Proteste per l’intesa sul bombardamento del 1994 contro il centro ebraico argentino
Mondo
Metti, una sera, a cena con Obama…
di Luciano Assin
Obama si dice andrà in Israele il 20 di marzo. Tra i tanti luoghi da visitare, forse anche il kibbutz Sasa, a pochi chilometri dal confine con il Libano, dove qualcuno lo attende anche solo per un caffè.
Le dimissioni di Benedetto XVI: le reazioni in Israele
Il presidente Shimon Peres ha elogiato l’azione del pontefice per il miglioramento delle relazioni Israele-Vaticano e per la sua fede nel dialogo.
Dimmi quanti siete e ti dirò chi sei
di Rony Hamaui
Ci sono 14 milioni di ebrei oggi sull’intero pianeta. Con un tasso di crescita dello 0,65 annuo. Ecco una fotografia demografica dell’ebrasimo mondiale
Gli Imam francesi in visita al Memoriale di Drancy
L’incontro, senza precedenti, è stato organizzato dall’imam di Drancy, Hassen Chalghoumi, e dello scrittore Marek Halter.
Ariel Sharon “risponde”
Un test eseguito sull’ex premier israeliano, in coma da sette anni, ha rivelato una “significativa attività cerebrale”. Alla base della prova, il metodo di misurazione messo a punto da un giovane, brillante, studioso milanese.
Giorno della Memoria / Gli italiani comuni e il genocidio 1943-45
di Simon Levis Sullam*
Nel Giorno della Memoria c’è una parte di italiani di cui spesso ci si dimentica e sulla quale gli storici molto ancora hanno da dire: quella di coloro che collaborarono al genocidio degli ebrei.
Elezioni Israele / Se questo e’ un voto
di Luciano Assin
Da Israele, il commento di Luciano Assin sui risultati delle elezioni svoltesi martedì 22 gennaio
“Voglio tornare a vivere in Israele”
In un’intervista al Giornale, Fiamma Nirenstein ha annunciato l’intenzione di non ricandidarsi alle prossime elezioni e di voler tornare ai suoi due grandi amori: Israele e il giornalismo.
Obama: “Israele non sa quali siano i suoi veri interessi”
Jeffrey Goldberg e le impressioni del presidente USA sulla nuova politica di insediamenti annunciata da Netanyahu
L’Europa al lavoro per un nuovo piano di pace in Medio Oriente
Uno Stato palestinese entro i confini del 1967 e con capitale Gerusalemme Est: sarebbe questo l’obiettivo dei ministri degli esteri di Francia, Gran Bretagna e Germania che stanno lavorando al piano di pace europeo. Per Catherine Ashton dovrebbe diventare la posizione ufficiale dell’Unione Europea sul Medio Oriente.
Cinema/ “Il Figlio dell’Altra”
Domani 15 gennaio al cinema Anteo di Milano, l’anteprima speciale del film della regista francese Lorraine Levy.