Lo scorso 28 settembre a Malmo, in Svezia un gruppo di vandali aveva preso a sassate la sede della comunità ebraica locale.
Mondo
“La vita sotto il nazismo? Non era affatto male”
In Austria un sondaggio svolto nel 75° anniversario dell’Anschluss, rivela che per il 40% degli intervistati l’annessione al Terzo Reich non fu negativa.
Anonymous? Alla fine, è bipartisan…
Secondo Tal Pavel, esperto di internet nel Medio Oriente, Israele è obiettivo degli hacker di Anonymous nè più nè meno dei paesi arabi.
Distrutto da Assad il simbolo degli ebrei siriani
di Ilaria Myr
Damasco / Rasa al suolo la sinagoga di Jobar
Erdogan: “Sionismo è come antisemitismo e fascismo”
Il leader turco in un incontro organizzato a Vienna dalle Nazioni Unite parla del sionismo come di un crimine contro l’umanità
Strage dell’AMIA: l’inaccettabile accordo fra Buenos Aires e Teheran
Proteste per l’intesa sul bombardamento del 1994 contro il centro ebraico argentino
Metti, una sera, a cena con Obama…
di Luciano Assin
Obama si dice andrà in Israele il 20 di marzo. Tra i tanti luoghi da visitare, forse anche il kibbutz Sasa, a pochi chilometri dal confine con il Libano, dove qualcuno lo attende anche solo per un caffè.
Le dimissioni di Benedetto XVI: le reazioni in Israele
Il presidente Shimon Peres ha elogiato l’azione del pontefice per il miglioramento delle relazioni Israele-Vaticano e per la sua fede nel dialogo.
Dimmi quanti siete e ti dirò chi sei
di Rony Hamaui
Ci sono 14 milioni di ebrei oggi sull’intero pianeta. Con un tasso di crescita dello 0,65 annuo. Ecco una fotografia demografica dell’ebrasimo mondiale
Gli Imam francesi in visita al Memoriale di Drancy
L’incontro, senza precedenti, è stato organizzato dall’imam di Drancy, Hassen Chalghoumi, e dello scrittore Marek Halter.
Ariel Sharon “risponde”
Un test eseguito sull’ex premier israeliano, in coma da sette anni, ha rivelato una “significativa attività cerebrale”. Alla base della prova, il metodo di misurazione messo a punto da un giovane, brillante, studioso milanese.
Giorno della Memoria / Gli italiani comuni e il genocidio 1943-45
di Simon Levis Sullam*
Nel Giorno della Memoria c’è una parte di italiani di cui spesso ci si dimentica e sulla quale gli storici molto ancora hanno da dire: quella di coloro che collaborarono al genocidio degli ebrei.













