e dalla vasta portata dei social network. In particolare, il boom delle teorie del complotto derivante dalla pandemia, così come il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza nel maggio 2021, hanno generato acute ondate di antisemitismo.