Nato nei territori palestinesi nel 2005, il movimento di boicottaggio di Israele si è diffuso in Europa in tutti i campi.
Mondo
Barroso in difesa dei diritti religiosi nell’Ue
Il presidente della Commissione Euopea ha dichiarato ai rabbini europei di opporsi alla violazione della libertà di religione nel continente.
“Soldi sprecati per gli ebrei”: bagarre a Milano
Roberta Capotosti (FdI): «Per gli ebrei e per l’olocausto si sprecano iniziative, fiato e soldi da tempo». Dura l’Ucei.
Israele pensa a decentralizzare le conversioni
L’autorità sulle conversioni potrebbe passare ai rabbini locali. Contrario il Rabbinato centrale.
Al Qaeda rivendica l’attentato di Taba
Mentre arriva la rivendicazione del gruppo terroristico Ansar Beit el Maqdis, si diffonde la notizia che l’Egitto ha rimandato indietro le ambulanze israeliane arrivate in soccorso.
Renzi accende le speranze dei media israeliani
Per le sue posizioni pro-Israele, il neoeletto premier italiano si è già conquistato commenti favorevoli: “duro con l’Iran, empatico con Israele”, scrive il Times of Israel.
Abu Mazen agli studenti israeliani: “No allo Stato ebraico”
Ai 300 studenti nella sede della Mukata a Ramallah, il pm palestinese ha però anche ammesso che vi sia fra i palestinesi istigazione all’odio.
Rakuten acquista Viber per 900 milioni di dollari
La compagnia giapponese ha acquisito la popolare App israeliana per smartphone.
Stormfront: confermata (ma attenuata) la condanna
Condannati in appello i quattro giovani accusati di aver promosso e diretto un gruppo il cui fine era l’incitamento all’odio razziale.
Ungheria: gli ebrei boicottano le celebrazioni per il 70° della Shoah
A preoccupare sono le iniziative organizzate dal governo, criticate come operazioni “di facciata”, e la politica antisemita del partito Jobbik.
In mostra a Rotterdam le biglie di Anna Frank
Saranno esposte fino al 5 maggio al Kunsthal Rotterdam le biglie che Anna Frank aveva affidato all’amica Toosje Kupers.
Il progetto Sciesopoli arriva in Parlamento
Dopo essere stato presentato al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, la petizione conta due parlamentari fra i firmatari.














