Da tre giorni migliaia di immigrati africani manifestano e scioperano contro la politica di immigrazione dello Stato ebraico.
Mondo
Perché gli ebrei lasciano l’Europa per Israele
La Repubblica oggi analizza il fenomeno in crescita delle aliot dai paesi europei. Crisi economica e antisemitismo le ragioni principali.
Gli studenti italiani “alla scoperta di Israele”
Si è concluso con successo il viaggio-premio in Israele degli 81 studenti che hanno partecipato all’ultima edizione del concorso “Eddy Silvers”.
Brunetta e la “marchetta” del governo al Memoriale della Shoah
La Comunità Ebraica di Milano: “una dichiarazione pericolosa, non degna di un deputato della Repubblica italiana”.
Netanyahu in visita a Roma per incontrare Letta e papa Francesco
Hannukkà romana per il premier israeliano che, arrivato nella capitale domenica 1 dicembre, si è recato alla Sinagoga di Roma insieme al primo ministro Enrico Letta.
Uscimmo lentamente
di Luciano Assin
Arik Einstein, uno dei più grandi cantautori israeliani, se ne è andato il 26 novembre, a 74 anni. “Molti di noi ne sentiranno la mancanza, ma le sue canzoni ci accompagneranno ancora per molto tempo”
Ungheria: l’ultimo sfregio a Radnóti
La statua di Miklós Radnóti è stata ritrovata distrutta ai piedi della fossa comune in cui il corpo del poeta ebreo ungherese fu gettato nel 1944
Lele Fiano: chi nega la tragedia va punito
di Fiona Diwan
Il dibattito sulla legge e il reato d’opinione. Il web, nuova tribuna dei cattivi maestri. Il caso Ovadia. Parla il parlamentare PD
Da Oriente a Occidente, passando per l’Africa
Isacco Papo e Dova Cahan, autori di due libri diversissimi fra loro, raccontano il loro Novecento ebraico fra la Turchia e l’Europa, la Romania e l’Eritrea, con l’Italia come denominatore comune. Presentazioni a Milano il 13 e il 14 novembre.
Nei giorni di Ginevra, sul web la simulazione di un attacco iraniano ad Israele
Il video è stato pubblicato sul canale Youtube Iran’s view, giovedì 7 novembre
L’inappropriato paragone
di L. B.
“I miei figli come gli ebrei nella Germania nazista” ha detto Berlusconi e sui media si sono scatenati i commenti e le polemiche. “Un paragone inappropriato e offensivo” lo ha definito il presidente dell’UCEI Renzo Gattegna mentre per il presidente della Comunità di Roma si è trattato di un’uscita “infelice” della quale dovrebbe “chiedere scusa agli ebrei ma anche a se stesso”.